| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:37
Ciao Jettolo, ti sono già stati dati validi consigli. Aggiungo le mie osservazioni. CApisco che non ti interssa il 6x6, ma cerco di argomentare su questo dopo. Da possessore di Mamiya 6 posso garantirti che è veramente una bellissima macchina, compatta (per quanto può esserlo una MF) e con obiettivi stupendi. I limiti: prezzo alle stelle, limite (non per me) delle ottiche disponibili che sono 'solo' 3 e soprattutto l'affidabilità. Purtroppo se ti lascia a piedi l'elettronica sono guai a ripararla.... Le varie 6x4,5 citate le ho corteggiate per parecchio tempo,perché mi piace(va) di più il formato rettangolare, ma avendo usato per diverso tempo una Mamiya M645 ho capito che la qualità/quantità di informazioni del 6x6 è superiore (è lapalissiano) e preferibile rispetto alla differenza tra 135 e 6x4,5. A quel punto se vuoi il formato rettangolare meglio una 6x7 o 6x9 Le folding sono una opzione più economica, ed in alcuni casi con qualità delle ottiche ragguardevole ma ovviamente proporzionale al prezzo. Tuttavia sicuramente tutt'altra cosa rispetto ad una macchina più veloce e completa come una rangefinder moderna. Io ho una Perkeo I con voigtlander Vaskar con la quale mi diverto, ma devo portare l'esposimetro esterno, essendo una pippa a mettere a fuoco a stima ci ho dovuto attaccare sopra un rangefinder esterno. Alla fine la qualità è più che buona, ma rispetto alla Mam 6 o alle Mamiya biottiche non c'è storia. Tornando al discorso del formato: se preferisci il rettangolo invece del 6x4,5 perché non consideri una RF Giapponese 6x9 tipo Fujica? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:44
Le Mamiya 7 sono arrivate a prezzi altissimi; ti consiglio le Rangefinder Fujifilm a ottica fissa della serie GW-GSW/670-690: le prime sigle stanno per l'ottica 90mm nella prima e 65mm nella seconda, mentre le successive intendono il formato 6x7 o 6x9. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:35
Beh i prezzi sono assurdi quasi per tutto (ogni tanto mi vien voglia di vendere ...... mi potrei comprare un Griso con i prezzi attuali) ma il valore è assoluto. Per me la Mamiya 7 è il top del medio formato, oltre non c'è davvero nulla. NB concordo sulla Mamiya 6, gran bella macchina. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:44
Takumark, Griso nel seno moto Guzzi? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 23:27
Si Moto Guzzi |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 23:30
Ok! *seno = senso |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 8:59
Grazie a tutti, bella discussione! Sono abbastanza indeciso, credo prenderò una Fuji 6x4.5 da tenere sempre con me “in tasca” e poi una Fuji 6x7 e vediamo come va. Se tutto va bene passo poi a Makina 67 o a Mamija 7 |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:48
Ottima scelta. In caso decide per la M7 io seguo un gruppo di possessori di Mamiya 7, ogni tanto qualcuna va in vendita |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:58
se cerchi compattezza in una MF e prezzi ancora abbordabili l'unica alternativa e la Fuji GS645, sta a te decidere le varianti 28mm, 35mm o 45mm, c'é pure il modello sucessivo GA645 che ha l'AF e una con lo zoom, é una plasticotta orribile pero va benissimo, entrambe ottime sia a colori che in BN le vecchie folding sono una buona soluzione solo per il costo irrisorio e la portabilita, ma trovarne una che funzioni bene e un terno al lotto, hanno un'affidabilita pessima e possono smettere di funzionare come niente, buone in BN anche se scialbi causa mancanza trattamenti, ma una resa nei colori che a me non convince per nulla |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:09
Scusate il semi-ot , ma tecnicamente come funziona il discorso dogana? Prendo un oggetto dal giappone, pago, il giapponese me lo invia. Arrivato il pacco alla dogana come si salda il conto? Grazie |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:18
“ le vecchie folding sono una buona soluzione solo per il costo irrisorio a portabilita, ma trovarne una che funzioni bene e un terno al lotto, hanno un'affidabilita pessima e possono smettere di funzionare come niente, buone in BN anche se scialbi causa mancanza trattamenti, ma una resa nei colori che a me non convince per nulla „ Posso toccarmi? In effetti le uso per il solo bianco e nero, le ottiche sono un pochino più datate ed i trattamenti quelli che erano. Alcune lenti o modelli vanni meglio di altri (non il mio che peraltro non ho mai provato) per il colore. Le condizioni dei soffietti devono essere controllate cosi come alcune parti. Visto il costo solitamente contenuto a volte una revisione non fa assolutamente male se i problemi sono relativi o una controllatina. Certo se sono messe male è altra storia. Io ne ho trovata una, revisionata, in condizioni impeccabili. E' una goduria solo aprirla.. Usando anche il digitale con altrettanto piacere però non mi pongo problemi di spazio e pesi se voglio portarmela dietro. Quella accanto è una minox.. ( a dire il vero sono un po falsate le proporzioni comunque)
 “ Tuttavia sicuramente tutt'altra cosa rispetto ad una macchina più veloce e completa come una rangefinder moderna. Io ho una Perkeo I con voigtlander Vaskar con la quale mi diverto, ma devo portare l'esposimetro esterno, essendo una pippa a mettere a fuoco a stima „ La Perkeo viene ritenuta moderna perchè fu tra le prime con cui era più facile usare per reportage l'iperfocale.. Anche sul manuale (in giro si trova in inglese) mi pare sia riportate le distanze e le impostazioni. Per il resto che dire, anche a me piacere una 67, se la trovo allo stesso prezzo la prendo! |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:19
Conviene puntare su quelle zeppe di elettronica tipo GA645, tendono a costare meno delle rangefinder. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 11:40
" ma trovarne una che funzioni bene e un terno al lotto, hanno un'affidabilita pessima e possono smettere di funzionare come niente" Penso che ti sbagli proprio: sono le uniche che puoi sempre rimettere in funzione con poco. Prova a farlo con una di quelle elettroniche. Inoltre si trovano a pochissimi soldi e a volte sono come nuove. In genere anche se vecchie sono state usate pochissimo (una volta fare una foto costava): basta solo che non siano state dimenticate ad ammuffire in qualche cantina umida... |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 12:07
Io ho una fuji ga645, mi ci trovo bene. La ho preferita alla mamiya 6 che avevo in precedenza, non so perché ma mi metteva ansia girare con 2k di macchina in mano. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:58
Io uso un Fuji GW 690 III...mi trovo molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |