| inviato il 20 Maggio 2022 ore 18:26
Si, scusami, scusatemi. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 0:13
Io da solo consumo praticamente nulla. Le luci sono spente perché quando fa buio dormo o mi adatto a far quello che posso al buio. Lavo a mano vestiti e stoviglie. Per cucinare una bombola di gas, ma spesso mangio cose che non vanno cucinate. Per acqua calda impianto a irraggiamento solare (serbatoio sul tetto con acqua che si scalda al sole). Non ho televisione. Non ho frigorifero: vado a comperarmi quello che mi serve quando mi serve e me lo mangio. Se fa caldo faccio corrente con le finestre, ma siccome ho muri in pietra spessi 2 metri, grossi problemi non ne ho mai. Per scaldare stufa a pellet con canalizzatore d'aria nelle stanze. Praticamente ricarico solo il telefonino tutti i giorni e ogni tanto il pc, lo scanner e le batterie delle fotocamere. Se va via la corrente 99 su 100 non mi accorgo. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 3:23
Circa 2200 KWh, riscaldamento e cucina tramite gas. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 7:55
“ Io da solo consumo praticamente nulla. „ Alla fine quindi che consumo annuale hai? Sarei curioso di sapere i numeri per un approccio "super minimal" come il tuo :-) |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 8:10
Se la statistica serve per fare un computo del consumo procapite e/o per abitazione, a mio personalissimo avviso, sarebbe utile citare anche il numero degli abitanti della singola abitazione ed il numero delle abitazioni considerate nel computo da chi fa la stima, sempre che il lavoro non divenga troppo impegnativo per chi poi tira le fila. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 8:12
Io vivo da solo (più due degu, ma quelli non hanno bisogno di corrente elettrica ). Abitazioni: una sola e non è manco mia, sono in affitto |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 8:14
ah beh.. io ho messo la casa che consuma di piu'... le altre non le ho considerate.. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 8:32
@Juza Dovresti elaborare un piccolo form in modo da uniformare o dati di chi partecipa. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:06
Sugli 700kWh all'anno. In inverno la ventola della stufa a pellet consuma un po' di energia. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:54
700 all'anno?? Ti fai la doccia con le candele? (inteso come candele al posto dell'acqua, mica come luce ) |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:04
“ Dovresti elaborare un piccolo form in modo da uniformare o dati di chi partecipa. „ Non ho tali pretese :-) E' più per curiosità e per fare due chiacchiere che per una vera e propria statistica. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:13
“ Sugli 700kWh all'anno. In inverno la ventola della stufa a pellet consuma un po' di energia. „ Per curiosità, del pellet e delle bombole del gas sai il consumo annuale? Personalmente trovo il dato dell'energia complessiva più interessante rispetto alla sola energia elettrica |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 12:04
Purtroppo abito in un condominio. 10 Piani, 57 famiglie, quindi niente pannelli solari sul tetto. Quanto al consumo : sono nel mercato sotto tutela, che credo aggiorni i costi ogni tre mesi. Ho controllato gli addebiti del mese di febbraio degli ultimi tre anni . febbraio 2020 : costo energia per 772 kWh = 34,39 euro ( 0,044 euro/kWh ) febbraio 2021 : costo energia per 505 kWh = 43,93 euro ( 0,0869 euro/kWh ) febbraio 2022 : costo energia per 487 kWh = 148,82 euro ( 0,305 euro/kWh ) Consumo annuo poco piu' di 2700 kWh. Diciamo che da una bolletta da 50 euro a febbraio 2020 sono passato a 224 euro a febbraio 2022 pur consumando meno. Piu' il gas per acqua sanitaria e riscaldamento centralizzato a gas. Mino |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 12:13
Pellet circa 50kg. Gas 2 bombole da 10kg all'anno. L'acqua si scalda sul tetto in un boiler scuro coibentato. In inverno uso il pellet per scaldare l'acqua (praticamente è una stufa caldaia a pellet, canalizza aria calda e può scaldare acqua sanitaria). |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 13:10
Io non ho dati dettagliatissimi ma in media ho visto che consumo circa 300 kWh a bimestre per un costo di circa 70 euro. Abito da solo in circa 50 mq senza praticamente mai accendere la luce, centellinando acqua calda (dal boiler) e tenendo acceso stereo o tv (ovviamente alternati) e pc in modo non eccessivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |