| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:40
Ah ok; io ho la 7IV da qualche mese e sinceramente quando effettuo le raffiche a 10fps in avifauna scattando sempre in raw compresso neanche mi accorgo della lentezza del trasferimento dati |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:41
@Gianpietro se leggi il mio post fino alla fine, c'é scritto… Per Alby, il readout è il tempo di lettura dell'immagine per essere memorizzata. La lettura viene fatta per linee orizzontali e se non è velocissima, si hanno degli effetti piuttosto fastidiosi… www.photometrics.com/learn/white-papers/rolling-vs-global-shutter |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:41
Forse per stare in un budget la meglio è buttarsi sul micro4/3. La A7iv (di cui sono felice possessore) non mi sembra sia votata alla velocità... così a naso |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:45
La X-H2 non l'avevo tanto calcolata, non so per quale motivo, ho usato molte macchine Fuji e mi sono sempre trovato bene. Non ho fretta, è un acquisto da fare in qualche mese. Potrei valutarla seriamente, anche per i tele in Fuji che hanno prezzi interessanti e più accessibili. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:22
Om d1 e Zuiko 300 f4 . Oppure se vuoi risparmiare lo Zuiko ed 100/400 f5/6,3 . |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:45
“ Ah ok; io ho la 7IV da qualche mese e sinceramente quando effettuo le raffiche a 10fps in avifauna scattando sempre in raw compresso neanche mi accorgo della lentezza del trasferimento datiMrGreen „ non parliamo di trasferimento dati. Ma di capacità di non creare effetti indesiderati su soggetti in movimento veloce etc. Fotografa un ventilatore in elettronico con la tua A7IV poi mi dici. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:21
Le uniche che si usano in elettronico bene sono le stacked. Avevo la X-T3 che ha una velocità lettura uguale a R5/R6 (quindi 4 volte la A7IV) e comunque nelle foto di sport c'erano deformazioni, se poi facevi un panning, con tele e movimento laterale usciva un disastro! |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:47
Tanto io se devo fotografare gli uccelli in volo non uso mai l'otturatore elettronico per cui mi basta mettere un tempo indicativamente dai 2000 ai 4000/secondi e rimangono belli a fuoco per cui per quello che faccio io la A7IV e' piu' che sufficiente |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:49
Se non usi l'elettronico il problema non sussiste. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:38
La A7IV, come ho scritto prima è un'ottima macchina. Se non usi l'elettronico non hai problemi come ha detto giustamente il buon Gianpietro. Io lo uso sempre, perchè fotografando gli animali non da capanno, ma con una piccola tendina che mi porto in giro per i boschi o per i fiumi, devo essere super silenzioso. Per questo motivo ho pensato ad una macchina con sensore stacked. Mi piacerebbe cimentarmi in avifauna in movimento veloce. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:40
Senza far nomi per ora con ES da 1/60 di readout grandi problemi in avifauna non ne ho avuti... Penso che si possano avere con readout inferiori maggiormente. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:41
Uggeri ma non credo che nel motorsport abbia senso usare l'elettronico. Usa la prima tendina elettronica e via. Sembra che senza elettronico non si possa fotografare ultimamente. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:42
Web però io ho scritto: “ Se non usi l'elettronico il problema non sussiste. „ Sostanzialmente non ho scritto che senza non si possa fotografare. Io sto praticamente sempre in meccanico. In avifauna l'elettronico mi da quel quid in più. In auto/moto non penso così tanto. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:47
Lo stacked non è solo readout basso, di norma viene accompagnato dal top lato autofocus, così hai un abbinamento ideale per fotografia d'azione. Quando usavo la A7RIV non andavo in difficoltà per l'elettronico, sui soggetti veloci facevo più fatica a tenere a fuoco il soggetto anche se non era assolutamente male nel complesso. Le poche volte che ho provato la A9 sono rimasto sbalordito, un tracking proprio diverso, tenace e velocissimo, oltre alla visione senza quei fastidiosi blackout se usi la raffica. Tutto qua, un sensore stacked, di solito, si porta dietro tanti benefici. Sul readout della A7IV, questo è quanto riporta Dpreview che lo ha misurato. Our first look at the rolling shutter rates suggests this isn't an especially fast sensor. 14-bit readout of the whole sensor for stills takes around 1/15 sec (~66ms), which is around seventeen times longer than the super-fast a1 takes to read out its sensor. This means silent shutter mode is likely to result in significant distortion with moving subjects. |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 11:54
Anche la nuova Canon R7 non sembra male, se non t'interessa il sensore stacked. In futuro puoi adattarci un super tele ef usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |