JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La r10 sara sicuramente una entry level da 800 euro o giu di li....io sono per le batterie mutuabili tra le macchine rendono i transiti meno onerosi, ove naturalmente la potenza le renda gestibili. Avevo letto da qualche parte che la densita del sensore della r7 è simile a quella della r5....almeno questo è buon segno..almeno credo.
La r10 non stabilizzata e con slot singolo è davvero cheap, speriamo che almeno il sensore sia nuovo e non sia ancora quello della m50 ovvero quello della 80d
Certo che gli obiettivi con baionetta più larga dell'obiettivo stesso sono veramente brutti.
Onestamente questi cambi di layout dei corpi Canon mi lasciano un po' senza parole. Canon R: in parte sbagliato Canon RP: va bene si può giustificare visto il prezzo e le dimensioni. Canon R5 - R6: finalmente ci azzeccano anche se manca forse qualche tasti rispetto alle reflex. Ma vanno benone. Canon R3: diciamo perfetta evoluzione di una 1D su ML Canon R7 - R10: nuova involuzione di Canon incomprensibile se non per giustificarne le dimensioni ridotte e/o la differenziando con la serie R6-R5. Ma scusate almeno la R7 non potevano farla con lo stesso corpo delle R6-R5 poi sperimentavano sulla R10.
Veramente a me pare che non ci sia scritto che è stabilizzata, il che porta alla stesso risultato ma è una cosa diversa dal dire che c'è scritto che non è stabilizzata...