| inviato il 23 Novembre 2022 ore 8:14
anche io sto cercando di decidere tra il 100-400 e il 150-600 del 150-600 non mi piace il fatto che sia più buio, più lungo e pesante ma guardando gli MTF sembra essere migliore da questa comparativa anche se dicono che il 100-400 sia meglio un po' chiuso non vedo queste grani differenze mirrorlesscomparison.com/x-mount-lenses/fuji-100-400-vs-150-600/ |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 8:02
piu' o meno d'accordo...se non altro il 150-600 è utile nelle distanze magiiori; forse bisognerebbe averli tutti e due...saluti |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 10:10
Anch'io ero in dubbio se sostituire il 100-400 con il 150-600, però personalmente ho preferito tenere il primo con aggiunta del TC 1,4x quando serve veramente, così facendo raggiungo all'incirca le focali e i diaframmi del 150-600, anche se sicuramente la qualità non sarà la medesima. Trovo inoltre comode le dimensioni e il peso che ha il 100-400 anche durante una semplice escursione in montagna |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 12:06
@Rinowildlife anche secondo me è più sensata come scelta senza contare la differenza di prezzo dato che ora c'è il cashback attivo sul 100-400 Se non serve allungarsi si ha una lente più luminosa |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 13:48
Dipende molto da cosa ci si vuole fare con uno zoom tele, e le priorità che si hanno. Come sempre. Per qualcuno la scelta migliore sarà il 100-400, per altri il 150-600. Per altri ancora, come me, la scelta migliore è stata il 70-300, se non si fa avifauna e si vogliono avere comunque delle focali lunghe ma grande portabilità. Me lo prendo dietro spessissimo e se anche non lo uso, o lo uso poco, non è una gran fatica esserselo portato. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:42
il 70-300 è un'ottica che mi stuzzica da un pò: ci sono situazioni in cui si esce per una camminata nei boschi senza troppe pretese oppure un giro lungo il fiume e non si ha voglia di portarsi kg e kg di roba, però capita l'incontro fortuito con qualche animale e avere un lunghezza focale del genere può essere d'aiuto |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:47
Se si ha in mente il piccolo animaletto lontano, o se ci si vuole appostare… meglio i due zoom lunghi. Per tutto il resto il 70-300 è super. Sembra incredibile di aver con sé un 450mm equivalente in un oggetto così piccolo. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:26
d'accordo un po' con tutti: ho sia il 100-400 che in nuovo 150-600, quest'ultimo in quanto mi capita, in accoppiata con il 1.4 x( AB anche il 100-400) di dover fotografare a lunghe distanze. ci sono due questioni fondamentali : il peso e l'apertura massima, il più lungo parte penalizzato in partenza per la massima apertura, x cui sconsigliato per foto all'alba o crepuscolari, ottimo in buone condizioni di luce. Dalle recensioni lette il più potente funziona al top con macchine non troppo datate come la T4 o la nuova X-H2s ( presa ma non ancora collaudata), negli altri casi l'autofocus tenteena un po'...x ora visto che uso prevalentemente la XT30II sono soddisfatto con entrambe, spero sarà lo stesso o anche meglio vista la potenzialità della raffica a 40x o di filmare in 6K, andrà ancora meglio con la X-H2S...saljuti e buone foto a tutti. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:26
Io ho appena preso il 100-400 e l'AF sulla X-T5 è molto veloce, a quanto pare anche sulla X-T4 era moooolto più lento. @Angelo hai provato a comparare il 100-400 + TC 1.4 e il 150-600 a focale simile? trovi molta differenza nella qualità d'immagine? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:07
no scusate rumore nel senso digitale, dell'effetto grana... |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:10
rispondendo ad AL 404 pensavo di aver risposto tempo fa ma evidentemente ho slatato qcosa...li trovo entrambi soddisfacenti, la finezza tecnica non la distinguo, bado al risultato finale, entrambi funzionano meglio NON alla focale massima, a quella intermedia benissimlo...poi...non sempre azzecco io l'esecuzione delle foto, a volte sfuoco, mi muovo, sbaglio esposizoone.... |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:55
Io sto usando da marzo il 150-600 acquistato per un progetto personale sul falco pellegrino, essendoci distanze non indifferenti tra me e il soggetto. Non ho fatto prove comparative precise tra 150-600 a 600mm e 100-400+1,4x a 560mm, la percezione abbastanza visibile è che il nuovo 150-600 è più nitido a TA rispetto all'accoppiata 100-400+1,4x. Noto questa differenza soprattutto in foto con soggetti a distanza oltre i 30 metri all'incirca, si ha più dettaglio. Inoltre la maneggevolezza che si ha nella BIF con questo 150-600 è davvero esemplare, si brandisce molto bene |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 7:36
per dodopl sulla riparazione, spedizione a cura del rivenditore e ritorno in confezione protetta dagli urti; tempi o vviamente lunghi, circa tre mesi, che mi hanno costretto (in anticipo) ad acquistare nel frattempo un altro identico obiettivo...in seguito ho rivenduto quello più datato ma ancora in garanzia, per non avere un doppione...cmq ottima la riparazione, cui hanno aggiunto non richiesto, verifica generale ---saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |