| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:31
un altro inchiappettato dall'analogico !! benvenuto nel club |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:33
ero sicuro di non essere l'unico vizioso |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:33
La fm è stata una delle mie macchine, ora ho conservato una leica R e una F3. Non preoccuparti dell'esposizione che è sempre media ponderata centrale e va bene, concordo invece che lo svilupparsi le pellicole bn in casa (cosa che ho fatto per tanti anni) e stamparsi le foto sia stata una nave scuola imprescindibile per capire la scala dei grigi nel bn, cosa che con il digitale e il colore ho applicato come concetto, se pur teorico, in postproduzione. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:46
“ Riguardo alla sensibilità intendi iso?...beh si MrGreen „ E allora vai tranquillo... non serve la luminosità a manetta... almeno, io nel mio caso ce l'avevo grosso modo regolata al 70-75%... (Che la mia fosse una domanda retorica era evidente, no?) |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 11:49
ok ok chiaro... Naturalmente poi il negativo si tira su con un raw e non andrebbe toccato....o comunque lo spippolate un po'? |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 12:03
Fai la normale Post Produzione che fai sempre... Scatta a colori e poi converti in B/N a piacere (meglio non usare il B/N in camera secondo me... hai più libertà con SilverEfex o simili) Cura la pulizia del negativo altrimenti ti tocca spuntinare a mano (timbro clone o patch) |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:00
Come ti hanno già detto, gli esposimetri delle macchine anni 70-80 lavorano (quasi?) sempre su una media pesata al centro (credo che Nikon introdusse il sistema Matrix con le af, che, ovviamente, disponevano anche della lettura spot). Se posso suggerirti, potrebbe essere un esperimento interessante provare a esporre a stima, aiutandoti con la regola del 16. Le pellicole negative, a differenza delle invertibili, incassano bene eventuali errori di esposizione e, almeno per me, trovo che esporre senza alcun ausilio sia una sensazione molto gratificante e persino liberatoria. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:18
Avendone avute 2 di Nikon FE,ti posso dire che il suo tallone d'Achille è l'esposimetro,lungi dall'essere preciso. Altro suo grosso limite,l'otturatore,non scandaloso come quello della FE-2,ma non longevo. I pregi sono diversi,compreso il tempo TUTTO meccanico di 1/90 che mi ha risolto diverse situazioni. A me piaceva tantissimo l'esposimetro ad ago,anche se poi rivelatosi poco preciso,con forti tendenze a sovraesporre,che mi ricordava tanto la Canon F1 Old,ma lì era preciso come un orologio svizzero. Le ho usate anche con un motore MD12,oggi un po difficile da trovare. Morale,con il famoso senno di poi,non le acquisterei più,andrei sulle più sicure FM2 o FM2 new,altra categoria di reflex,tutte meccaniche con l'allora fantastico tempo di 1/4000 di secondo e sincro flash ad 1/125,seppure con il più scorbutico esposimetro a 3 led che ti faceva ingrullire,ma dava risultati migliori. Cmq,buone foto con la tua FE. Un saluto,Alessandro. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:21
Se l'è sposi metto da i numeri lo vedrò subito…anche perché se mi porterò dietro sia la ML che quella, starò poco a verificare se la lettura della Fe è “sballata” e quanto. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:31
“ Il "coraggio" di passare ad una tutta manuale nono lo ho però se Canon seguisse Nikon facendo un corpo full frame come la Df o la Z fc, quindi aspetto retrò con rotelle ovunque credo proprio non potrei resisterle. Buon divertimento! „ basterebbe solo spegnere tutte le diavolorie di qualsiasi reflex/ml moderna in macchina e in software post produizione (se si usa), metti in M anche una vecchia A7, punto di esposizione spot e verifichi prima di scattare l'esposizione sulla scena tra luci ed ombre, tari il triangolo in modo da esporre correttamente dove ti interessa (come se cambiassi rullino) e scegli il bilanciamento del bianco adatto (tipo se ti serve una visione più calda o fredda come facevano alcune pellicole puoi fare già in macchina), puoi decidere di usare una curva standard, neutra oppure più contrastata e non dico siamo sulla pellicola ma inizia a pensare la foto come deve venire già in macchina ... ultima chicca? togli l'af e su ML sopratutto ingrandimento a mirino e metti a fuoco manualmente con qualche bella ottica vintage... La DF è una reflex e non ha un mirino ottimo per la messa a fuoco in manuale... quindi un af abbastanza scarso... La ZFC... vabbè un giocattolino per nostalgici ... provata e onestamente non mi da proprio l'impressione del vintage ferroso, pesante e presente.... Perchè non farlo con una Z6, A7 o canon R? cosa hanno di sbagliato... non hanno le ghiere vintage? |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 14:33
Darp, già faccio così quando mi va con la Fuji….ma manca il rullino…è una cosa diversa…un po' come quando scatto col la Polaroid |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 16:27
Ciao Luca, ti porto la mia esperienza simile alla tua. Ho fotografato 25 anni con mamma Nikon e poi passato a Fuji, il digitale è arrivato nel 2005 circa. Lo scorso anno mi sono preso l'icona di quando avevo 12 anni ma non avevo i soldi per fare ballare un topo, la Nikon FM. Lo scorso anno una buona occasione, sembra nuova con un 50 f1.8 e un 24 Vivitar decente. Un altro obiettivo a corredo della vendita e un Vivitar 70-300 che non lo userei nemmeno per tenere in ordine le buste della posta. Ho fatto due rullini con Illford, ora sto cambiando casa e ho detto alla moglie che un angolo lo devo avere per allestire nuovamente una camera oscura come avevo anni e anni fa. Devo ripartire da zero con ingranditore etc. ma capisco il tuo gorilla, ma se non completi il processo con c.o. il solo scattare a pellicola non è così gratificante. Il bello è controllare tutto il processo e conseguentemente giustificarne anche i costi che a discapito del digitale sono molti. P.S. se rimetto in piedi tutto l'ambaradan prossimo passo una bessa Hasselblad CM.... ma di nascosto alla moglie o mi ritrovo a giocare a biglie con i marron glacè. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:11
“ Perchè non farlo con una Z6, A7 o canon R? cosa hanno di sbagliato... non hanno le ghiere vintage? „ Esatto Darp, parlavo di look vintage, apparenza vintage. Poi con la mia 5D ho ancora mirino ottico, modalità manuale, niente stabilizzatore, ottiche da mettere in manuale quando ne ho voglia ma soprattutto rinculo meccanico e suono da sistema specchio - otturatore in movimento |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 17:36
allora la sensazione del ferro, del peso, la vibrazione dello scatto, il movimento nel caricare la pellicola sono piacevoli ricordi e un pò un modo per sentirsi parte del processo rispetto a quello che in digitale alla fine si limita ad un semplice bottone (parametri settattati). non metto in dubbio posso evocare in molti nostalgia ed essere di curiosità e piacere per chi è nato con il digitale. riguardo al discorso pellicola c'è anche una sorta di aleatoria combinazione dovuta a tipo pellicola, al lotto e anno di produizione e si va avanti poi con lo sviluppo, è un'esperienza che porta anche a decidere nel cercare un bravo stampatore quanto attrezzarsi a casa... Insomma l'analogico porta in se una semplice cosa... il processo avviene in maniera "naturale" e chimica, profili colore o meno ci sarà sempre a parità di condizione di scatto un risultato diverso tra i 2 processi e comunque non tutto quello che è ripreso naturalmente su un supporto caratterizzante è detto che sia meglio di un prodotto artificialmente riprodotto, il confine credo lo possa definire il committente quanto giusto un semplice appagamento personale. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 18:15
Io non mi curo di lotto di pellicola e ammenicoli vari... uso le macchine a pellicola e il bello è vedere DOPO quello che hai fatto. Inoltre il B/N a pellicola è un B/N "vero"... mai scattato in B/N digitale in vita mia. Se mi levate il processo di sviluppo mi levate il 90% (forse di più) del divertimento/soddisfazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |