| inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:28
Tu non capisci, nel futuro sarà davvero flottante, l'IA è andata oltre! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:06
se il software è in grado di generare immagini completamente originali nei contenuti (non solo nel messaggio stabilito dall'autore) può essere la "morte" di un certo tipo di fotografia. Non della fotografia in generale. In contesti dove sono necessarie immagini particolarmente creative, questo software può sostituire in parte il lavoro dei professionisti fin oggi impegnati in quel settore. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:34
Di certo qualcuno nella grande G adora i corgi. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:54
Potrei sviluppare i raw . Apri le ombre ,smorza le luci aggiungi volatili metti un tramonto- |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 1:03
Andrè Breton, padre del surrealismo, inventò la "scrittura automatica". Una scrittura veloce di solo istinto senza nessi logici, una sorte di scrittura che rappresentasse i propri sogni e i propri pensieri più profondi. Si potrebbe provare con questo software e vedere che cosa ne viene fuori |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 2:45
“ La libertà è sopravvalutata. „  |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 7:27
La fotografia è nata 200 anni fa, ha fatto il suo ciclo vitale e con l'avvento del fotoritocco digitale, morì e fu sotterrata ormai diversi anni fa. E' stata sostituita da un mix di immagine reale e alterazione della realtà fuse assieme, in modo perfetto ed invisibile. Google già oggi è andata ancora più avanti ed ha reso inutile la parte reale della fotografia. Alla fine Google, sviluppando quella tecnologia, realizzerà finalmente il sogno di tutti i fotografi: ti farà fare una immagine esattamente come la vuoi, avendo sotto controllo e regolando tutto, il soggetto, l'ambientazione, la luce, etc, veramente tutto. E poi se non è reale, ma chi se frega. Già oggi i fotomontaggi sono rifilati come immagini originali e non solo non se ne accorge nessuno, ma non gliene frega nulla a nessuno che siano originali o no. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 7:56
“ Già oggi i fotomontaggi sono rifilati come immagini originali e non solo non se ne accorge nessuno, ma non gliene frega nulla a nessuno che siano originali o no „ Non è vero che non frega a nessuno. Dipende dal soggetto e dal contesto. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 12:34
Questo progresso è di notevole aiuto per comprendere la differenza tra fotografia (risultato), fotografare (azione) e strumenti per fotografare (attrezzatura). La gran parte dei membri del forum ama fotografare, cioè le azioni del processo: uscire, viaggiare, interagire con le persone, tenere la fotocamera in mano, sviluppare, ritoccare, stampare.... Che sia in digitale o analogico, poco conta, basta che occupino il tempo. Il risultato conta fino ad un certo punto, come si nota guardando le gallerie. A queste persone, che un computer possa fare una foto da un testo, non cambia nulla perché non gli impedisce di continuare ad occupare il proprio tempo fotografando come meglio credono. I collezionisti di attrezzatura, sono ancora meno interessati. Cambia molto per chi usa le fotografie, intese come risultato, per qualche scopo. Insomma, i veri "fotografi". Se sono artisti, è difficile che al momento un AI possa competere. Infatti, in ImageAI è il testo che trasporta la componente creativa. Il sistema ci mette solo la forma. Come è già stato detto, ci può essere un impatto nella fotografia commerciale. Sarà molto interessante vedere come si evolve il diritto d'autore in questo caso. Chi è l'autore di quelle foto generate? L'autore del testo, il proprietario dell'algoritmo, i proprietari delle parti di immagini assemblate,... Che succede se vedo un pezzo di una mia immagine dentro una di queste generate? Di sicuro, una cosa che non cambia è il valore della fotografia a scopo di "stimolo alla memoria", in cui ricadono tutte le foto di persone che conosciamo e di luoghi o eventi vissuti. Sarebbe interessante vedere come reagisce l'algoritmo se gli chiedessi: "io al mio compleanno dei 5 anni con i miei compagni di scuola".Se riuscisse a tirare fuori una foto credibile, comincerei a preoccuparmi parecchio. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 13:09
"distinguere tra vero e falso è già parecchio difficile ora per certe persone" Una propaganda che tocca il 5%, fattele delle domande qualche volta. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 14:22
“ Sarebbe interessante vedere come reagisce l'algoritmo se gli chiedessi: "io al mio compleanno dei 5 anni con i miei compagni di scuola".Se riuscisse a tirare fuori una foto credibile, comincerei a preoccuparmi parecchio. „ beh il tuo probabilmente no.. ma quello dei tuoi figli avrei dubbi non riuscisse. A regalare dati siamo diventati bravissimi, ci piace, crediamo di risparmiare con tutti questi servizi gratis, e loro li utilizzano proficuamente. Ma nessuno si preoccupa.. va beh. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:16
Si profilano anche un sacco di problemi legali e pure morali. D'altra parte, in ambito video, già oggi con i programmi in rete per i fake, tipo Deepfacelab e simili, conosco amici che si sono sostituiti all'attore principale in scene epiche di film famosissimi, con risultati verosimili a livelli strabilianti. Figuratevi se si sostituissero in scene di Rocco Siffredi, o peggio se mettessero la faccia di qualche loro amica al posto delle attrici del genere |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:19
Ho sbagliato. Dovevo fare giurisprudenza e buttarmi nelle aule come avvocato. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:21
Se a qualcuno interessa veramente sapere dove porta tutto questo, consiglio vivamente di vedersi Black Mirror, la serie tv. Io personalmente non vedo aspetti positivi. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 16:23
Manco io. Ma sarò troppo addentro al settore, per prenderla alla leggera, chissà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |