JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai fissato bene lo zaino con la cintura lombare, regolando poi la tensione degli spallacci? Ci sono alcuni bei video su YT su come fissare bene lo zaino per distribuire correttamente il peso (tipo 70% retto tramite cintura e 30% spallacci). Resta che 20 kg sono una follia
No non ho regolato spallacci e cintura lombare, devo capire bene come si fa, diciamo che mi sono portato dietro 2 litri di acqua, tenda, materassino gonfiabile e due cambi ecco perché questo peso, solo come attrezzatura però ho un po di peso, esattamente sono 11,3 kg ( ho pesato adesso lo zaino)
Posso non portarmi un'obiettivo, il fisheye e abbasso il peso di quasi 500gr ma il resto mi sa che mi serve tutto
user235937
inviato il 04 Giugno 2022 ore 14:59
Pensa che io in estate sto sui 12kg con 2 litri di acqua (compreso tenda ecc) È anche vero che mi portò solo 1 Max 2 obiettivi e treppiede perché so già che focale mi serve ovunque vado.
Io ho fatto una prova adesso mettendo quello che mi serve e sono la sony a7III, 4 batterie, filtri, tamron 17-28 , 24-105 e 100 400, il 12 mm non so se portarlo o meno e poi astro inseguitore, il treppiede sarà 2 kg
user235937
inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:37
4 batterie quanti giorni stai via? Io con 1 faccio due giorni tranquillo.
Le batterie le porto tutte non si sa mai, tanto quei 100 gr in più non sono un problema
user235937
inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:49
Eh 100 di qui 100 di la e arrivi a 1 kg in un attimo, se posso darti un consiglio quando torni a casa guarda le cose che non hai utilizzato e segnatele così la volta dopo ragioni meglio se portarle o no. Io ho un limite mentale dei 14 kg oltre diventa una tortura anche per una persona allenata.
Provato per il giro fotografico, posso fare qualche confronto con gli F-Stop. Non è stato un trekking lungo e/o difficile ma comunque qualche indicazione me l'ha data. Carico con 8 kg (mezzo vuoto quindi), di cui 2.7 appesi (treppiede). L'ICU non balla (small pro) anche con lo zaino a servizio ridotto, la tasca grande nello schienale praticamente non si può usare, la gravità sposta tutto il contenuto in basso e quindi in posizione con l'attrezzatura. Amen, inutile. Qui F-Stop meglio, ha la tasca “grande” nella zona alta dello schienale. Di contro buona lo scomputò in retina sempre sullo schienale, ma più in alto: forse un po' piccolo. È un vero tuttofare a geometria variabile: se stretto occupa meno volume dell'Ajna, se lo si lascia aperto, come segnalato, diventa enorme. Fascia lombare e spallacci con poca, ma sostanziale, differenza rispetto all'F-Stop. La dimensione maggiore della fascia la rende veramente più comoda. Gli spallacci sagomati segano meno le spalle. Le regolazioni sono le stesse, sistemato in 5 minuti, peso sulle anche e poca tensione sugli spallacci. Unica vera pecca: non posso mettere dove voglio il capture della PD, bastavano due/tre centimetri più in basso.
Meglio dell'Ajna, quindi, anche se non è che la differenza sia poi così grande come detto da alcuni. Mi riservo su questo una revisione a fine mese dopo il giretto dolomitico..
io non capisco ancora tutti quelli che continuano ad usare in montagna zaini fotografici non adatti alla montagna o zaini scadenti(non entro nel merito delle marche).per farvi un favore alla vostra schiena vi spiego i criteri di scelta di un zaino fotografico adatto alla montagna o al trekking fotografico. 1-lo zaino deve essere modulabile in altezza ,cioe deve adattarsi all' altezza della persona.quelli universali non vanno bene per tutti 2-lo zaino deve avere una struttura rigida in alluminio,perche' ancora oggi molti non sanno che almeno il 60/70 % del peso deve essere scaricato sulle anche e gambe( i muscoli piu' resistenti del nostro corpo sono i glutei e i quadricipidi). 3- lo zaino deve avere dei lacci superiori in alto per regolare la percentuale di peso che grava sulla parte alta della schiena in base anche se stiamo salendo o scendendo. n.b lo zaino non deve favorire un eventuale caduta,quindi in discesa e meglio staccare la parte superiore dello zaino dalla schiena per non favorire lo spostamento del peso in avanti in caso di sbilanciamento.pur mantendo tutto il resto ben saldo al corpo.infatti per lo stesso motivo e' importante evitare un sbilanciamento del peso lateralmente,evitando di avere piu' peso nel lato a valle.quindi: 4-lo zaino deve essere simmetrico lateralmente,in modo da giostrare il materiale. 5- lo zaino deve avere piu' ubicazioni per il cavaletto(destro,sinistro dietro,basso,alto) 6-lo zaino deve avere almeno 2 scomparti divisi e almeno 3 aperture(basso,centro,alto). 7-lo zaino deve avere la cintura lombare alta e imbottita,nella parte interna deve essere piu' rigida ed esternamente piu' morbida.il motivo e' dovuta al fatto che la struttura in alluminio scarica il peso sui glutei e anche, mentre la cintura lombare deve scaricare una parte del peso sui quadricipidi (spesso sorrido vedendo zaini anche famosi che hanno delle cinture mosce a dir poco ridicole). 8-infine lo zaino deve avere la cintura lombare modulare,cioe deve avere la possibilita' di muoversi (alto/basso) di qualche cm per adattarsi alla salita ripida. come detto io guardo solo queste carattestiche piu' altre di meno importanza e non la marca ho portato pesi fino a 25 kg,e peso 78 kg senza avere una schiena distrutta pur facendo vari dislivelli importanti. esempio ho fatto a piedi dalla sbarra del parcheggio sopra cortina al lago federa a piedi con 20 kg e dislivello di 1000 metri.non sono un fenomeno e neanche un super fisico.ma cerco di non farmi attrarre dal canto delle sirene legato al nome.
@Miguelandiaz: ottima spiegazione, tutto condivisibile. Molte volte però si possono fare dei compromessi: non sempre si fanno 1000 metri di dislivello positivo con 20 kg di roba. Spesso si sta sui 10-12, per cui se già lo zaino ti pesa 3 kg un po' ti tira… Detto questo, sia Ajna che Trion seguono alcuni (non tutti) punti della tua lista.
Non concordo molto sulla regolazione in altezza, una volta trovato lo zaino “giusto”. Quando ti cade bene addosso, e lo regoli correttamente, non ho ancora sentito la necessità di regolare la cintura per la salita. Forse sono un po' rustico…
“ non ho ancora sentito la necessità di regolare la cintura per la salita. „
non tutti hanno questa esigenza, ma a mio avviso è una comodità oggettiva. sulle pendenze importanti, la cintura che il suo movimento asseconda il movimento della gamba, che in forte pendenza è decisamente più accentuato, è una cosa non da poco per agevolare la marcia. vedi esempio il movimento della cintura ventrale di questo capiente zaino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.