RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, possibile roadmap RF-S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, possibile roadmap RF-S





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 10:45



Ci sarebbe anche la AstrHori che ha appena messo sul mercato un 50 1.4 Tilt lens

www.amazon.com/stores/page/23FF121F-00DC-4939-A455-97278585BF4F?ingres


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 11:29

gli zoom sono tutti stabilizzato, quindi la R10 non pagherebbe neanche granché pegno.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:21

Speriamo che facciano meno gli spilorci e includano di serie il paraluce che tanto a loro li costerà due dollari produrlo (basta riciclare quelli già presenti).

E si spera che il 16-55 sia ovviamente tropicalizzato e in metallo visto che sarà sicuramente l'ammiraglia delle RF-S.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:26

L'11-55 sarà (sarebbe) la lente perfetta per viaggiare leggeri e compatti Eeeek!!!
Il 22/2 pancake sembra un tappo, fighissimo!
Il 16-55 2.8 invece dipende da peso e dimensioni: se lo faranno pesante ed ingombrante come un 24-70 2.8 c'è il rischio sbilanci la camera dato che anche la R7 è più piccola della R6, a sua volta più piccola della 7D

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:50

"E si spera che il 16-55 sia ovviamente tropicalizzato e in metallo visto che sarà sicuramente l'ammiraglia delle RF-S."

Ma certo Rhoken, e insieme anche un abbonamento per 2 anni a Creative Cloud e una fettina di culo del responsabile marketing.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:51

Ma certo Rhoken, e insieme anche un abbonamento per 2 anni a Creative Cloud e una fettina di culo del responsabile marketing.
ti sei scordato il giro sulla Ferrari

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:54

Beh scusatemi: gli obbiettivi top devono avere tutto al top altrimenti non sarebbero obbiettivi top.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:56

Certo
Poi vengono a costare più della R10 e quanto una R7 e non li compra nessuno, così siamo tutti contenti.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:58

Chissà se il mondo è pronto per... faccio fatica a scriverlo... chiameranno un esorcista...

un obiettivo RF-S serie L !

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 12:58

Macché...

Tamron fa obbiettivi top eppure non te li fa pagare carissimi per avere costruzione in metallo e tropicalizzazione, idem Sigma e anche per i Sony G (sotto ai GM ma sempre obbiettivi top sono) vale quasi lo stesso discorso: non hanno prezzi esagerati eppure per tenere una qualità ottica elevata riescono a darti costruzione in metallo e tropicalizzazione senza farti spendere 3000 euro.

Ma anche per Fujifilm vale la stessa cosa: anche sugli obbiettivi più economici non ti da la tropicalizzazione però la costruzione in metallo si

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:01

Difatti il Sony 16-55 G costa 1100 euro
Due R10 (in bundle vien via a 560 euro) e quasi una R7
Come dicevo
Sigma e Tamron non c'entrano niente nel discorso, sono ottiche di terze parti.
Fuji c'entra ancor meno, non condivide il mount tra FF e Apsc.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:02

Però è un'obbiettivo che li vale tutti quei soldi e chi cerca obbiettivi di questo rango, non fa storie per 100 euro in più o 100 euro in meno. E comunque la R10 a, listino ufficiale è sui 1000 euro

Il, discorso che non si vuole ammettere è che Canon è taccagna con i suoi prodottin e pensa ancora che la, concorrenza stia dormendo

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:04

Qui gli euro sono diverse centinaia, altroche.
Quello che non vuoi capire è che per Canon la linea apsc è secondaria.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:05

Assolutamente no visto che la R10 da listino ufficiale costa comunque 1000 euro

La R7 sfiora i 1000 senza problemi e sono tutti i listini ufficiali dal sito Canon visto che ancora è in periodo di pre-ordine per entrambe.

Quindi lo street price non esiste ancora al momento e quindi non possono costare meno del listino ufficiale

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 13:07

mi è sorto spontaneamente un interogarmtivo....
Attualmentesui sistemi ML FF RP, R, R6, R5, R3 si possono montare ottiche EF ed EF-s. Ed ottenere un camera direttamente il fattore di crop.
Le nuove ortiche native del sistema RF-S si potranno montare direttamente sulle ML ff e di conseguenza avere in automatico il crop in macchina ??? Come succedeva alle vecchie ottiche EF-S ???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me