| inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:18
Otto72 prova AIMP con i DSD va molto meglio di foobar2000. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:43
Ma di Dsd che catalogo avete? Perché io trovo solo classica praticamente |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:18
Look visto che mia moglie sta guardando l' issola, io sto in cuffia e stò proprio in questo momento ascoltando Robert Len , Hope in .dsf ; incisione tra l' altro veramente oTTTima ... |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:19
Si voglio dire, il catalogo pop, rock ecc in dsd non c'è |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:48
In effetti non c'è molto a giro... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 0:18
“ Si voglio dire, il catalogo pop, rock ecc in dsd non c'è „ ma c'e molto in formato iso |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 2:12
“ Otto72 prova AIMP con i DSD va molto meglio di foobar2000. „ Mi pare sia solo per Windows, io uso Mac. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 2:21
Io da sempre uso foobar 2000 e problemi con i DSD non li ho mai avuti |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 8:40
Otto ma del Gustard che te ne pare, ti sembra valido? |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 13:37
Sì, a parte il problema con i file DSF da oltre 128, funziona benone con tutto, anche il bluetooth è meno × di quello che ricordavo. L'audio mi pare di ottima qualità, ma come dicevo, in un blind test contro il mio vetusto Naim (stesso disco, commutazione al volo tra i due ingressi del Pre) nella riproduzione a 16/44 credo fallirei miseramente. I file hi-res buoni suonano divinamente, ma questo me l'aspettavo. Non sono riuscito a sentire le differenze tra i vari filtri, invece. Insomma se si ha un buon lettore CD che ancora funziona, e lo si vuole usare per sentire i CD riprodotti attraverso il PC, per me sono soldi buttati. La differenza tra un d/a converter come il TDA1541 e l'ESS ultimo strillo, implementato sul GUSTARD al massimo delle potenzialità (otto conversioni I/V), sui file a bassa risoluzione è alle mie orecchie inesistente. Va usato, almeno per me, per la musica liquida. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 13:42
Beh, mi sembra un ottimo risultato considerando il budget accettabile richiesto. Fuori dall'esoterismo mi pare che il Chi-Fi si sia ritagliato una fetta importante del mercato, e meritoriamente aggiungo. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:33
seguo. Di Patricia Barber ho Mythologies che mi gusta parecchio. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:45
Ottimo disco Mythologies, lo possiedo anch'io. Bello e ben suonante, ho usato anche quello per testare il nuovo DAC. Piuttosto, potrebbe essere effetto placebo ma mi sembra di avvertire un leggero beneficio nel dare in pasto al DAC i file PCM low-res preventivamente convertiti in DSD. Ma ripeto, potrebbe essere suggestione. Ah, sono riuscito a far andare perfettamente Jriver anche con i file in DSD, fermo restando il limite del formato 128 (di più credo che l'uscita del macbook air non regga). |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 17:04
Otto72 se desideri un disco di grande dinamica ascolta Time Warp di Erich Kunzel della Telarc, poi mi dirai le tue impressioni, buon week end. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:11
“ La differenza tra un d/a converter come il TDA1541 e l'ESS ultimo strillo, implementato sul GUSTARD al massimo delle potenzialità (otto conversioni I/V), sui file a bassa risoluzione è alle mie orecchie inesistente. „ No la differenza c'è ed è notevole: ci sono più di venti anni di sviluppo tecnologico. Se non si sente la differenza evidentemente c'è qualche collo di bottiglia da qualche altra parte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |