JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Affinity non è gratuito ma costa poco, ora con lo sconto 27€; io l'ho preso a quel prezzo tre anni fa e finora ho avuto tutti gli aggiornamenti gratis. In pratica è un sostituto di photoshop, la sezione di sviluppo raw è debolina e io preferisco sviluppare con altro (con m43 DxO photolab) e se ne ho necessità passo i file sviluppati (dng o tiff) a affinity. Ha alcune funzioni di assemblaggio di multiscatti che funzionano anche con i raw, io uso/ho usato HDR e focus stacking ma ha anche panorama, pila e stack astrofotografia che non ho mai usato. Poi naturalmente lavora con maschere e livelli come photoshop.
p.p.s. l'hdr funziona anche con un solo file e fa un tone mapping che rende l'immagine molto fruibile, naturalmente con più scatti il risultato è migliore.
Sono sempre indeciso perchè al 90% scatto in jpeg e in PP sono una frana. Oltretutto, uso un software semplice semplice con cui mi trovo discretamente e provare e dover imparare qualcosa di nuovo che magari mi rende come l'altro un po' mi scoccia; comunque, grazie, magari provo a dargli un'occhiata.
Come ritardo dell otturatore nell high res a mano libera della m1 mark 3 c è solo max 1s vero ? Nella g9 potevo impostare anche 2 o di più mi pare... dalle prove che ho fatto sono venute bene cmq ma con tempi in pieno giorno velocissimi, ma con 2 sec mi sentivo più tranquillo
Ho scattato anche in interni, con tempi non velocissimi; il bello è che anche salendo di iso non ci se ne accorge, perchè recupera vari stop (non saprei quantificare quanti) di rumore. Se ne parlava giusto in una discussione precedente.
Proprio il recupero a alti iso è per me l'opzione più interessante; se implementassero un modo multiscatto alla risoluzione base di 20mpx per me sarebbe l'optimum, magari invece dei sedici per l'HR basterebbero quattro o otto scatti per un significativo miglioramento: così realizzerebbero anche il tanto sbandierato aumento di due stop o più stop.
Bravissimo masto. Sinceramente credevo che con la om1 implementassero proprio una funzione del genere data la velocità del sensore. Questo b sarebbe davvero il prossimo e step da compiere...
La cosa più assurda è che hanno già tutta la tecnologia necessaria, mi sembra una semplificazione dello scatto HiRes; hanno sbandierato questi famigerati due stop e potevano realizzarlo semplicemente: teoricamente +2 con quattro scatti, +3 con otto etc... Forse in futuro se ne renderanno conto e lo implementeranno in qualche aggiornamento fw, spero solo che lo facciano anche per la mkiii.
Esatto masto vedo che la pensiamo allo stesso modo... Sembra paradossale ma credo che niente vieti in teoria di implementare tale funzione via firmware... Con solo quattro scatti anche i tempi sarebbero abbastanza veloci. Ritratti e street dovrebbero essere fattibilissimi... Follia non implementarla... Purtroppo il multiscatto è pensato soprattutto per l'hires (questo vuole il marketing) ma ha altre potenzialità quali appunto riduzione rumore e aumento della gamma dinamica, miglioramento notevole dello zoom digitale ecc È quello che fa il mio pocophone F1 da 3 anni con gcam installata.. Speriamo che qualcuno ci pensi a sfruttare queste potenzialità
Io uso L high res sulla omd1 mk2 in macro per scansioni di negativi Fantastico Però spesso la mk2 crea da sola del mosso e bisogna stare attenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.