RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero delle ombre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Recupero delle ombre





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 13:48

@Alessandro Pollastrini Tempo fa ascoltai un intervista ad un noto fotografo, non ricordo chi ma una frase mi è rimasta in testa: Chi ti dice che il flash non serve a niente è perchè lui in primis non lo sa usare.
Quoto in pieno. Io sono all'inizio, quindi seguo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 15:59

@Pollastrini e ci risiamo, qui sei a crica -2 stop sulle ombre che anche dal file originale sono molto leggibili e si vede... non è di certo un caso limite sopratutto considerato che vai a recuperare le ombre dove non hai nemmeno elementi di interesse in primo piano, la stessa bici fa da contorno come la persona che cammina (e già si vede il rumore recuperato rispetto alla parte centrale dell'immagine)... se ci fosse stato una persona in primo piano questo scatto sarebbe stato semplicemente da cestinare, ma anche se ci fosse stato un oggetto dove il rumore in primo piano risulterebbe cmq già un pelo evidente

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 16:16

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4265023&l=it

qui vai a cercare semplicemente una siluette... non è una sistuazione adatta a recuperare luci ed ombre

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2022 ore 20:55

Secondo me non si deve esagerare con il recupero delle ombre.... la foto diventa innaturale.
Anche io ho realizzato una foto simile di Lucca, ma ho preferito mantenere la silhouette di mio figlio che non stava mai fermo MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2926049&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 8:30

Se si espone per le luci viene un risultato, se per le ombre un altro. In ogni caso, che io sappia, in una scena "mista" non si dovrebbe misurare le alte luci ma quelle "medie". In altre parole il fine ultimo è quello di raggiungere zona V.
Per la fotografia bw, ma comunque la misurazione della luce è sempre il primo passo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 10:20

@Jacopo Maffei questo ovvio, la discussione era incentrata nel conoscere il proprio sensore non solo in quanti stop di GD teoricamente riesce ad avere sulle ombre realmente, quanto ampliando la coperta (senza citare profili colore linerari), piuttosto se questi stop che spesso in tanti dicono di recuperare elogiando le qualità quindi del sensore stesso sono realmente così buoni da essere sfruttati o meno...

in buona sostanza la provocazione (forse non compresa anche da altri) e data dal fatto che vale anche la pena tanta post produzione su PC a voler lavorare su color grading, rumore, dettaglio, tra maschere e affini piuttosto che sfruttare quello che il cosruttore di fatti ha individuato come range ottimale?

Compresa il limite del sensore della propria macchina forse meglio adottare un approccio diverso, tipo lavorare con le ombre, con le siluette, quanto piuttosto in situazioni adottare anche il flash (a cui sono allergici tanti), se da una parte un flash diretto anche smorzato alzando gli iso e qualche diffussore appiattisce la luce sull'incarnato il risultato generale dell'immagine nel suo insieme cmq risulta più bilanciata, specie se si usano le focali 50-85mm diventa un tipo di illuminazione più sfruttabile (no invece sui grandangoli).

Magari potrebbe anche essere interessante anche valutare le ottiche proprio sulla lettura delle ombre, e sebbene alcune contrastano e micro contrastano molto (e solitamente sono quelle con trattamenti anti riflesso che tengono meglio il controluce per quello che ho notato), qualche ottica vintage o moderna che sia che con i suoi riflessi interni sbianca un pò magari in certi contesti diventa non dico essenziale, ma comoda... tra l'altro un aspetto che sta diventando imporante per me è "l'uniformità" della resa sia in una serie di scatti quanto sullo scatto singolo tra le varie zone.

Nell'ultima uscita con la casetta ho optato per un HDR su più scatti piuttosto che trovare un bilanciamento tra luci ed ombre difficile su un sensore come quello della d3s, ad ogni modo il risultato è sempre finto (post prodotto velocemente senza certe accortezze) però quanto meno le ombre recuperate hanno la stessa qualità di dettaglio e passaggi tonali, poco rumore che con un recupero già di 2 stop sarebbe stato a mio modo di vedere pessimo.

Quindi la domanda era proprio quanto l'iso invarianza dei sensori moderni sia realmente importante per il risultato dello scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 10:49

Nelle scene statiche ad alto contrasto preferisco fare un bracketing di tre scatti, per me è la via più semplice e sicura per ottenere buoni risultati.
A fare ettr mi viene l'orticaria.
Sul singolo scatto, sempre per me, l'importante è salvaguardare le luci, le ombre mi piacciono leggibili ma non spianate.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:15

Alessandro Pollastrini ottima risposta, ed esempio, quella è la classica foto che capita! Aggiungo che da quello che ho potuto notare venendo da aps-c il sensore fà il 60% del lavoro poi una lente luminosa fà il resto permettendoti iso bassi. Per questo sono passato a un full frame.

Ho fatto molti test, multiesposizione, hdr, esposizione manuale, automatica.

Alla fine il risultato migliore è se hai un cavalletto e ti puoi permettere di scattare ad esposizioni diverse e poi riassembli il tutto. Se invece sei a mano libera scattare in Hdr è l unica via per avere tutto esposto correttamente.
Con sony a7iii è notevole il risultato, la classica foto ad esempio che crea problemi è la stanza con la finestra illuminata dal sole e l'interno poco illuminato. Ho fatto molte prove e già da sola la sony fa un ottimo lavoro, trovate molti video a riguardo su Sony.

Poi ovvio, più si ha tempo per scattare più ci si può organizzare, chi scatta in giro però deve avere una tecnica veloce e sicura per non rimanere fregato.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:39

la foto che capita è un conto, di proposito scattare sapendo di recuperare molto sulle ombre è un'altro discorso, diciamo che @alessandro pollastrini ha fatto un esempio giustamente su uno scatto che aveva a disposizione.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:56

La foto di Alessandro è la dimostrazione di cosa si può ottenere con una singola esposizione fatta bene, una buona post e una buona fotocamera.
Quanto alle ombre si tratta di gusti personali, può piacere o meno, a me piacciono un po' più chiuse, ma è soggettivo.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:15

A proposito di gusti, a me le ombre aperte delle due foto proposte da Darp e da Alessandro Pollastrini non convincono, ma capisco di essere in minoranza quindi fate bene ad aprirle per rendere i dettagli in ombra più leggibili. Però francamente non vedo ombre in nessuna delle due foto anche se prima di post produrle c'erano.
Intendiamoci non sono nessuno per criticare le vostre foto e ho solo da imparare da tutti e due, permettetemi di esprimere la mia opinione anche se "fuori dal coro".

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:23

io misuro il punto più luminoso della scena (in spot) e in base a quella misurazione sovraespongo di 2 stop max, ricompongo e scatto, alle ombre succeda quel che succeda

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:49

A proposito di gusti, a me le ombre aperte delle due foto proposte da Darp e da Alessandro Pollastrini non convincono, ma capisco di essere in minoranza quindi fate bene ad aprirle per rendere i dettagli in ombra più leggibili. Però francamente non vedo ombre in nessuna delle due foto anche se prima di post produrle c'erano.
Intendiamoci non sono nessuno per criticare le vostre foto e ho solo da imparare da tutti e due, permettetemi di esprimere la mia opinione anche se "fuori dal coro".

siamo in due.
una situazione di controluce per me rimane una situazione ad alto contrasto e questo vale sia per il sensore che per la nostra vista (spesso mettiamo la mano davanti agli occhi per guardare in controluce).
Il tramonto mostrato con tutte quelle ombre aperte lo trovo alquanto innaturale.....
La foto di Pollastrini anche, ma è più convincente.
anch' io spesso mi trovo ad aprire le ombre, ma non supero mai i 2 o 3 click (non stop), preferisco tenere in gamma le luci che se si bruciano sono più brutte delle ombre chiuse.
le ombre per i miei gusti danno più "corpo" alla foto e quando sono aperte innaturalmente il tutto diventa piatto.
sulla pelle poi il recupero massiccio delle ombre è sempre stato per i miei gusti deleterio, preferisco il colpetto (un colpetto), di schiarita con un piccolo flash.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:51

l' esempio di Ignazio è il più calzante

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:58

@Darp La mia risposta era allora un po' fuori tema.
Posso rispondere per quanto riguarda l'attrezzatura che ho:
La Pentax K1 mi permette di recuperare contenendo il rumore (ISO 100-800) fino a 3, 3,5 stop senza fare hdr ed evitando di lavorare sul rumore in post. Oltre francamente non mi sono mai spinto ma comunque difficilmente mi capita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me