| inviato il 02 Giugno 2022 ore 19:42
Leo: il tuo amico scatta in jpg un po' come si faceva una volta con le diapositive. Ovviamente se ti tieni la foto così come esce dalla fotocamera per farne di buone devi avere occhio, mano ferma ed esporre giusto. Io non sono così bravo, tutt'altro, e preferisco poter lavorare in post sullo scatto. Comunque, jpg, raw, post produzione sì o no, uno scatto sbagliato resta uno scatto sbagliato, c'è poco da fare... la postproduzione non deve servire per resuscitare scatti discutibili, ma per migliorare quelli buoni. Una curiosità: le foto che fa poi le stampa? E le stampe le hai viste? Perchè fin che si guardano su un display piccolino le foto sono tutte belle... |
user204233 | inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:52
Mi scuso in anticipo per il piccolo off-topic... voi quanto tempo dedicate, mediamente, all'elaborazione di una singola foto? 5 minuti? 10 minuti? 20 minuti? O di più?!? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:04
Dipende. Guardo i jpg on camera che uso come anteprima e se ne trovo qualcuno che potrebbe avere la possibilità di trasformarsi in una buona foto per vedere se è davvero così apro il RAW con rawtherapee, provo a sistemarlo e faccio anche qualche aggiustatina con Gimp (ritaglio, curve, piccoli ritocchi...). Non più di un 10 minuti, ma anche meno. Se di quella foto non ci devo fare niente di speciale la salvo in jpg e lascio tutto nella cartella delle foto accettabili. Se invece quella foto va stampata o pubblicata da qualche parte allora è un'altra storia: rifaccio tutto da capo ma molto più lentamente, andando a sistemare meglio che so tutto quello che so sistemare. Tempo? Boh, ci lavoro fino a che il risultato mi piace. Anche ore perché alla fine lascio lì la foto per riguardarla a distanza di tempo, magari il giorno dopo. A volte il giorno dopo scopro che quel che ho fatto non va bene e ricomincio tutto da capo. Poi ci sono ritratti dove se vado a fare postproduzione su occhi e pelle e voglio un risultato davvero buono allora ci passo le ore a sistemarle con la separazione delle frequenze. Ma di foto così non ne faccio quasi mai. Insomma vado dai tre minuti alle ore. Ovvio che ci metto tanto tempo anche per inesperienza. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 21:10
Io non capirò mai questo tipo di dubbio. Probabilmente per un limite mio. Il JPG non è altro che uno sparuto gruppo di ingegneri cinesi che ha preimpostato una soggettiva postproduzione su un chip. Non scatti come piace a te. Scatti come piace a loro. Poi oh ... se al giorno d'oggi farselo andare bene coincide con il "manico", alzo le mani e non discuto ... |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 21:16
Kappasim si ok i jpeg...ecc, ecc... è il kodakcrome, ektacrome, ecc.. erano uno sparuto gruppo di ingegneri di Rochester U.S.A è ancora prima c'erano gli Autochrome (che hanno dato origine al kodakcrome) inventati neanche da uno sparuto gruppo di ingegneri ma solo da 2 fratelli, Auguste e Louis Lumiere nel 1917....e allora, qual'è il problema? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 21:44
“ qual'è il problema „ Premesso che non è un "problema"... Ma li potevi sceglierti la pellicola di volta in volta a seconda delle tue intenzioni. Ora che fai? Cambi marca e modello di fotocamera a seconda di quello che hai in mente? O ti adatti e basta? Mi chiedo cosa ci voglia ad imparare quei 4 slider base di sviluppo digitale e crearsi un predefinito con il proprio gusto di PP. Cosa ci vuole? 40 minuti? 2 ore? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:24
Ma perché tu credi che in raw sei tu che fai tutte le scelte? e che li fai veramente come vuoi tu? È lo stesso che i jpeg tutto dipende da uno sparuto gruppo d'ingegneri che hanno creato il sw di demosaicizzazione con la sua resa dei colori e la sua curva specifica e non ne esistono 2 che danno lo stesso risultato con la stessa foto, in qualsiasi caso c'è sempre qualcuno che interviene facendo determinate scelte al posto tuo, è sempre stato così puoi fare solo con quello che trovi che sia pellicola, jpeg o raw+sw e poi adattarlo ai tuoi gusti ...e poi anche con i jpeg hai una certa libertà li puoi modificare come vuoi regolando i parametri della fotocamera...non lo dico per vantare i meriti dei jpeg perché come ho già detto anch'io trovo più semplice le regolazioni a posteriori con il raw, ma solo per dire che il jpeg è una scelta altrettanto valida che il raw e possono capire benissimo quelli che scelgono l'uno o l'altro e quindi trovo piuttosto fuori luogo le posizioni troppo rigide sulla superiorità dell'uno o dell'altro, non vedo perché colui che usa il jpeg sarebbe un cre-tino e quello che usa il raw uno intelligente, e non è neanche una questione di pigrizia perché allora si potrebbe dire lo stesso del raw, scatti a kazzo e poi fai tutto allo sviluppo (esagero volontariamente) |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:40
Anch'io capisco quelli che prendono i pasti precotti in gastronomia. Mica li giudico. Ma questo non vuol dire che se prendo gli ingredienti e cucino è la stessa cosa. Ovvio che all'inizio mi guarderò un tutorial di 10 minuti di Giallozafferano e farò le mie cazzate. Ovvio che comunque il risultato dipenderà dalla qualità degli ingredienti. Ovvio che puoi fare peggio/uguale/meglio della gastronomia dell'Eurospin. Ma almeno dipende da te. Anche il fatto di migliorare. Poi puo' essere che Xi Yaon Pin sia più bravo di te a fare PP e allora ti conviene scattare in JPG. Io non discuto quello. Ma dire che scattare in JPG ci vuole il manico è come dire che mangiare pasti precotti ci vuole il manico perchè devi adattare la tua dieta a quello che ti cucina un'altro. Io proprio non riesco a vederlo come ragionamento. Ma, come detto all'inizio, probabilmente sbaglio io. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:40
Va be allora lasciamo perdere |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:49
“ Va be allora lasciamo perdereMrGreen „ No dai. Piuttosto mi ritiro io. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:02
Non fa niente ognuno dice la sua i forum.sono fatti per questo...e poi è arrivato il momento della mia oretta di lettura serale |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:26
Ultimamente ho rivalutato i jpg abbinati all'HDR in camera, chiaramente in condizioni di buona luce (per non rischiare di sottoesporre), per avere un'idea del risultato dell' elaborazione del RAW. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 0:06
Mah, ognuno fa come vuole... io edito i RAW perché le foto così mi vengono meglio dei jpg della fotocamera, e meglio che editando i jpg, e lo so perché editare i jpg è una cosa che ho fatto parecchie volte. Però ci ho messo un po', le prime volte era un gran sbattimento e i risultati erano peggio dei jpg della fotocamera. Ma non pretendo che questo debba valere per tutti, ognuno sceglie la sua strada, l'importante è essere contenti dei risultati. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 8:28
Se non vuoi fare postproduzione scattare in Jpg è ovviamente l'unica soluzione, ma se poi ci metti mano, meglio il Raw oppure l'sRaw per risparmiare spazio. Che poi, ormai tutti i programmi evoluti leggono perfettamente i metadati di scatto associati al Raw e il raw-editor elabora il file come se fosse un jpg, dove di seguito puoi fare le tue modifiche. Ovvio che dipende anche dal tipo di foto, per le foto della torta di compleanno non solo va più che bene il jpg, ma anche scattarle con il cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |