RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima missione di james webb telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » prima missione di james webb telescope





user198779
avatar
inviato il 27 Luglio 2022 ore 19:57

www.hdblog.it/scienza/speciali/n558903/james-webb-hubble-confronto-imm

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 20:04

gia viste quelle immagini di confronto, a voi vi esaltano, a me dicono che ci si puo aspettare ben poco

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:37

Più dettagliata significa aver colto l'esistenza dei campi gravitazionali delle galassie distorte nella primissima foto, quella di Hubble mostrava dei puntini, inoltre il vecchio telescopio ci ha messo 11 giorni di esposizione e il nuovo 12 ore.

Ma naturalmente se uno ha orecchie e occhi foderati di prosciutto, è tutto inutile.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:53

@Lomo

uno dei compiti importanti della stazione ISSF è quello di fare una grande serie di esperimenti in simulazione di assenza di gravità a tempo prolungato, al momento unico mezzo disponibile e rivelatosi molto efficace, per non parlare che ( purtroppo ) al momento è uno dei pochi posti dove le leggi terrestri si annullano per un obiettivo comune,

li io non vedo spreco ma tecnologia di quella buona, quella sulla terra al momento non è di quel livello.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2022 ore 0:40

Ma naturalmente se uno ha orecchie e occhi foderati di prosciutto, è tutto inutile.


ale cominciamo bene, poi se rispondo come nell'altro topic, il gran capo mi blocca pure, non mi va memmeno di discutere, tolgo il disturbo

perche ormai funziona cosi, se hai un'opinione contraria al mainstream, gli insulti puoi solo riceverli

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2022 ore 0:50

rispondo solo a questo e poi saluto
uno dei compiti importanti della stazione ISSF è quello di fare una grande serie di esperimenti in simulazione di assenza di gravità a tempo prolungato


e ci voglio 20 anni, e poi per andare dove poi, tornare sulla Luna ci sarebbe costato la meta e sarebbe stato piu utile se la meta era marte

Più dettagliata significa aver colto l'esistenza dei campi gravitazionali delle galassie distorte nella primissima foto


su questo non discuto, svolgera bene il suo lavoro di raccogliere dati e avere una mappa piu precisa dell'universo, ma nessuna rivoluzione o come si vanvera, scoprire le origini del cosmo o del big bang

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 7:23

e niente. lomography non lo hanno preso alla nasa perchè era troppo informato, un paio di lauree su youtube e un "sono poco mainstream" lo avrebbero portato su giove direttamente e invece...maledetti poteri forti

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:38

Allarme atei

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 21:40

e ci voglio 20 anni, e poi per andare dove poi, tornare sulla Luna ci sarebbe costato la meta e sarebbe stato piu utile se la meta era marte

Ma guarda che la maggior parte degli esperimenti riguarda elementi che vengono utilizzati anche per la normale vita sulla terra, elementi che in presenza di gravità nascondono peculiari caratteristiche,

per quanto riguarda Luna e Marte sono il primo a dire che andarci servirà ben a poco, non sono altro che l'anteprima di come sarà il nostro pianeta in futuro, totale inospitalità e valore zero come trampolino di lancio per mete più lontano, la nostra lentezza non concederà niente, uscire dal sistema solare è pura follia e se anche fosse non farebbe nessuna differenza dal starcene qui.

user198779
avatar
inviato il 29 Luglio 2022 ore 9:51

firenze.repubblica.it/cronaca/2022/07/28/news/noi_i_primi_a_spingere_l

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:25

SaroGrey


Non si può pensare seriamente nel dire che andare sulla luna, su marte sia una perdita di tempo, sappiate che questo pianete, per quanto nessuno sene accorga, non può sostenerci per sempre, siamo quasi otto miliardi di abitanti, oltre alle condizioni climatiche che già che non ci rendono la vita facile, le risorse, come combustibili fossili, per non parlare delle terre coltivabili, non di meno le risorse ittiche marine, sono seriamente in esaurimento. Il disboscamento delle zone tropicali, dovrebbe farci capire che questo mondo, per la quantità di abitanti è ormai al limite di sopportazione. questo, purtroppo andrà sempre peggio dato che il numero di abitanti per metro quadrato aumenterà sempre più nei prossimo cinquant'anni, unica alternativa è lo spazio, ovvero i pianeti che maggiormente possono ospitarci del nostro sistema solare, Marte è il candidato, dato che basterà (si fa per dire) costruire delle serre per generare un ambiente congeniale alla nostra sopravvivenza.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:53

“ Non si può pensare seriamente nel dire che andare sulla luna, su marte sia una perdita di tempo, sappiate che questo pianete, per quanto nessuno sene accorga, non può sostenerci per sempre, siamo quasi otto miliardi di abitanti, oltre alle condizioni climatiche che già che non ci rendono la vita facile, le risorse, come combustibili fossili, per non parlare delle terre coltivabili, non di meno le risorse ittiche marine, sono seriamente in esaurimento. Il disboscamento delle zone tropicali, dovrebbe farci capire che questo mondo, per la quantità di abitanti è ormai al limite di sopportazione. questo, purtroppo andrà sempre peggio dato che il numero di abitanti per metro quadrato aumenterà sempre più nei prossimo cinquant'anni, unica alternativa è lo spazio, ovvero i pianeti che maggiormente possono ospitarci del nostro sistema solare, Marte è il candidato, dato che basterà (si fa per dire) costruire delle serre per generare un ambiente congeniale alla nostra sopravvivenza.”.

Si fa prima a popolare le zone non popolate della terra che a mettere 1 milione di persone su Marte :-P

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:02

Si fa prima a popolare le zone non popolate della terra che a mettere 1 milione di persone su Marte :-P


A quanto pare, non è facile comprendere la situazione in cui versa il pianta per la sovrappopolazione mondiale, soprattutto per la quantità di risorse che necessitano alla sopravvivenza della stessa, non è solo una questione di spazio e di cibo ma soprattutto di quantità di risorse energetiche; quelli fossili, i veri a soddisfare il bisogno per una società consumistica quale è quella cui viviamo, non dureranno per sempre. Anzi, si può benissimo dire che sia già in esaurimento.
Di questo passo, questo pianeta non può sostenerci per sempre, popolare il sistema solare è l'unica via di sopravvivenza che l'umanità ha e non è affatto da prendere alla leggera il problema come molti fanno

user198779
avatar
inviato il 12 Agosto 2022 ore 21:35

www.media.inaf.it/2022/08/12/artemis1-cubesat-ghiaccio-luna/#amp_tf=Da

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 23:35

In quasi tutti i paesi ricchi la popolazione non sta aumentando, ne in Europa, ne in Cina ne in Giappone. In America non sta crescendo tanto. La popolazione sta aumentando solo nel terzo mondo, vedi Africa ed altri buchi. Te parli di problema energetico.... mi sa che per portare le persone su Marte te ne serve eccome di energia ;-) . Tra l'altro, visto che quasi tutte le innovazioni avvengono in Europa, Stati Uniti, Cina, Giappone e Corea.... con il forte declino della popolazione in questi paesi mi sembra difficile che
1 ci siano problemi di sovrappopolazione tali (nei suddetti paesi) che spingano una forte ricerca nel portare miliardi di persone su Marte
2 trovare il modo di portare centinaia di milioni di persone su Marte o in altri pianeti, ancor di più visto che, con il calo della popolazione, sopratutto di quella giovanile, il progresso sarà più lento.


Poi va anche detto che la Cina, ma non solo lei, ha gonfiato le sue statistiche sulla popolazione, in realtà ne hanno 100 milioni e passa in meno.

In generale si sta andando verso un crollo demografico, il che è terribile per l'economia, lo sviluppo e la qualità di vita.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me