RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Sony: la qualità degli smartphone supererà le reflex nel 2024





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:07

Terushi Shimizu è un genio, ha anticipato l'uscita dal mercato delle loro ML + ottiche, ci sta pure che in un paio d'anni Apple e Huawei non gli abbiano rosicato anche il resto della fetta commerciabile.
Di smartphone sony ne ho sempre visti pochi in giro.



avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:18

Meditate gente, meditate

Ho poco da meditare, io.
Non mi piacciono le foto che fanno
Non mi piace non avere un mirino
Non mi piace tenere le braccia avanti per fotografare (quindi casso anche le ML senza mirino)
Non mi piace non vedere cosa compongo se ho la luce forte alle spalle
Non mi piace pigiare un tasto che fisicamente non esiste
Non mi piace tenere in mano una saponetta scivolosa
....
Devo andare avanti?
Cool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:45

Un mio compaesano ha acquistato più di 200 lampadine ad incandescenza perchè gli piacevano e non ho niente in contrario. Lui è del mestiere, faceva l'elettricista ora è in pensione MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:53

COme si possono fare paragoni di questo tipo? Non ho proprio parole...Hanno due destinazioni d'uso diverse! Una macchina fotografica è fatta per fare foto

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:57

Sembra una affermazione un pò forte questa del CEO di Sony, però non mi limiterei a una risata per liquidarla. Non limitiamoci a guardare la situazione a ieri o a oggi, guardiamola in prospettiva, per il futuro, per quello che potranno essere le dinamiche degli strumenti per fare fotografia. Queste dichiarzionii offrono elementi che offrono dei temi e dei significati.

Ci sono molte considerazioni che si potrebbero fare. Giusto alcune...

- Prima su tutte: il mercato degli smartphone è molto più grande di quello delle fotocamere ad ottiche intercambiabilli. Sui grandi numeri si fanno i grandi guadagni, si muovono grandi interessi e si fanno grossi investimenti. Questo è il principale motivo del grande impulso e miglioramento che hanno avuto gli smartphone negli ultimi anni. E non è una opinione, ma una realtà, confermata dal fatto che gli smartphone hanno fatto praticamente sparire in relativamente poco tempo il mercato delle fotocamere compatte, amatoriali e di fascia bassa (una fascia di mercato che visti i grandi numeri non era certo piccola per i principali brand della fotografia... e queste son tutte risorse in meno che verranno a mancare per la ricerca e sviluppo). Maggiori investimenti = maggiori miglioramenti.

- Gli smartphone hanno il grande vantaggio nella portabilità, e questo vantaggio li vincola però al loro principale limite: il limiti fisico dello spazio, il vincolo dimensionale del compartimento fotografiico (sensore, obiettivi). Gli investimenti(tanti) in ricerca e sviluppo saranno quindi tutti finalizzati al migliormanento del rapporto tra qualità e miniaturizzazione della parte hardware e soprattutto al forte intervento della parte software/computazionale dai potenziali ancora inespressi, che secondo me ancora non siamo neppure del tutto in grado di prevedere. Apple, Samsung, Xiaomi ecc ecc hanno molti soldi da investire.
Le fotocamere speciaizzate hanno dalla loro parte la possibilità di avantaggiarsi gran× sul versante hardware, sensori e obiettivi specializzati e senza (o con pochi) limiti di progetto dal punto di vista dimensionale, ma visti i minori margini(dovuti ai minori numeri) non abbiamo i grandi investimenti in ricerca e sviluppo(soprattutto sul versante software/computazionale) e quindi dal punto di vista tecnologico i miglioramenti sono più lenti.

-Una fotocamera ad ottiche intercambiabili, specializzata, ha molte più possibilità di ottenere ottime immagini in situazioni particolari (macro, focali lunghe, nell'interfaccia e conseguente intervento del fotografo...) ove ci sia perizia e capacità. Gli smartphone hanno dalla loro la portabilità inarrivabile e la grande facilità ed immediatezza d'uso(che non per tutti vuol dire piacevolezza d'uso). Io conosco un fotografo che esce con a sua Canon ma in parallelo usa spesso anche lo smartphone, mi dice sempre che in certe situazioni capita che la fotografia che riesce a fare con lo smartphone non riesce a farla con la reflex ...e anche viceversa ovviamente MrGreen ...ma la considererei una osservazione degna di nota.

-Gli smartphone hanno una grande propulsione e i compartimenti fotografici miglioreranno ancora rispetto ad oggi... probabilmente eroderanno ulteriori quote di mercato alle fotocamere specializzate. La mia umile deduzione è che i produttori di fotocamere non potranno che arroccarsi sul monte della qualità molto alta per non venir travolti dalla marea degli smartphone.
Quindi smartphone sono un mercato vasto che offrirà uno strumento fotografico molto buono, adatto e sufficiente per una gran parte di fotografi che vogliono ottenere immagini nella maggiorparte delle situazioni con facilità e senza dover avere grandi conoscenze di tecnica fotografica(e ai quali interessa anche relativamente poco la tecnica fotografica e gli strumenti fotografici).
Le fotocamere specializzate per immagini di ottima qualità, per una piccola parte di mercato della fotografia, sempre più una nicchia di fotografi che non cerca la facillità ma la conoscenza della tecnica fotografica e il controllo dello strumento stesso. Quindi ancora possiamo dedurre: smartphone saranno strumento fotografico di qualità molto buona a prezzi molto buoni per quel che possono fare e dare(che non è poco). Fotocamere specializzate saranno strumenti fotografici per ottenere una qualità eccellente ma a prezzi alti(e temo sempre più alti) strumenti per pochi operatori che hanno una specializzazione operativa e vogliono/possono spendere in fotografia.

- e infine una domanda: se qualcuno conosce delle fonti affidabili e chiare, sarebbero interessanti le cifre. Le cifre della consistenza del mercato degli smartphone per Apple, Samsung, Xiaomi, Sony ecc ecc e relativi ricavi. E le cifre della consistenza del mercato delle fotocamere specializzate ad ottiche intercambiabili per Canon, Nikon, Sony ecc ecc e relativi ricavi. Già da questi dati si potrebbero credo dedurre molte cose sul futuro della fotografia.
Sinceramente più di una volta mi son chiesto come mai i colossi produttori di smartphone(appunto Apple, Samsung, Xiaomi...) non facciano anche fotocamere (Sony è l'eccezione in tal senso anche se di smartphone non mi sembra ne vendan tanti, ma potrei sbagliare) e la risposta che mi do è solo che il gioco non vale la candela, cioè a fronte dei ricavi previsti non ci si mettono neppure.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:00

Se voglio fare foto, per progetti di reportage, eventi, lavoro uso una macchina fotografica, se mi trovo senza alla peggio per fare la foto sul tram uso il cell. Ma non è la stessa cosa

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:13

Quoto al 100% DodoPL per la maggior parte delle persone basta e avanza lo smartphone, per gli appassionati e professionisti le fotocamere mirrorless che saranno sempre più di nicchia e costose in futuro.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:16

Un mio compaesano ha acquistato più di 200 lampadine ad incandescenza perchè gli piacevano e non ho niente in contrario. Lui è del mestiere, faceva l'elettricista ora è in pensione MrGreen

Neanche io ho niente in contrario se TU ti vendi tutto e usi un cellulare.
Ma non mi fare "meditare" che proprio non serve a niente
(Cioè, non è che se poi medito divento "furbo", no?)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:18

Se lo dice lui...MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:28

Sinceramente più di una volta mi son chiesto come mai i colossi produttori di smartphone(appunto Apple, Samsung, Xiaomi...) non facciano anche fotocamere (Sony è l'eccezione in tal senso anche se di smartphone non mi sembra ne vendan tanti, ma potrei sbagliare) e la risposta che mi do è solo che il gioco non vale la candela, cioè a fronte dei ricavi previsti non ci si mettono neppure.


Dodo, la stessa domanda mi ero posto quando sony si era lanciata nelle ML allargando il comparto delle sue compattine carine che facevano foto carine; di sicuro gli altri hanno altri progetti di natura nettamente diversa dall'hobby delle foto, mente sony è abituata al mondo dell'intrattenimento con forti guadagni, vedi la porzione cinema e giochi.
Ma anche nella porzione cinema hanno molto da penare tra mega produzioni Netflix e Disney, con Apple che assicura supporto tra hardware e software per il cinema... e anche qualche produzione.
Sono scelte differenti che non si possono liquidare con quattro righe su un forum.
Hanno tutti progetti avanti di 5 - 10 anni.
Sicuramente certe affermazioni sono fatte solo per dare uno scossone al mercato azionario, solo per questo.
Tra pandemie, guerre e carenza di materie prime (speculative), ogni tanto usano questi personaggi per smuovere un po il mercato.
Se no il pantano.




avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:45

Direi che ce n'è per vincere tanti concorsi fotografici:

www.pocket-lint.com/it-it/telefoni/notizie/apple/146898-le-migliori-fo


Meditate gente, meditate


Meditare su cosa, su dei francobolli? MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:46

beh ma penso ci si riferisca alla classica foto con soggetto statico. In quell'ambito sono già un paio d'anni che onestamente si fa fatica a trovare differenze tra smartphone e reflex (evitando crop spinti ovviamente). Anzi se si usano solo i jpg senza alcuna elaborazione la foto dello smartphone è sicuramente più piacevole

Poi se inizi a fotografare di notte, a soggetti in movimento, macro, ecc allora dubito che lo smartphone raggiunga mai il livello di reflex/ML

Ma serve veramente avere oggi giorno qualcosa in più dello smartphone?
Se escludi gli appassionati come noi oppure i professionisti, la qualità dello smartphone è più che sufficiente. E la cosa lo si nota anche andando in giro per le città. Solo 5-10 anni fà il turista aveva reflex o compatta, adesso non esagero dicendo che il 90-95% delle persone che viaggiano usano solo il cellulare

Probabilmente in questo contesto l'affermazione di Terushi Shimizu inizia ad avere un senso

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 18:25

Salve a tutti. Di recente, avendo acquistato una compatta APSC (Ricoh GR3X) ho fatto una prova per gioco. Non scatto mai in jpeg e ho vecchie fotocamere. Così esco con la mia bella fotocamera nuova in cui immagino ci sia stato un avanzamento tecnologico così come avvenuto per gli smartphone e provo in Jpeg camera vs smartphone, una prova che feci già in passato con una fotocamera M4/3 e ... non è cambiato nulla. Ho uno smartphone economico (Xiaomi mi 9lite) con sensore da 1/2 pollice. Quindi Sensore APSC 366 mm2 contro 30 cioè 12 (!!!) volte più grande. In scarsa luce e specialmente con soggetti in movimento effettivamente la camera fa foto migliori come mi aspettavo ma in buona luce, compresi i controluce è lo smartphone a fare foto migliori, perché tiene tutto in gamma dalle ombre profonde al cielo. E' vero che potrei usare l' esposizione multipla sulla fotocamera, anche perché immagino lo smartphone lo faccia in automatico ma la fotocamera non è altrettanto veloce e in più devo impostarla. Senza contare che lo smartphone espone (quasi) sempre correttamente, il bilanciamento del bianco e i colori (in buona luce) sono migliori. Certo in qualche foto ci sono delle aberrazioni ma ho scattato appositamente con fortissimi contrati luce-ombra. Inoltre ho guardato le foto anche ingrandite a monitor al 100% e sono comunque migliori, devi arrivare a ingrandimenti esagerati per vedere la differenza di dettaglio. Penso che uno smartphone top di gamma poi faccia sicuramente foto ancora migliori e anche in scarsa luce o in situazioni dinamiche. Quindi per una persona comune che vuole semplicemente fare foto ricordo e soprattutto non vuole o non può elaborare le foto credo non abbia più senso una fotocamera. Io interpreto in questo modo quanto detto dal Ceo di Sony. Rimangono certo delle piccole nicchie che riguardano ambiti professionali oppure avifauna o fotografia sportiva in cui ha ancora senso ma non riguarda la massa. Tuttavia proprio pensando a questi generi particolari non posso non pensare che la fisica non si può ignorare e quindi quello che mi lascia perplesso è che capisco la fotografia computazionale però la differenza di grandezza del sensore così come la qualità e la grandezza della lente è talmente enorme che non mi spiego perché la fotocamera pur con un software forse meno evoluto di quello dello smartphone (ma perché è meno evoluto se la fotocamera è appena uscita ???) non sia migliore in tutti gli ambiti. E' come confrontare un' auto con 60 cavalli anche guidata da un pilota e una con 700 anche guidata da un padre di famiglia. Chi ha mai guidato un' auto un po' sportiva rispetto a una lenta utilitaria può capire cosa intendo. Non ha alcun senso. Con certe auto fai fatica persino a fare un sorpasso. Per me da anni è' come se si volesse favorire appositamente il mercato degli smartphone. Forse perché permettono di veicolare insopportabile pubblicità oltreché notizie di ogni genere, di rendere tutto connesso, di vendere inutili app che instupidiscono ancora di più e sono appetibili dalla massa che non vuole pensare (anche a come si scatta una foto) ma si vuole continuamente mostrare ?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 18:46

Troppo sake i manager Sony.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 19:05

In quell'ambito sono già un paio d'anni che onestamente si fa fatica a trovare differenze tra smartphone e reflex (evitando crop spinti ovviamente)

Ma anche no...
RedMi 9C vs Pentax K100D (6Mp, uscita 16 anni fa)





Se usavo una tanto vituperata m4/3 da 16Mp per il confronto ci sarebbe stato da ridere...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me