| inviato il 13 Giugno 2022 ore 0:17
non ci sono i ricambi. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 8:39
Dipende da quali pezzi, pcb flessibili si trovano senza problemi. Boccole no. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 10:33
Ma perchè si dovrebbe rompere? e poi a dir la verità sarebbe un obiettivo di passaggio, qualche mese poi si vende e si passa ad altro, è sempre cosi. Quindi non mi preoccuperei dei pezzi di ricambio. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:20
Perché sul 24-70/2.8 L ho rotto il diaframma, fatto cambiare un motore af che fischiava, rotto due volte i flessibili e ho le boccole talmente usate che gioca e si è disassato? Forse perché lo ho usato per più di 15 anni come ottica principale? Forse perché, come quasi tutte le ottiche af, non ê costruito per durare in eterno? Forse perché come tutti gli zoom af "moderni" è di una complessità mostruosa? Hai idea di quante parti mobili hanno? E di quanti pcb flessibili usino? E gli stabilizzati sono ancora peggio da quel punto di vista... Non stiamo parlando di un leica m, che se lo tratti bene tra 100 anni è ancora perfetto, visto che hanno un solo "blocco" ottico in un elicoide e che nemmeno hanno l'automatismo del diaframma. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:34
Se ci devi lavorare ti serve qualcosa di affidabile, prima di tutto, per cui eviterei i Tamron, sigma etc.. Da amatore con le reflex canon ho fatto diversi matrimoni di parenti col tokina 24-70 f/2.8, ottica molto poco diffusa, pagata poco e cmq piuttosto valida,la ho usata pure con la R ma quando ho preso la R5 ha iniziato a sbarellare, probabilmente non è compatibile.io ti suggerisco il canon 24-70 ii, usato lo trovi a poco più di 1000 euro, credo sia l'unica scelta possibile se parliamo di affidabilità e qualità |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:56
La mia esperienza con sigma, anche lavorativa diversi anni fa, è stata buona. Bisogna separare l'affidabilità come rotture, dove sigma è stata sempre ottima, al pari di canon e sicuramente meglio di nikon (che con i primi afs, vr, diaframmi elettronici, otturatori costruiti in casa) ha avuto diversi grattacapi. Come affidabilita dell'af sigma ha fatto progressi enormi. Ci sono state lenti problematiche (penso al 28/1.8 ex, al 50 1.4 ex hsm, o al 24-70/2.8 ex non hsm) e altre che andavano decentemente (es il 12-24 ex hsm o il 85/1.4 ex hsm). Con gli art/sport che ho per canon (24/1.4, 35/1.4, 120-300 s e 150-600 s) non ho niente da dire, anzi come ripetibilità il 35 1.4 art è molto meglio del mio rimpianto 35/1.4 L mk1 (pace all'anima del suo diafrmma). |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:30
Pie11 non è più riparabile il 35mm f1,4 mark1? |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:34
Io ho preso la II serie Canon usata a 1.000 euro (lo uso su R5) Ottica che conoscono tutti per cui non ha bisogno di presentazioni anche se, abituato con i miei Sigma ART...l'AF di questo 24-70 è decisamente inferiore. Se vuoi spendere meno comunque devi andare sulla prima serie. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:49
@ ultimo. nel 2018 alcuni pezzi di ricambio del 35/1.4L mk1 (diaframma) erano già terminati. Stessa cosa è successa dopo l'uscita di produzione del 35/2 (modello '90), non avevano già più motori af di ricambio. Idem per l'85/1.2 L mk1. Nel primo ci sono incappato, gli altri due sono per sentito dire. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 15:04
Per come la vedo io, EF 24-70/2.8 L Mk. II! Se troppo costoso, ed in via subordinata (ma neanche troppo) l'EF 24-70/4.0 L IS Macro, rinunciando all'apertura f. 2.8, ma guadagnando in PESO, stabilizzazione, e (moderata) funzione macro. Con la possibilità di spinta nelle sensibilità delle odierne macchine, SECONDO ME, l'apertura ad F. 4.0 NON è un limite particolarmente penalizzante. L'Ef 24-70/2.8 L Mk. I è splendido su sensori nell'intorno delle 20 megapizze (+ o -), MA bisogna fare moolta attenzione allo stato in cui lo si trova. E' un'ottica classicamente professionale e, spesso, ha fotografato Annibale che passa le Alpi con gli elefanti. Tamron, infine, non ha, sostanzialmente, assistenza in Italia. Ciao. GL |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 15:37
Possedevo fino ad un mesetto fa il 24-70 mk ii, posso dirti che l'ho venduto a poco meno di 1000€ (980 per esattezza) ma i soldi che ho speso per prenderlo all'epoca (circa 4 anni fa) li valeva tutti. mi ha regalato foto che ancora oggi guardo con tanta gioia e non mi ha mai deluso. se riesci a trovarlo a più o meno 1000€ non te ne pentirai. per quanto riguarda quello che ha detto Giovanni leoni, anche l'F/4 è valido, dipende sempre quello che ci devi scattare e a che condizioni. in peso SICURAMENTE ne guadagneresti, il 2.8 è pesantuccio. non prenderei mai un 2.8 mk i, troppo rischioso, se ti si dovesse rompere ti ritroveresti con una lente che dovresti buttare. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 16:46
Beh dipende sempre da che obiettivo compri. Il mio 24-70 prima serie l'ho comprato nuovo ed è dell'ultimo anno di produzione, il 2012 se non ricordo male, e in questi dieci che è con me avrà impressionato al massimo 30/40 fotogrammi di Velvia ogni anno. Insomma è schifosamente nuovo |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:34
il mio l'ho preso usato nel 2003, e di scatti penso ne abbia 200k-300k, considerando che l'ho usato per lavoro. Ho provato a cercarne uno in condizioni migliori e non ci sono riuscito. ho preso il tamron per tappare il buco, ma come resa globale (sfocato) |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 22:17
nooo... lo sfocato dei Tamron è davvero inguardabile anche se va detto che in effetti la colpa è dello sfocato del Canon che è di una classe a parte. Anche il precedente 28-70/2,8 ha un bello sfocato... unito a una tenuta al controluce eccellente. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 23:04
Come sempre, ad ogni richiesta di obiettivo economico si finisce per consigliare i migliori e più costosi. Secondo me tra un po' si arriva al 28-70 f/2. Comunque: - marche non Canon, come ti dicono peccano sempre in qualcosa. Funzionano, se lo pensi come provvisorio prendi pure un Tamron. - oppure un 24-70 f/4, che funziona bene in tutto. - ma perchè no un 24-105 f/4? funziona un po' peggio in tutto ma costa poco. Ma se vuoi l'f/2.8 con cui puoi non aver bisogno di altri obiettivi fissi e luminosi: - il 24-70 canon L prima serie sarebbe la mia scelta preferita, ne ho usati vari negli anni, sia uno nuovo meraviglioso sia uno usato che metteva a fuoco nella parte superiore sinistra, ma non in quella inferiore destra. Era consumato, le boccole di cui parlavo prima, cioè gli organi meccanici di scorrimento dei meccanismi avevano del giuoco e le lenti si staravano. L'ho svenduto. Se ne trovi uno immacolato prendilo e tientelo per sempre. - 24-70 canon II è un buon obiettivo che fa tutto quello che ci si aspetta. Vale quel che costa, da tenere. Ma l'unica caratteristica un po' caratterizzante di un obiettivo un po' luminoso dovrebbe essere lo sfocato, e quello della prima serie era molto, molto migliore. Questo ha altre qualità, diciamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |