JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Native —> top Nikon afs con ftz—> l'af va come o poco meglio che su una normale reflex nikon Sigma con Ffz —> af un po' lento, un po' ballerino e per mia esperienza anche problemi di connessione con la macchina.
Mi riferisco alle risposte di PAOLO TS E VERSILIA: se di default ( in AF-C) funziona in priorita' di scatto(cosa che faccio) perche' devo passare a priorita' di messa a fuoco? Non comprendo la finezza. I FW sono tutti aggiornati anche su lente nativa S quale il 24-70 2.8S Grazie.
Siamo giusti... nemmeno l'af della Z7 brilla per efficienza, al confronto quello della D850 è di gran lunga più versatile.
vado per gradi e magari sbaglio, perciò i suggerimenti sono graditi:
per poter avere l'eye AF il sistema deve essere regolato su AF auto, con l'opzione 'eye af' ed è possibile scegliere af-c oppure af-s (io uso sempre af-c -continuo-)
In quel modo la macchina lavora su tutti i punti AF e sceglie autonomamente cosa mettere a fuoco, se incontra un volto o un occhio focheggia su quello -quadratino giallo sull'occhio-.
Posso dire che quando identifica un volto o un occhio (anche sullo schermo della televisione) la macchina lavora bene, ma il problema è proprio la scelta 'af auto' perché se non si fa ritratto la macchina focheggia su soggetti 'ad minchiam' che frequentemente non sono quelli che dovrebbero essere a fuoco. Morale: un numero consistente d'immagini sfocate.
L'unica soluzione è schiacciare il tasto 'OK' per costringere la macchina a focheggiare sul riquadro centrale -che poi segue autonomamente i movimenti del soggetto- però... così facendo scompare l'eye AF, ed inoltre è lento e macchinoso da attivare (se vuoi lavorare alla svelta).
In alternativa dovrei scegliere la messa a fuoco sui punti centrali oppure a punto singolo, ma in questo modo il punto scelto non segue il soggetto... (come avviene sulla D850), se ne sta lì bello fermo al centro e l'unico modo è focheggiare il punto, bloccarlo con l'apposito tasto e ricomporre; una procedura non praticabile se il soggetto è in movimento.
Non si possono però spostare le asticelle della tolleranza in base a cosa si vuol far ricadere dentro a una buona macchina, mi riferisco a Promirrorless oppure stanno facendo video clickbait
Secondo me Nikon ha tappato con le Z una prima volta con la Z6 e Z7 e una seconda rilanciando senza neppure portare grandi miglioramenti con una seconda versione
“ A display e a mirino riconosce l'occhio e lo evidenzia con il quadratino giallo, ma poi una volta scattato, scarico su pc, zoom sulla foto e riscontro che ha messo a fuoco la parte più vicino alla fotocamera, quindi sembra soffrire di un front focus. „
Da quando esistono le fotocamere digitali e l'autofocus si può scegliere se impostare la priorità allo scatto oppure alla messa a fuoco. Quindi se nella tua Nikon Z hai impostato priorità alla messa a fuoco la fotocamera non dovrebbe sbagliare neanche una foto.
user206375
inviato il 21 Agosto 2022 ore 20:12
In teoria, nella pratica mette a fuoco da un'altra parte. Solo con af punto singolo o area dinamica va benino., afc auto imvece è mediocre.
Al, veramente l'inseguimento occhio è sempre stato usato da molti come benchmark per capire se un AF è valido o no, passi nel 2017 con la fine delle reflex grazie alla serie III Sony, di fatto però l'affidabilità e la customizzazione di un AF si valuta su ben altri parametri.
user206375
inviato il 22 Agosto 2022 ore 8:51
Ma toppato per cosa? Ora non è che bisogna giudicare una camera solo per l'afc auto. Le z50-z6-z7 sono macchine fatte bene e di camere di fascia media gli ultimi anni ne ho provate diverse. Ottimo sensore, ergonomia, mirino, display grande e di ottima risoluzione.
"Secondo me Nikon ha tappato con le Z una prima volta con la Z6 e Z7 e una seconda rilanciando senza neppure portare grandi miglioramenti con una seconda versione"
Ho la Z50 ormai da 1 anno, compatta e leggera ma ha un AF che non è nemmeno al livello di una D7500, la scelta di mettere l'eye af su af auto è stata infelice, funziona ma non lo uso mai proprio perché se non trova volti mette a fuoco a caso. Idem il tracking, quelle poche volte che l'ho usato è andato molto bene, ho fatto foto e video di mio figlio sullo skateboard ma è laborioso da usare. Alla fine la uso come una reflex solo che non ha né la velocità né la prontezza di una reflex. Adesso l'ho passata a mia moglie e resto con la reflex in attesa di tempi migliori
“ Secondo me Nikon ha tappato con le Z una prima volta con la Z6 e Z7 e una seconda rilanciando senza neppure portare grandi miglioramenti con una seconda versione „
A vedere da questo video non sembra proprio che Nikon ha tappato con le Z calcolato anche che nel video sottostante si confronta con una Canon R5 ed una Sony A7III ed il recensore Manny Ortiz era stato molto critico con le prime versioni di nikon Z.
Personalmente utilizzo la Z6II quasi sempre abbinata al Nikon Z50 1.2S x fotografia ritrattistica e la percentuale di immagini corrette è molto elevata anche rispetto alla D850 abbinata al Nikon 58 1.4G utilizzati nelle stesse condizioni.
Al404, poso capire un test dove si riprende il bambino che corre con un 70 200 2.8 a 200 mm F2.8 dove la PDC è comunque limitata su sfondo problematico o in controluce, ma questo test eseguito con un obiettivo 35 1.8 (dove a 4 metri di distanza fra sensore e soggetto la pdc è di quasi 1 metro) su sfondo e luce uniforme ha uma valenza pari a 0 in termini di confronto.
user207929
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:27
Uso con soddisfazione Z6 I e non riscontro particolari difficoltà a inseguire l'occhio del soggetto. Ho una bimba che sembra sia nutrita a polvere da sparo da quanto è vivace, ma quando la riprendo un buon 80% delle foto sono a fuoco. Devo dire, però, che uso obiettivi nativi Z, magari aiuta. Quando monto su Z6 l'FTZ e il 200-500 per per riprendere gli ospiti dei posatoi del mio giardino, non posso certamente sovrapporre l'efficienza dell'AF a quello della mia D500, anche se la differenza non è poi così abissale.
“ Uso con soddisfazione Z6 I e non riscontro particolari difficoltà a inseguire l'occhio del soggetto. Ho una bimba che sembra sia nutrita a polvere da sparo da quanto è vivaceMrGreen, ma quando la riprendo un buon 80% delle foto sono a fuoco. Devo dire, però, che uso obiettivi nativi Z, magari aiuta. „
Vittoriodj, personalmente penso che il grosso problema x Nikon sia il fatto che moltissimi utenti che passano a mirrorless o che hanno un corredo misto ( come il sottoscritto) tendono ad settare ed utilizzare le mirrorless come le reflex e questa abitudine porta a settare le Nikon Z in modo erreto con conseguenti problemi di MAF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.