| inviato il 17 Aprile 2013 ore 18:39
“ @..Lu il pulsante per disattivare il flash anche per me è fondamentale e tutte nikon lo permettono, diciamo che su nikon senza staccare l'occhio dalla macchina si possono fare più cose, poi come ha detto ..lu anche il sincro flash a 1/250 è importante e il flash integrato, ad esempio anche il braketing è fattibile senza staccare l'occhio dalla macchina non so il canon, comodo in quelle situazione dove lo si vuole eseguire in raffica senza cavalletto ;-) „ E purtroppo su Canon no, almeno non su 30D, 40D, 7D e 5DMkII. ..Lu |
| inviato il 29 Aprile 2013 ore 23:16
Ragazzi, oggi ho avuto modo di provare la D600 e la D800. FANTASTICHE! Rispetto al mondo APS mi sembra di aver lavorato con un medio formato. Come dicevi tu ..Lu, "se ti trovi bene con nikon e non puoi provare la canon che vorresti comprare allora non dovresti cambiare brand". Speriamo sempre e comunque nel fattore C! |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 0:14
E quindi cosa farai non l'ho capito ;-) Io sono pro Nikon (immagino si sia capito), ma credo che anche se avessi provato la 6D e la 5D ti avrebbero impressionato allo stesso modo. Ritornando all'argomento di apertura... io conto di comprare una bella FF Nikon a breve anche se attualmente credo che la Canon con la sua 5DMkIII abbia in casa la macchina più versatile di qualsiasi altra. Personalmente non avrei alcun dubbio se ci fosse una D800 con lo stesso sensore della D600, e solo il sensore! Per me manca una vera via di mezzo tra le due, manca la macchina che doveva succedere alla D700 e che sarebbe dovuta essere la vera risposta Nikon alla 5D. Ma me ne farò una ragione, sicuro che prossimamente Canon farà uscire la risposta alla D800 e Nikon alla la risposta alla 5D. In sintesi, se tu avessi un budget tale da permetterti la D800 o la 5DMkIII forse capirei la tua perplessità e potrei anche capire un cambio di brand. Ma se il tuo budget ti permette "solo" (si fa per dire) una FF entry-level e non hai modo di provare per un po' la 6D, allora non avrei dubbi: D600 tutta la vita! Fammi sapere quando farai la tua scelta. Ciao ..Lu |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 0:27
Io sono passato per la stessa situazione: ho imparato su una Nikon d40 ed ora sono passato alla Canon 6D. Prima di prendere la 6D ho provato anche la D600. Personalmente ho preferito la 6D perché mi sembrava meno complessa. Io sono convinto che le foto non dipendano dal numero di funzioni o tasti sulla macchina, ma da come si usa lo strumento. E come lo si usa dipende anche dalla facilità di utilizzo di questo strumento. Ho provato anche altre nikon a doppia ghiera, la d40 ne possiede solo una e tenendo premuto un tasto diventa ghiera diaframmi, e devo dire che il passaggio a Canon è stato un po' traumatico sotto questo punto di vista. Pensare di rifare la giornata a Venezia con la macchina, la 6D al posto della d40, completamente in manuale mi viene difficile ora come ora. Solo ora dopo circa 1100 scatti sto iniziando a prendere confidenza con i comandi e fare tutto senza staccare l'occhio dal mirino: la rotellina anteriore sotto l'indice la uso per i tempi e il rotellone posteriore lo uso per i diaframmi, ma si possono anche programmare invertiti. All'inizio mi sono maledetto per aver scelto canon e il suo rotellone. Alla fine ho scoperto che sotto il pollice ho contemporaneamente Selezione punto AF (singolo o tutta la matrice, selezione singolo punto AF) e ghiera diaframmi. Mica poco! E presa l'abitudine si fa tutto in fretta! Devi vedere cosa ti piace. Io ti ho raccontato la mia esperienza, ma devi buttarti e sperare nel fattore C. |
user1941 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 8:07
..Lu:“ D600 tutta la vita! „ Sinceramente, dati i noti problemi ancora non definitivamente risolti, non consiglierei la Nikon D600 nemmeno al mio peggior nemico... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |