RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor 32" 4K HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor 32" 4K HDR





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 16:38

Prova a dare un'occhiata ai Dell Ultrasharp.

Monitor da 31,5 pollici:
www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-de-315-4k-hub-usb-c-u3

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:48

Prova a dare un'occhiata ai Dell Ultrasharp


Non è widegamut a quanto pare a differenza dell'Asus

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 20:05

"Ha più senso sicuramente un 32" 4k che un 27" 4k ad uso scrivania.."
per quale motivo Marcus?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:00

Non è widegamut a quanto pare a differenza dell'Asus

Alcuni ce l'hanno, ma sono molto più costosi. Sopratutto se vuoi qualcosa intorno ai 32 pollici.
Qui una panoramica generica:
www.dell.com/en-us/work/lp/dell-ultrasharp-monitors

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 22:07

@Andrea.taiana, è più fruibile un 32" 4K a differenza di un 27", proprio per il discorso dpi... in un pannello più piccolo, a parità di risoluzione, chiaramente vedrai tutto più piccolo e spesso potresti notare molto meno i dettagli... tecnicamente non te lo so spiegare benissimo così su 2 piedi.. ma funziona un pò come il sensore di una macchina fotografica: a parità di dimensione del sensore (nel nostro caso il pannello del monitor), più sali di risoluzione, più i "punti per pollice" diventano piccoli perchè chiaramente saranno di più....

è un pò contorto lo so, ma se tieni fissa la risoluzione (4K), minore è la dimensione del pannello, minore sarà la grandezza di ogni "pixel"... da un lato è meglio, e vedi tutti i pregi di una foto, ma purtroppo, di contro (ahimè) ti tira fuori anche le piccolissime magagne...

Considera che sul mio 4K (4096x2160 da 149dpi), molte foto che su altri monitor sembrano molto belle o comunque accettabili, capita che siano poi da cestinare....

Dimenticavo: per non diventare cieco, il monitor devo tenerlo scalato al 150%... altrimenti addio occhi... Non immagino un 27"...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 22:25

marcus quale hai?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 22:47

Io ho un LG professionale per color grading 32" 4K 10bit wide gamut Adobe RGB 95% ad uso scrivania e non tornerei MAI più indietro. Chi dice che è troppo grande non lo ha provato o non lo ha provato abbastanza. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:39

www.eizo.it/nozioni-pratiche/know-how-sul-tema-monitor/eizo-pixeldicht

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:53

Non ho visto dal vivo un 32" 4k. Avrei voluto prendere un 27" 4k ma mi pare di ricordare che Eizo non li producesse nella linea per fotografia quando io lo ho comprato ormai più di tre anni or sono, esisteva un Eizo 32"4k Coloredge ma dal costo stratosferico per cui non lo presi in considerazione.
Forse mi sbaglio, bon avendoo visto un 32", Però tra un singolo schermo 4k di grossa dimensione ed uno schermo 4k di dimensione minore affiancato da un secondo schermo di servizio destinato ai menù, continuo in linea teorica a preferire questa seconda soluzione che davvero consente di aumentare l'area di lavoro perché aumenta il totale dei pixel a disposizione oltre ai 4k e di scalare i menù a dimensione leggibile senza perdere area destinata all'immagine, per cui si possono effettuare regolazioni globali sull'immagine vedendola tutta contemporaneamente a monitor ed apprezzandola nella sua interezza con un solo colpo d'occhio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:55

Nella stessa fascia di prezzo e caratteristiche del BenQ SW321C, c'è l'Asus PA329C


Simgen ho visto questo altro modello ma non lo vedo sul sito Asus ne sai qualcosa?

ProArt PA32UCR-K

E' più recente del 2021 e pare copra maggiormente gli spazi video

www.asus.com/sg/Displays-Desktops/Monitors/ProArt/ProArt-Display-PA32U

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:55

Io ho un LG professionale per color grading 32" 4K 10bit wide gamut Adobe RGB 95% ad uso scrivania e non tornerei MAI più indietro. Chi dice che è troppo grande non lo ha provato o non lo ha provato abbastanza. Sorriso


Che modello?

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 1:47

@gianluke ho l'Eizo che @andrea.taiana ha visto tempo fa credo...

Immagino fosse quello da come lo ha descritto... comunque è il CG319X

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 9:26

www.lg.com/it/monitor/lg-28mq780-b
Questo mi pare sia appena uscito, per chi vuole un 'ampia area di lavoro, non è proprio 4k e non è specifico per fotografia

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:56

Ma ci sono smart TV da 32 " 4K che hanno anche la funzione monitor con ingresso HDMI?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 18:53

Io ho un TV Sony Bravia KD-43X89J da 43" 4K che uso anche da monitor con ingresso HDMI.
Non calibrato, per il momento i colori mi sembrano soddisfacenti ( non stampo mai ).
Navigo benissimo nelle mie foto panoramiche da 400 a 900 megapixel. Alcune panoramiche sono a 360° e oltre.
Sui 43 pollici mi trovo molto bene, come monitor lo osservo da circa 40-50 cm, è sulla scrivania.
Come TV ed ascolto concerti, musica liquida audio-video, lo osservo da 3 metri circa.

Ho collegato il PC al TV 4K da 43 pollici con ingresso HDMI ARC, da questo TV ho collegato l' uscita audio ottica ad un DAC RME ADI-2 FS, al quale ho collegato la cuffia Audeze LCD2 ( oppure collegato a casse amplificate ).
In questo modo si ottiene la perfetta sincronia audio-video automatica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me