RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto prima mirrorless Canon R o Canon r7 o r 10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto prima mirrorless Canon R o Canon r7 o r 10





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 15:34

La stabilizzazione del sensore non ha alcuna utilità nella ritrattistica (su sensori che non siano ultradensi) giacchè ti ritroverai a scattare con tempi sempre superiori alla possibilità di mosso (altrimenti rischi che si muova il soggetto e lì nessuno stabilizzatore può aiutarti)

Ciò premesso è bene ricordare che sia la RP che la R non sono stablizzate.
Lo stabilizzatore su sensore full frame, in casa Canon, compare dalla R6 a salire

Io non mi spaventerei del concetto di "entry level" riferendomi alla RP visto che anche la 6D era l'entry level di casa Canon nel pieno formato.

Personalmente, considerando che hai una parco ottiche EF, non prenderei in considerazione una APS-C visto che tutte le lunghezze focali verrebbero alterate ed allungate dal frattore crop prodotto dal semsore ridotto.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:19




Entro 2 giugno: -200 per Canon, -150 per mediaworld = 1050. Praticamente l'ottica viene a gratis.




avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:39

Beh la 6D è ottima in paesaggistica ma in ritrattistica con ottiche luninose... Brrr! A meno che non piacciano le foto sfocate!

Io andrei almeno di R, è oscena per quella touchbar ma tutto sommato non le manca quasi niente al prezzo che inizia a trovarsi.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 18:48

Beh la 6D è ottima in paesaggistica ma in ritrattistica con ottiche luninose... Brrr! A meno che non piacciano le foto sfocate!
Ne ho fatte per 8 anni con il 70-200mm senza aver freddo MrGreen.
So che il 70-200mm e' buio, ma mi ha tenuto al caldo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:51

Beh, di questi tempi conveniva tenere l'accoppiata, visto mai che risparmiavi sul metano MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:59

Boh avendo la possibilità economica andrei di R senza nemmeno pensarci. Hai tutto il panorama EF che nell'usato lo trovi a prezzi onesti. Inoltre a quanto ho capito non ti interessa il crop. Per i panorami oltretutto hai tantissime ottiche fisse a prezzi umani come i vari samyang e soprattutto per il ritratto una PDC ridotta rispetto all'aps-c.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:43

Grazie a tutti, al momento la Canon R resta in pole nelle mie preferenze, sempre che decida di tenere tutte le ottiche e restare in Canon. Chi è passato a ML da tempo, ho visto che ha iniziato a comprare ottiche RF. Mi potrebbero interessare alcuni stm fissi dal prezzo accessibile e discreta qualità, l'offerta si comincia ad ampliare ma se punti alla qualità ci vogliono tasche grandi ..non è semplice allestire un corredo decente, seppur in economia, come ho fatto ai tempi con le ottiche EF. Ma di questi zoom poco luminosi, da abbinare a macchine che costano 1000, 1500 euro e passa cosa ne pensate?. il 24 105 L abbinato alla 6d era almeno un f4 fisso (e non costava neanche un rene) ...forse sono io che ho una mentalità poco al passo con i tempi ... a me a pelle ispirano poco . Poi saranno sicuramente pratici, non discuto, ma mi aspettavo qualcosa di meglio in termini di apertura max. E non costano neanche così poco come i primi stm di casa Canon ....Inserisco il discorso nel contesto corpo macchina perchè penso sia fondamentale in un progetto avere una direzione da seguire. Ai tempi scelsi Canon anzichè Nikon da cui provenivo, perchè reputavo l'offerta sulle ottiche complessivamente più interessante nella fascia medio e medio bassa, quella che mi potevo permettere.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 23:50

Con una ml Canon hai la perfetta retrocompatibilità con le ottiche EF che anzi beneficeranno del passaggio eliminando problemi di front o back focus.

Il passaggio ad obiettivi RF lo potrai fare con calma scegliendo le focali a te più consone


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:14

Canon R resta in pole nelle mie preferenze
Almeno e' un punto di partenza. ;-)
Il consiglio di Claudio e' validissimo.
Io ho un corredo misto.

Qui stiamo trattando l'argomento delle ottiche economiche RF:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4251891
Usato-nuovo (sul nuovo ci sono sconti canon)
RF16mm: 300-360
RF35mm: 380-540
RF 50mm: 180-220
RF 85mm: 500-700
Al RF 85mm Canon ho preferito il Viltrox che va benissimo e nuovo costa 460 euro.

Il 16mm, il 50mm e l'85mm Viltrox sono, per me, validissimi (pagati in totale 880 euro).
Lascio ad altri i commenti sulle altre ottiche.

Altra ottica che ho e' l'RF24-105F/4L IS che costa esattamente quanto il corrispettivo EF.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502
Nota: l'EF35mm nuovo costa di piu' dell'RF.

Per quel che riguarda la R, l'offerta mediaworld:
R+RF50mm = 1800+205-400-180-25= 1400.
R+RF16mm = 1800+360-400-180-40= 1540.
Non male in entrambi i casi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 0:25

Venivo da 6D paesaggio e ritratto come te, sono passato a R tenendo il mio corredo EF ed ho fatto un passo avanti nel futuro pazzesco!

Con la 6D è vero che la resa nel ritratto è bella ma azzeccare il fuoco è una rottura:
- devi microregolare gli obiettivi;
- devi fare ritratti posati;
- messa a fuoco su occhio col centrale (l'unico decente a croce) e ricomporre..

Quando sono passato a R con eye af mi è cambiata la vita in ritrattistica!
- non serve più microregolare niente (essendo ML) e gli EF rinascono;
- sono passato dai ritratti posati a quelli spontanei in movimento;
- pensi solo a comporre e cogliere l'attimo, ti dimentichi di mettere a fuoco tanto c pensa l'eye af e il tracking …

Inoltre la barra multifunzione a me piace tantissimo, perché l'ho impostata che scorro e cambio stile di af in un attimo ed è comodissima così ..

Il sensore della R/5Div è tutt'altra pasta rispetto al buon vecchio sensore della 6D.. ha più risoluzione, più dettaglio, migliori recuperi, più GD, più tutto ..

Con la 6D avevo:
- EF 16-35L f4 is
- EF 40 stm
- EF 50 1.8II
- EF 100L IS
- EF 200Lii
- 24-105L

Ho cambiato il 40, il 50 e il 24-105 per l'EF 50L e la R mette a fuoco perfettamente anche a 1.2! Mi sarei sognato una prestazione del genere su 6D .. Per questo non ho comprato prima il vecchio talpone.

Fidati per i tuoi generi col sensore della R in paesaggio noterai grandi miglioramenti e con l'eye af inizierai a fare veri ritratti spontanei..

Per me è lei quella giusta!

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 6:31

Grazie di nuovo a tutti. Mi state confermando quello che ho sempre pensato, ma le esperienze degli altri diventano una certezza. Le ottiche che ha indicato Frengod erano le stesse che avevo pensato io ,al talpone non avevo proprio pensato, dei Vitrox avevo letto cose buone, ora è una conferma che ci sono possibilità in più. Di questi zoom che a fine corsa hanno apertura Max 7.1 non ne parla nessuno, la leggo anche questa come una conferma di tenermi alla larga..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 7:31

Il 100-500 arriva a 7.1 a 500 mm, ma è un capolavoro di obiettivo che surclassa il pur ottimo 100-400 EF, più piccolo e leggero e nitido da far paura già a tutta apertura, per non parlare della messa a fuoco e della stabilizzazione. Secondo me date troppo peso a 1/3 o 2/3 di stop (rispetto ai 5.6 per reflex), e cmq per R ci sono le cosiddette classiche "triadi" di zoom sia f/2.8 che f/4,piano piano si sta componendo l'offerta di lenti per tutti i gusti e tutte le tasche, oltre ovviamente alla totale compatibilità col parco ottiche EF che è enorme

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 8:16

Potrei fare il copia incolla di quanto esposto da Daniele Ruggeri condividendo pienamente , avendo fatto lo stesso percorso.
Il passo indietro con qualsivoglia Aps c lo trovo insensato.
L'unico problema potrebbe essere l'abituarsi al mirino ma pur io, dopo aver posato per anni la pupilla sui corpi 1D direi che ora......va bene così.
E volete sapere una cosa sugli obiettivi bui? Ho sempre avuto il bistrattato EF 24/105 e per curiosità ho preso un RF 4/7,1 e, che dire, usabile e di insospettata resaCool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 8:22

Degli obiettivi bui che non cita nessuno a me attira il 100-400 perché è l'unico tele della categoria così compatto (i seppur buoni tamron e sigma sono enormi e non me li porterei mai in vacanza..) e il prezzo non è neppure male.

Dei miei obiettivi ho il dubbio se vendere il bellissimo Canon EF 100L perché non faccio macro (anche se spacca in paesaggio) per prendere l' RF 24-105L che è tutt'altra roba rispetto al mio vecchio EF ..

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 9:09

Se posso permettermi, ti suggerirei la teoria dei piccoli passi ;-).
Poiche' non ci sono poi molti giorni per decidere, al tuo posto prenderei la R + un piccolino a scelta (magari il 16mm che ti manca nel parco EF).
Poi un adattatore cheap Viltrox usato garantito: 60 euro. E sei a 1600 euro e ti fermi.

Provi tutto il tuo parco ottiche e decidi cosa dar via e cosa tenere, facendo magari i confronti con la 6D.
Poi capirai (MrGreen) che dovrai dar via la 6D + 24-105mm per l'RF24-105mm nuovo (che usato non c'e' e se c'e' costa come il nuovo) = 1500-800 = 700 euro.

Poi ti fermi di nuovo e vedi se ti servono fissi o zoom, quali e quanti.
Essendoti gia' alleggerito di 2.300 euro, penso che ti passi la voglia per un po' MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me