| inviato il 13 Giugno 2022 ore 9:17
Sono curioso anche io di vedere qualche foto, a furia di fare cerimonie si standardizza il servizio, sono curioso di vedere come lo hai affrontato col tuo sguardo "vergine". Ho fatto diversi servizi solo col 35mm, è veramente un coltellino svizzero. Ieri invece, oltre al 28-70 f2, ho scattato una parte di matrimonio col 24-240. Visto che era una cerimonia diurna mi sembrava un buon banco di prova, e anche un bel sollievo per la mia schiena |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 20:20
Comunque passano i giorni e foto non se ne sono ancora viste |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 20:57
Sarà che vengo dall'analogico, ma 750 scatti ad un matrimonio mi sembrano tanti |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:10
ci sono ci sono! ho sistemato quelle in chiesa, e prima ho dovuto sistemare le foto che avevo fatto ad una amica musicista... quelle in chiesa intanto hanno passato l'esame suocera "eh tì, te l'è fa' ben", e con questo per me ho già vinto!!! Ed un primo commento dello sposo su WA: "Wow grande fotografo, si vede la sensibilità artistica"... Ed anche questo è un punto a mio favore... stasera vedo se riesco a pubblicare qualcosa...curiosoni!! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:13
Ziopaino pensa che ne faccio 4-5000 a matrimonio e ne consegno 12-1600 Ma si fa presto: c'è la preparazione, il rinfresco, la cerimonia con foto dell'ingresso in chiesa, genitori, testimoni, lettori, sposi da vicino e da lontano, totale della chiesa, sposi che si guardano, le promesse, scambio degli anelli, sposi che si tengono per mano con gli anelli, sposo che sbaglia mano e tutti ridono, sposo che gioca con l'anello perchè gli stringe (un classico, sente la prigionia ma ormai è troppo tardi), firme, foto di gruppo genitori/testimoni/amici e per ciascuna foto di gruppo ne faccio almeno una decina perchè c'è sempre quello che chiude gli occhi al momento sbagliato, lancio del riso e baci e abbracci. Pausa, poi si ricomincia con le foto di coppia, l'aperitivo a buffet, pranzo/cena e brindisi a ogni tavolo, gli scherzi, il taglio torta, il lancio bouquet/giarrettiera, i balli, e poi tutte quelle micro-storie tipiche che si creano in ciascun matrimonio. Dai tempi della pellicola è cambiata parecchio la faccenda. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:15
Io non avevo dubbi... Cassandre, statece! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:36
“ Ma si fa presto: c'è la preparazione, il rinfresco, la cerimonia con foto dell'ingresso in chiesa, genitori, testimoni, lettori, sposi da vicino e da lontano, totale della chiesa, sposi che si guardano, le promesse, scambio degli anelli, sposi che si tengono per mano con gli anelli, sposo che sbaglia mano e tutti ridono, sposo che gioca con l'anello perchè gli stringe (un classico, sente la prigionia ma ormai è troppo tardi), firme, foto di gruppo genitori/testimoni/amici e per ciascuna foto di gruppo ne faccio almeno una decina perchè c'è sempre quello che chiude gli occhi al momento sbagliato, lancio del riso e baci e abbracci. Pausa, poi si ricomincia con le foto di coppia, l'aperitivo a buffet, pranzo/cena e brindisi a ogni tavolo, gli scherzi, il taglio torta, il lancio bouquet/giarrettiera, i balli, e poi tutte quelle micro-storie tipiche che si creano in ciascun matrimonio. „ “ Io non avevo dubbi... Cassandre, statece! „ |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 21:57
eccone qualcuna che secondo me rendono l'idea di quelle in chiesa (quella dello scambio dell'anello della sposa è l'unica che ho decente... www.juzaphoto.com/me.php?pg=329214&l=it ora uccidetemi pure, ora sono curioso io dei commenti mi raccomando senza pietà! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:29
In tutta sincerità e volendo cercare il pelo nell'uovo, un flashettino ti avrebbe aiutato ad ammorbidire dei contrasti che, nonostante l'attrezzatura top, si percepiscono essere molto duri, mu riferisco ai controluce in chiesa e alla foto in esterna. Per il resto, negli altri scatti emerge un bell'occhio e sensibilità fotografica, quindi secondo me lavoro sopra alla media anche rispetto a diversi sedicenti professionisti del settore (tipo quello che fece il mio di matrimoni ) , bravo. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 22:52
Forse un flash di riempimento ed un bilanciamento del bianco leggermente diverso avrebbero aiutato. Mi rendo comunque conto delle condizioni difficili di illuminazione. Grazie per la condivisione |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:03
Io invece l'unico appunto che faccio a livello tecnico è che 1/60s è un tempo troppo lento, l'ultima foto è un posato ma i volti hanno del mosso. Farei un discorso a parte per la post che però è un ambito veramente molto molto personale, ma avrei tolto contrasto almeno sui soggetti e aumentato di qualche decimo di stop l'esposizione in modo da dare maggior risalto ai soggetti rispetto allo sfondo. Buona la prima, ma la prossima volta alza gli iso e scatta ad almeno 1/200s |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 23:08
Sincero, anche troppo, ma sono spunti, non volermene troppo… Composizione tutta centrale, nessuna linea di fuga, nessun terzo ne diagonale sfruttati. Nessun impegno a mitigare elementi confondenti, macchine dietro, microfoni in faccia. Alcune espressioni davvero poco felici. Gli anelli non si vedono mai nemmeno per sbaglio. Dopo di che comunque coraggioso a metterti alla prova, se agli sposi piacciono tanto basta! |
user109536 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 5:28
Concordo con chi mi precede. Le uniche foto interessanti sono quelle del trucco ed e del testimone che ha una posizione centrale forte. Le altre sono banali, un documento è niente di più. Penso bisogna metterci più fantasia e creatività ma è facile dirlo da casa. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 7:48
Sono buone foto documentative e cioè fanno quello che devono fare cioè documentare. Se poi c'è qualche scatto più particolare ben venga. Per me un buon lavoro |
user14408 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 9:06
macchina di livello e modernissima, obiettivo a f2, iso a 1600... ( entrata dello sposo) se non mi convinco con questa che per fare una luce decente ( qualitativamente) ci vogliono i flash quando allora? posso capire che durante la funzione molti sacerdoti non permettono il flash ma momenti come ingresso, uscita e anelli SI! e la differenza è tanta. in esterno, anche in Highsync, avrei poturo gestire bene lo sfondo del ritratto della sposa con troppi elementi intorno ( macchine ecc ecc) apprezzo comunque il coraggio, io non mi cimenterei mai come unico fotografo ( manco come secondo a dire il vero) ad un evento del genere ma tu te la sei cavata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |