| inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:07
Ho una M1 II quindi problemi di grip non ci sono |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:39
Non conosco il 100-300, ma ho il 75-300. Ottima resa fino a circa 225/230mm; se c'è molta (tanta) luce si può andare oltre, altrimenti conviene limitarsi ai 225mm e croppare. Come AF diciamo che se si tratta di soggetti fermi non ci sono grossi problemi, anche se ogni tanto canna un po'; discorso diverso con soggetti in movimento o con poca luce, dove mostra qualche problema in più. Diciamo che per: peso / dimensioni / prezzo lo considero un buon acquisto. IMHO |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 23:34
non deve essere affatto male questo 75-300 II |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 1:03
Ho acquistato recentemente un Lumix 100-300 ii e lo sto testando su una G9 facendo scatti a gabbiani e cormorani in condizioni di scarsa luce. Devo dire che, pur non essendo confrontabile con ottiche professionali, fa il suo dovere producendo scatti discreti. |
user236140 | inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:23
nella mia galleria di animali ci sono molti scatti con l'Oly 75-300 se il soggetto è vicino e la luce buona, le foto buone si fanno anche a 300 mm
 in generale comunque mi tengo sui 200 mm, e lascio le altre lunghezze al video o soggetti rari può andare anche per pennuti al volo, certo non martini in picchiata
 In ogni caso, temo che questo OB sia al limite della capacità di stabilizzazione del corpo ovvero, sarebbe meglio se fosse l'OB a essere stabilizzato; quindi i mossi sono sempre dietro l'angolo |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 5:26
Cosa da menzionare il fatto che Olympus a 75mm. mette a fuoco a 90 cm permettendo dei close-up notevoli a piccoli soggetti tipo le farfalle e altro,con un tubo di prolunga da 10mm si scatta a 50cm,tanta roba... |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:05
“ se il soggetto è vicino e la luce buona, le foto buone si fanno anche a 300 mm „ Bella foto Claudio “ Cosa da menzionare il fatto che Olympus a 75mm. mette a fuoco a 90 cm permettendo dei close-up notevoli a piccoli soggetti tipo le farfalle e altro,con un tubo di prolunga da 10mm si scatta a 50cm,tanta roba... „ ... proprio una comodità |
user226917 | inviato il 13 Marzo 2023 ore 10:01
@Claudio ma tu se non erro hai una EM1 prima serie, mi pare che nelle seguenti lo stabilizzatore sia stato migliorato, o sbaglio? |
user236140 | inviato il 13 Marzo 2023 ore 11:21
Sarà pure migliorato, ma io tengo la EM-1 finché non muore: non sono ricco né sprecone Leggo in effetti che l'OP ha la versione successiva ho però letto che negli OB lunghi (non so se 300 mm vadano considerati tali per la questione) conviene usare lo stabilizzatore della lente poiché quello del corpo non è sufficiente |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:37
Con Em1 old e il pana 100 300 II meglio l'ibis della macchina |
user226917 | inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:52
Con Olympus 100-400 molto meglio lo stabilizzatore della macchina che quello dell'obiettivo, almeno su EM1x (non l'ho provato su OM-1 perché ho venduto entrambi prima) |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 23:08
L'Oly lo ho avuto e il Pana lo usa tutt'ora mio figlio. Tutte e due si comportano più o meno alla stessa maniera, se propio dovrei decretare un vincitore forse il Lumix. Bisogna inoltre tener sempre conto, come dal resto tutte le ottiche, che il fattore fotocamera è importantissimo. Usare un Olympus base come una "OM10" e usare una OM1 l'ottica avrà sicuramente una resa diversa. In linea di massima ti direi di abbinare il marchio alla rispettiva lente. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 8:48
il Lumix 100-300 non metteva a fuoco alla massima focale su una Pen Epl-5 e l'ho sostituito con il 75-300, con cui non ho avuto problemi . Consiglio pure io di abbinare il marchio alla lente, soprattutto nei lunghi tele dove la Maf sulle lunghissime distanze è molto molto delicata. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 7:49
Sarà stato un difetto di quello specifico esemplare, io non avevo problemi su Olympus. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:17
Concordo con Hobbit anche a me il Pana 100-300 funziona benissimo su Oly. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |