JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La tavoletta è come il mouse. La usi sempre anche per navigare. Infatti il consiglio che ti do io per imparare ad usarla, che all jnizio sarà difficile, è di usarla sempre al posto del mouse. In questo modo diventi pratico molto rapidamente.
La utilizzo poco, anzi raramente per quanto riguarda la fotografia. Dipende da che tipo d'interventi di p.p vuoi farci. In ogni caso ti consiglio un prodotto Wacom, intorno le 3/400€ puoi trovare tavolette discrete.
io ho provato a usarla più d'una volta però ho sempre desistito. trovo che sia molto utile a chi fa un utilizzo "artistico" dei programmi di PP, a me alla fine il mouse basta e avanza.
user231747
inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:20
“ La utilizzo poco, anzi raramente per quanto riguarda la fotografia. Dipende da che tipo d'interventi di p.p vuoi farci. In ogni caso ti consiglio un prodotto Wacom, intorno le 3/400€ puoi trovare tavolette discrete „
Di solito uso il mouse, per maschere che non devono essere troppo precise (contorni sfumati) va bene. Però se devo scontornare con precisione (raramente, ma qualche volta capita) allora tavoletta grafica. In realtà anche per pigrizia, sulla mia postazione non ho spazio per farcela stare in modo permanente... Usarla sempre al posto del mouse non saprei, magari si può anche... mi avete messo la pulce nell'orecchio...
Io ci ho provato (wacom), ma alla fine sono più veloce col mouse. La cosa che trovo più complessa è proprio la precisione, o meglio, trovare al volo il punto di partenza da cui iniziare... Voi come fate?
Bene allora se ho ben capito al di là della marca qualsiasi tavoletta grafica è compatibile con qualsiasi sistema operativo e con qualsiasi software di post-produzione.
A questo punto senza arrivare a parlare di marche ( ci arriveremo ) la prossima domanda è con schermo o senza? Quando è utile e quando no?
Se vuoi spendere circa 1000 euro per una tavoletta monitor...prego oltretutto non copre nemmeno RGB e si ferma a ntsc
user231747
inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:06
“ . trovare al volo il punto di partenza da cui iniziare... Voi come fate? „
Semplice, prendi in mano la penna come per scrivere, ma prima ti appoggi sulla tavoletta spostando il dito medio in modo da non fare toccare la punta sulla tavoletta e vedrai che muovendoti si muoverà anche il cursore, quando sei nel posto giusto, togli il dito medio e via...preciso e perfetto...bisogna farci un po' di pratica...è più facile a farlo che spiegarlo
@Era76 €1000 non lì spendo per un obiettivo figuriamoci per una tavoletta
A parte che ho visto xp-pen con display a meno di €300, la mia domanda verteva più su una reale necessità di avere un display. Sempre da ignorante in materia credo che un display possa facilitare il lavoro soprattutto quando si contorna, in quanto mi immagino che sia come ripassare un disegno su di un foglio trasparete. Ma probabilmente mi sbaglio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.