| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:08
Si a 300mm perde tanto, nn è certo un campione di qualità. Mi danno l'anima xchè anche scattando a 1/2500 come tempo ho il micro mosso. Farò diversi tentativi. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:16
Quindi usi a) una fotocamera Canon b) un adattatore Viltrox c) un obiettivo Tamron e ti aspetti che mescolando così tutto, e in particolare l'AF (che è una funzionalità MOLTO delicata) funzioni perfettamente in una tipologia di foto specialistica come l'avifauna. Auguri ... E' vero che con (quasi) tutto si fa (quasi) tutto, ma appunto, "quasi": ci sono dei limiti dati dall'attrezzatura. Capisco il discorso economico, ma almeno comincia con il sostituire l'adattatore, che non è una spesa elevata. Poi, se il problema continua, (e da quanto scritto da altri la cosa è probabile), hai modo di farti prestare un obiettivo più adeguato, anche solo per un po' di foto di prova? |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:19
Ho guardato le foto in galleria, sono sfocate (il punto di fuoco non è la testa del fenicottero dove ce lo si aspetta) e hanno ca. Ma nessun segno di micromosso. L'adattatore viltrox è un tubo con contatti quanto il canon. A meno che non sia storto non è un problema. Il canon non ti farà foto migliori. Che modalità di af hai usato? |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:24
Il problema è proprio che spesso gli adattatori non originali SONO storti. Sono costruiti con una qualità che definire infima è un eufemismo, e questo può introdurre giochi che noi non percepiamo ma la fotocamera si eccome. Tutt'altra storia con gli originali. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:27
Anche fra un non originale e un altro ci sono differenze, Viltrox solitamente meglio di Meike per quel che ho letto qui dentro ad es (è di poco tempo fa un caso di un utente a cui il cinquantino dava un problema con un EF-EFM Meike, problema sparito con l'omologo adapter Viltrox)... E anche io avevo tubi di prolunga cinesacci, presi i Viltrox e gli errori di comunicazione fra corpo e lente magicamente sparirono. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:30
Eh Pensa che il Viltrox che acquistai in prima battuta per la M50, dopo un mese iniziava a perdere (nel senso che si spalmava intorno) la doratura dei contatti... E comunque non c'è proprio storia con la costruzione. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:32
Ottimo! Si con gli originali non c'è partita. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:34
Stiamo parlando di usare un 300 ... il minimo errore di allineamento diventa importante. E la qualità costruttiva, si paga ... se un "non originale" costa meno, chi lo produce da qualche parte ha risparmiato. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:51
“ L'adattatore viltrox è un tubo con contatti quanto il canon. A meno che non sia storto non è un problema. Il canon non ti farà foto migliori. Che modalità di af hai usato? „ Questo sembra essere un mito da sfatare, ad esempio l'adattatore Viltrox ha aggiornamenti del firmware, quindi di mezzo c'è del reverse engineering da fare (e da migliorare) Non è che il problema dell'op sia questo? Il consiglio migliore è buttarsi sull'originale, anche io su M ho provato originale e Meike ed il Canon era granitico in confronto, a prescindere poi |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:51
No. Non l'EF-RF. Non ha nessuna elettronica a bordo, e nessun aggiornamento del firmware. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:53
Purtroppo mi ritrovo il Tamron xchè lo usavo su 70D e andava bene, sulla R potevo usarlo anche e quindi l'ho tenuto. Sono consapevole che nn è una lente di qualità ma cercavo lo stesso di capire come risolvere il problema. L'adattatore nn è storto e i contatti sono buoni quindi secondo mio modesto parere il problema è il tamron che a 300mm nn riesce a restituire la qualità d'immagine richiesta. Ho la possibilità di farmi prestare un Canon 70-200 f2.8 x un confronto. Secondo voi ha senso prendere RF 800mm f11? Così da eliminare anche il problema dell'adattatore. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:55
Stefano, se l'adattatore è storto o no non sei in grado di stabilirlo a occhio nudo. Parliamo di tolleranze di centesimi di mm che possono comunque influire sul corretto funzionamento. Ripeto, comincia a investire 100 euro in un adattatore originale, soprattutto prima di provare un 70-200/2,8 |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:55
“ No. Non l'EF-RF. Non ha nessuna elettronica a bordo, e nessun aggiornamento del firmware „ io ho l'Ef-R originale, e lo so...ma questo non esclude che non abbia aggiornamenti del firmware da fare l'originale perchè Canon non ha bisogno di migliorare il reverse engineering della comunicazione con le sue lenti “ Ripeto, comincia a investire 100 euro in un adattatore originale, soprattutto prima di provare un 70-200/2,8 „ Sacrosanto. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:56
No Max, non ce l'ha un firmware il Viltrox. Primo, perché gli adattatori EF-RF non hanno elettronica a bordo, che siano di Canon o di terze parti. Secondo, perché se avesse un firmware da aggiornare dovrebbe avere una porta usb, e non c'è. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:57
X quanto riguarda la MF uso modalità servo e punto centrale di messa a fuoco, ma anche qui chiedo consigli su cosa sia meglio usare. Molto spesso mi capita di mettere a fuoco lo sfondo e nn l'animale, in volo la difficoltà aumenta ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |