| inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:37
Post produzione o no, gli scatti ci sono, quindi le foto si ottengono. Se poi uno vuole la massima qualità con pesi e alti costi, ci sono altri obiettivi. Però non possiamo dire che fa schifo perchè uno non è capace di ottenere risultati ( tecnica, manico , esperienza e anche post produzione ). |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:41
Attenzione però che la maggior parte delle foto nella galleria dell'obiettivo sono a bassa risoluzione, tra i 4 e i 7 MP, a quelle risoluzioni qualsiasi obiettivo va bene ;-) |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:53
Comunque, c'è chi la vede diversamente. 1- non è una lente serie L. 2- se sperate di ottenere gli stessi risultati di una lente da 15.000 euro alora lasciate perdere. 3- Juza ci ha abituato a fare i test anche ad un 24-105 su trepiede ma nel frattempo pretende da un 800 mm foto senza micromosso a tempi di 1/250s. Allora, la regola del tempo di sicurezza a cosa serve? Io sarei curioso, di vedere un test fianco a fianco con il 800 mm serie L tutti e due con le stesse impostazioni, non per altro ma per vedere in questo caso come se la passa un 800 mm L a mano libera a tempi di 1/250s. E non per l'ultimo, la galleria qui presente parla da sola delle potenzialità di questa lente. Quindi, io direi, aspettatevi il giusto da questa lente per la sua categoria, non che sia alla pari con un 800 serie L da 15.000 euro però anche i test sarebbero da fare in altro modo. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:01
D'accordo Juza, che le foto nella galleria sono a bassa risoluzione, ma non credo che i fotografi si guardano le foto a 40 MP su schermi da 1,5 metri. Come non si fanno stampe di questa dimensione. Oggi come oggi, la foto te la godi al massimo su schermi da 30 - 40 cm in media in formato A3 o A4. Cioè, parliamo di cose comune, non di cose che nessuno guarda. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:09
“ D'accordo Juza, che le foto nella galleria sono a bassa risoluzione, ma non credo che i fotografi si guardano le foto a 40 MP su schermi da 1,5 metri. Come non si fanno stampe di questa dimensione. Oggi come oggi, la foto te la godi al massimo su schermi da 30 - 40 cm in media in formato A3 o A4. „ Allora tanto vale prendere un 300mm e croppare da 40MP a 4MP, ottieni anche più "focale" e hai più libertà di composizione ;-) |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:19
Giusto Juza, Sacrosanta verità! a 3 mp i difetti non vengono fuori, ecco perchè spesso si vedono foto di quella dimensione.. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:25
Con tutto il rispetto, ma su quale esperienza dicci quanto sopra? Io ho usato il Sigma 150-600 sport da quando è uscito, fui tra i primi possessori ai quale è stato venduto in Italia. Uso da 2 mesi il RF 800 e non mi fa rimpiangere assolutamente il Sigma. Ovviamente un conto è affermare quanto sopra dopo un test di qualche ora e un conto è usare la stessa lente per anni per farti un'idea dei pregi e difetti. E ripeto, lo dico con tutto il rispetto per la tua professionalità, ma comunque, vorrei vedere un test con 800 serie L, a mano libera a 1/250s non perché non credo nella tua prova ma per avere la giusta misura di paragone. Perché se un 800 L lo metti sul trepiede e scatti a 1/2000s dopo di che scrivi nel test che è nitidissimo eppoi prendi questo RF non serie L e scatti a 1/250 a mano e mi dici che non è nitido o che la stabilizzazione non funziona, allora ce qualcosa che non va. Prova almeno a rifare il test rispettando i tempi di sicurezza, e scatta a 1/1600 e vediamo se cambia qualcosa. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:30
Affermare che questo 800 è inferiore ai vari Sigma/Tamron 150/600 significa non aver mai provato uno dei due, o il fisso o gli zoom, oppure essere in malafede |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:46
“ Per me è un'ottica che non doveva nemmeno nascere, mentre avrei apprezzato il 600 se fosse stato F8... Se non rende da vicino, non immagino cosa possa uscire da lontano...! „ Se c'è chi usa l'RF 800, e per l'uso che ne deve fare va bene (uso con ottima luce, lunghezza focale importante, e trasportabilità), non vedo perchè non dovrebbe esistere. E dico questo da utente che non acquisterebbe mai un'ottica così buia. L'imprtante è che in Canon ci sia la possibilità di scegliere, e nella fattispecie auspico un 200-600 (tipo Sony) |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:47
“ Affermare che questo 800 è inferiore ai vari Sigma/Tamron 150/600 significa non aver mai provato uno dei due „ Confronto fianco a fianco (questo fatto su treppiede, senza variabili di micromosso, ecc): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Ma a parte questi test e la mia esperienza con l'obiettivo in questione, la stragrande maggioranza delle foto che ho visto con questo obiettivo non mi sembrano molto nitide (a piena risoluzione), se ne salva giusto qualcuna su fotocamere da 20MP, in condizioni ottimali e con molto sharpening. Non dico che gli zoomoni 150-600 siano eccelsi, ma di certo non mi sembrano peggiori di questo 800, e anzi in alcuni casi mi sembrano migliori. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:51
Bisogna anche tenere presente una cosa: con la R5 la diffrazione arriva presto (se non ricordo male per la 5DsR era intorno a f6,3); se a f8 è appena percettibile a f11 dovrebbe cominciare ad essere abbastanza presente. Infatti confrontando un po' di scatti dei mesi scorsi, con la R6 tra 800 e 150-600S non vedo grosse differenze, mentre con la R5 il Sigmone ha vita più facile. Ovvio che non appena potrò privarmi di un rene o qualsiasi altro organo non essenziale per la sopravvivenza metterò in corredo un bel 500/600 f4. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:54
Juza “ Confronto fianco a fianco (questo fatto su treppiede, senza variabili di micromosso, ecc): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Ma a parte questi test e la mia esperienza con l'obiettivo in questione, la stragrande maggioranza delle foto che ho visto con questo obiettivo non mi sembrano molto nitide (a piena risoluzione), se ne salva giusto qualcuna su fotocamere da 20MP, in condizioni ottimali e con molto sharpening. Non dico che gli zoomoni 150-600 siano eccelsi, ma di certo non mi sembrano peggiori di questo 800, e anzi in alcuni casi mi sembrano migliori. „ Io giudico per quello che posso vedere di persona e toccare con mano, e confronto la resa gli obiettivi sulle stampe. e ti posso assicurare che il paragone non regge, ma nemmelo lontanamente, credimi. Ripeto, STAMPE e non test da web. Saluti |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 21:54
Però Juza stai anche confrontando un 600 con un 800. Per confrontare i due obiettivi bisognerebbe vedere la resa del 150-600 moltiplicato e chiuso a f/11, ovvero confrontare i due obiettivi alla stessa lunghezza focale ed alla stessa apertura. Poi magari meglio lo zoom moltiplicato, ma senza un test di questo tipo non si può dire. “ Ovvio che non appena potrò privarmi di un rene o qualsiasi altro organo non essenziale per la sopravvivenza metterò in corredo un bel 500/600 f4. „ Esistono anche versioni precedenti che si possono acquistare senza privarsi dei reni, e credimi vanno benissimo. Per quanto mi riguarda ho scelto proprio il 500 f/4 is prima serie. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 22:05
“ e ti posso assicurare che il paragone non regge, ma nemmelo lontanamente, credimi. „ Probabilmente dipende da quale obiettivo confronti... il nuovo Sigma 150-600 DN (per mirrorless) sembra nettamente migliore; i precedenti Sigma e Tamron per reflex sembrano pressapoco pari. Poi ovviamente c'è anche il discorso della variabilità delle copie; magari a me è capitato un 800 F11 poco prestante o a te un 150-600 sotto la media. Ciascuno comunque è libero di avere la sua opinione :-) a me questo 800 non ha convinto; se dovessi prendere un obiettivo in questa fascia andrei su un 150-600... anche se la qualità fosse ugualmente scarsa, almeno avrei più luminosità e versatilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |