| inviato il 04 Giugno 2022 ore 22:11
“ Piuttosto vorrei che lo zoomone pesasse un po' meno. „ Se OM assume uno degli ingegneri dietro ai nuovi Sony GM sarebbe fattibile... Io quello che ora vorrei invece in casa Olympus sarebbe un bel zoomone 50-200 mm che mantenesse lo stesso meccanismo e qualità del 40-150 F4 PRO, così evito di comprarmi il famigeratissimo Lumix 100-300 Però a giudicare dalla roadmap mi sa che il prossimo zoomone sarà inevitabilmente il 40-150 2.8 PRO Mark II come hanno fatto per il 12-40: quindi stessi ingombri e stesso peso. Però sotto di esso c'è un'altro zoomone che va nello stesso range o leggermente oltre (dai 40 fino ai 150-180 mm), magari sarà un 40-180 mm (seppur non lo vedo sensato un 80-360 quando c'è già il 80-300...) |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 0:22
“ Io quello che ora vorrei invece in casa Olympus sarebbe un bel zoomone 50-200 mm che mantenesse lo stesso meccanismo e qualità del 40-150 F4 PRO, così evito di comprarmi il famigeratissimo Lumix 100-300 „ perfettamente d'accordo solo che temo costerebbe un botto come il PanaLeica, quindi credo che prenderò il famigeratissimo |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 4:35
Che cos'ha che non va il 100-300? |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 9:22
La qualità d'immagine che oltre i 200 mm degrada troppo e il fatto che a 300mm sia a f/5.6, oltre alla ridicola distanza minima di MAF. Il 75-300 condivide gli stessi difetti ma con una distanza minima di MAF decisamente migliore però è estremamente buio. Non esiste una via di mezzo fra le due cose. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 9:53
Il 100/400 usato fino a 300. Tutti i Telezoom hanno questi difetti se li usi all'estrema focale |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 10:02
Li sto valutando per una eventuale revisione del parco ottiche, ma ho più dubbi che certezze, quindi probabilmente porterò a sfinimento quello che ho. Comunque il 12-100 dev'essere un gran bell'obiettivo, probabilmente il top dei tuttofare. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 10:02
Si naturalmente, però uno di fascia PRO dovrebbe reggere un'attimino meglio alle lunghe focali. |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:46
“ Il 100/400 usato fino a 300. „ sì, peccato che pesi troppo per il mio uso itinerante, con fisico non messneriano , e sui dislivelli minimi di 5-600 metri; ecco perché il Panaleica 50-200 sarebbe ideale se non fosse che costa un botto comunque, ho avuto entrambi gli OB e l'Oly è quello che mi è piaciuto meno, quindi non lo contemplo più per il problema oltre 200 mm basta usare il Pana solo per foto documentative e per i video, poiché fino a 200 produce risultati gradevolissimi solo che ci vorrebbe una goccia di attack sulla ghiera perché la tentazione di girarla oltre è irrefrenabile ha ha ha |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:51
Fra l'altro, il PanaLeica 50-200 produce bei risultati anche a 200 quindi non si vede perché un possibile Oly Pro della stessa gamma focale dovrebbe fare peggio, ma poiché temo che costerebbe un botto uguale, per il prossimo bramito mi prenderò il "famigeratissimo" Pana 100-300 il mio dubbio sta solo tra versione I e II, perché il primo (avuto anche quello) ha uno pseudo-macro migliore |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:54
“ Comunque il 12-100 dev'essere un gran bell'obiettivo, probabilmente il top dei tuttofare. „ indubbiamente il miglior OB per ML che abbia avuto finora, a parte forse l'Oly macro che però è troppo specialistico per i miei bisogni e infatti il 12-100 lo tengo a vita |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:11
il 60 Macro interessava anche a me.. poi però ieri ho scoperto le vere potenzialità del macro 1:2 del 12-40 e l'acquisto del 60 Macro non credo lo farò più. Qui con un focus stacking di 8 scatti a mano libera fatti col 12-40 ho ottenuto ciò
 il 12-100 una volta che ti abitui al 2.8 è difficile usarlo |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:29
“ Qui con un focus stacking di 8 scatti a mano libera fatti col 12-40 ho ottenuto ciò „ devi avere una mano di calcestruzzo ho provato anche io ma non ci ho cavato nulla di buono con nessun OB mi spieghi con che parametri gli 8 scatti? “ il 12-100 una volta che ti abitui al 2.8 è difficile usarlo „ è probabile, ma troppo corto per quello che serve a me, e 12-40 è esageratamente corto |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 18:50
“ devi avere una mano di calcestruzzo MrGreen ho provato anche io ma non ci ho cavato nulla di buono con nessun OB mi spieghi con che parametri gli 8 scatti? „ Non sono capace di fare uno scatto di 2-3 secondi a mano libera con una Oly senza tanti tentativi... (e poi vedi chi fa anche 8 secondi a mano libera.. BAH!) altro che mani di calcestruzzo Parametri nessuno a parte quelli predefiniti, li ho uniti con Helicon Focus Poi devo considerare che il bombo sembrava "ibernato" e quindi ha reso tutto più facile |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 19:14
Oggi gita con camminata di 1 ora in salita con 12-100 e Sigma 56. E' il mio limite di peso per le escursioni brevi in montagna. Per le lunghe penso che rimarrà a casa a favore del 12-60 Pana (leggero e ottimo). “ Si naturalmente, però uno di fascia PRO dovrebbe reggere un'attimino meglio alle lunghe focali „ Se parli dei 12-100 mi permetto di scrivere che il mio non manifesta cedimenti importanti alla massima focale, è sempre notevole. Diciamo che fino a 75mm mi è parso ancor più prestante, ma in una misura rilevabile solo in contesti molto specifici. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:56
Io , quando li avevo entrambi, ho fatto dei confronti fra 12-100 e 40-150 pro a 100 mm, e non ho trovato differenze visibili per quanto riguarda la nitidezza, il che è tutto dire. Il primo poi ha anche, a mio parere, uno sfocato migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |