RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vs Megapixel (Sony)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi vs Megapixel (Sony)





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:54

Visto che la risolvenza finale è data dal connubio fra la risolvenza dell'obiettivo unita a quella del sensore, per scarso che sia questo obiettivo esso sarà sempre avvantaggiato dall'avere a valle un sensore più risolvente ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 17:52

Più hai un sensore risoluto, meno stressi le lenti per fornirti dettaglio.
Un'ottica media come il 24-105 ti da foto smosce sulla a7s (specie sotto i 35mm) e ti da foto croccanti sulla a7r4 (sempre a output comparabili).
Stesso discorso per il 70-300 tamron.
Altro discorso è se vuoi ritagliare crop piccoli, li ti serve l'ottica molto ma molto nitida.

Generalmente risolve meglio un'ottica con media risolvenza su di una sesore molto pixelluto di un'ottica ipernitida su di un sensore medio.
Tiri fuori più dettaglio da un 70-300 fe tamron su di una a7r4 che da un 135 L su 1ds3 o 5d4.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:17

Ok.. allora come mai capita di leggere frasi del tipo <<obiettivo xyz su a7iii va che è una bomba mentre su a7r iii dà “bordi impastati” o “perde di nitidezza agli angoli” o ancora “perde dettaglio ai bordi”.>>
Frasi che fanno trasparire il concetto che un sensore più denso (a parità di dimensione) sia più selettivo in fatto lenti.
Castronerie? O semplicemente uso improprio della terminologia appropriata?
Sono esordito dicendo “la teoria mi è chiara” ma inizio a dubitarne………delle fonti almeno.. :-P

user209843
avatar
inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:24

Ok.. allora come mai capita di leggere frasi del tipo <<obiettivo xyz su a7iii va che è una bomba mentre su a7r iii dà “bordi impastati” o “perde di nitidezza agli angoli” o ancora “perde dettaglio ai bordi”.>>
Frasi che fanno trasparire il concetto che un sensore più denso (a parità di dimensione) sia più selettivo in fatto lenti.
Castronerie? O semplicemente uso improprio della terminologia appropriata?
Sono esordito dicendo “la teoria mi è chiara” ma inizio a dubitarne………delle fonti almeno..


Lascia perdere quello che leggi qui e vivrai felice e contento ... perché troverai tutto e il contrario di tutto! MrGreen

Guarda a quello che ti serve, ai generi che fai, se stampi o visualizzi a monitor (non oltre al 100% e giusto quando devi aggiustare dei dettagli in fase di PP). ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:40

Ok.. allora come mai capita di leggere frasi del tipo <<obiettivo xyz su a7iii va che è una bomba mentre su a7r iii dà “bordi impastati” o “perde di nitidezza agli angoli” o ancora “perde dettaglio ai bordi”.>>
Frasi che fanno trasparire il concetto che un sensore più denso (a parità di dimensione) sia più selettivo in fatto lenti.
Castronerie? O semplicemente uso improprio della terminologia appropriata?


Probabilmente perchè viene fatto il confronto guardando le immagini al 100% a monitor; in questo caso la maggior densità del sensore può evidenziare qualche carenza dell'ottica che non si vedeva su un sensore con meno Mpx.
Ma, se le porti alla stessa risoluzione, quella fatta con più Mpx sarà almeno allo stesso livello, probabilmente un po' meglio; come ti hanno già detto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:40

Leggi certe affermazioni perché alcune ottiche, particolarmente quelle dalla focale standard in giù, possono soffrire di scarsa o insufficiente telecentricità.
Questa cosa provoca un decaderee della nitidezza ai bordi, e soprattutto agli angoli, che immancabilmente viene amplificata da tutti quelli che invece che per fotografare gli obiettivi li usano solo per testarli.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 20:41

La telecentricità non centra nulla, nessuna ottica fotografica è telecentrica perché avrebbe un rapporto di ingrandimento fisso.
Non confondiamo le markettate di un marchio in particolare, oggi fotograficamente defunto perché ha ceduto il settore foto, con la qualità ottica. Il problema del vetro proteggi sensore e della sua integrazione nello schema ottico è altro che la telecentricità.

Il 15 cosina, che è un design simmetrico, è forse il miglior ultragrandangolare per sony. Anche il 28 sony è basato su di un desing simmetrico.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 20:52

Io sono molto soddisfatto del 70 300, ci ho fatto anche diverse stampe per quadri da appendere. Scelto rispetto al 100 400 per prezzo minore e peso ridotto

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 22:16

Il 15 cosina, che è un design simmetrico, è forse il miglior ultragrandangolare per sony. Anche il 28 sony è basato su di un desing simmetrico.

Concordo. Sul Voigt 15 mm emount sono rimasto a bocca aperta. L'ho venduto a malincuore per prendere il 15 VM III serie per poterlo usare anche su Leica. Non ho ancora potuto provarlo. Spero dia gli stessi risultati

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 22:25

Avevo la A7RIII, poi ceduta per la A7IV. Il mio 24-105G ora sembra aver preso nuova vita. Era ottimo sulla R, ma è fantastico sulla IV. L'ho appena testato a fondo in un viaggio in Dolomiti e sono davvero entusiasta dei risultati.
Ho avuto anche il 12-24G e non era affatto male su A7RIII, ma non ho potuto provarlo sulla IV perchè nel frattempo sono passato al Sigma 14-24 DG DN che è di un'altra categoria. Questo è eccezionale anche su A7RIV.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 22:38

La telecentricità non centra nulla, nessuna ottica fotografica è telecentrica perché avrebbe un rapporto di ingrandimento fisso.


Si riferiva alla telecentricità lato immagine, non lato oggetto.

en.wikipedia.org/wiki/Telecentric_lens#Image-space_telecentric_lenses

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:27

Non confondiamo telecentricità, che è uno schema ottico specifico, con la pupilla di uscita...
Che non centra comunque nulla

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:57

Un obiettivo telecentrico è un obiettivo che proietta sulla pellicola, o sul sensore, un fascio di raggi luminosi tutti paralleli fra loro, e che proprio per questo cadono tutti perfettamente perpendicolari sul supporto di registrazione.

Questa caratteristica, del tutto ininfluente sulla pellicola, è invece essenziale sui sensori, soprattutto quelli molti densi che, per questo motivo, hanno del pixel dal diametro talmente ridotto da non poter essere "centrati" da raggi di luce che non cadano perfettamente.perpendicolari sul sensore stesso!

Sulla pellicola invece l'angolo d'incidenza del singolo raggio luminoso non ha alcuna importanza, questo semplicemente perché anche se cade parecchio inclinato quel raggio, un singolo alogenuro d'argento da impressionare, lo trova comunque!

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2022 ore 17:11

Io con Sony ho sempre aumentato i Mpixel e nessuna ottica ne ha sofferto. Dalla A7II fino alla A7RIV.

Il 24-105 lo ho trovato ottimo su tutti i corpi macchina. Alcune ottiche particolarmente vecchie potrebbero non risolvere pienamente i sensori più densi, ma mai peggioreranno, al massimo non migliorano tanto.

Il 24-105, su A7RIV risolve circa 30 Mpixel, nel caso specifico di questa lente, la morte sua è la A7IV con ogni probabilità.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 18:50

Questa caratteristica, del tutto ininfluente sulla pellicola, è invece essenziale sui sensori


Non direi che sia essenziale, altrimenti tutti gli obiettivi per ML sarebbero inadeguati, dato che in nessuno tutti i raggi cadono perpendicolarmente, ma nemmeno lontanamente.

Anzi, i grandangolari moderni per ML hanno inclinazione dei raggi paragonabili a quella dei vecchi grandangoli per reflex.

Non è tanto l'inclinazione in sé che deteriora l'immagine, ma l'inclinazione abbinata al filtro AA dei sensori se il progetto ottico non ne ha tenuto conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me