JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Dado, ti ringrazio innanzitutto per la fiducia. Su siti come Strobist o strobisti italiani c'è gente molto più esperta di me, io comunque cerco di portarti la mia esperienza. Per i Vivitar, si, possono essere usati off macchina, anzi direi 'devono' essere usati off macchina e puoi utilizzare dei trigger a radiofrequenza, sono apparecchi che come caratteristica principale hanno la semplicità e l'affidsbilità, a differenza degli Yongnuo, che sono parecchio complessi, se non erro hanno anche più funzioni dell'originale 580 Canon dal quale pendono l'estetica. il progetto dei primi modelli degli anni '70 è stato aggiornato nella serie HV per essere utilizzato su reflex moderne, senza creare danni all'elettronica delle stesse. Sono apparecchi riparabili facilmente e addirittura in rete, puoi trovare schemi per modificarli e potenziali fino al doppio della potenza originale che dovrebbe essere NG 38. Visto il prezzo abbordabile puoi prendere due o tre e sei nel budget. Se ho capito un po' le tue intenzioni credo che tu abbia bisogno di almeno due flash off camera, magari tanto per iniziare: uno a 45 gradi in softbox e l'altro a 90 sui capelli con ombrellino, basta poi aggiungere un pannello riflettente per aiutarti a schiarire qualche ombra. Se li userai di giorno serviranno per portare la luce misurata sulla modella allo stesso livello dello sfondo potendo utilizzare così diaframmi più chiusi ed ottenendo una nitidezza maggiore. Se poi hai un negoziante di fiducia puoi anche puntare sull'usato, molti strobisti, seppur con macchine Canon utilizzano flash Nikon che hanno la funzion slave, così da sincronizzarsi con il piccolo flash della 7d, ovviamente utilizzable solo in manuale ed a poca distanza uno dall'altro soprattutto quando c'è molto sole, come accade per il sistema infrarosso utilizzato per far comunicare la 7d con eventuali 580/430. In conclusione il consiglio è di partire con prodotti semplici per poter scattare senza sosta provando ed imparando. Vedrai che anche il mondo dei trigger non è da meno, ma oggi c'è ne so o a buon prezzo ed abbastanza affidabili. Se posso far altro per aiutarti ne sarò ben lieto.
Ciao Marco, che dire? sei stato semplicemente fantastico.
Sicuramente inizierò adottando il tuo consiglio. Cose semplici..... Anche per una questione di costi (momento difficile questo) inizierò con un flash e i pannelli (di più non posso permettermi). Appena possibile aggiungerò un secondo flash..... Grazie ancora di tutto.... e in particolar modo per la tua disponibilità. Quando avrò il materiale ti invierò un paio di foto (se non ti spaventi....) .... per ringraziarti della disponibilità. Ci andrà un pò di tempo... ma arriveranno. Dado
user1036
inviato il 29 Aprile 2013 ore 12:38
...aspetto! Buona luce, Marco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.