JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Magari dato il prezzo molto basso del 16mm potresti prenderlo e "accontentarti" nel viaggio a new york della sua resa e abbinato al 24-105 hai risolto ogni cosa. Praticamente ti porti solo loro 2 dietro. „
Il problema di New York (o almeno per me sarebbe un problema) è che riprendere edifici con un 16mm tradizionale non ti darebbe mai la libertà compositiva di un TSE...
Comunque i TSE non si usano solo per edifici, infatti nel mio ultimo viaggio in Sardegna ho usato il 16mm da una scogliera e rimpiangevo il mio caro 17 lasciato a casa!
Se l'idea è di usarlo per architettura ti direi di seguire il consiglio di Blackbird, 16-35 ed eventualmente un 50mm (o un 24-105 ) L'escursione focale tra 16 e 35mm è troppo comoda per quel che devi farci, il 24-105 può risultare troppo poco wide e faresti costantemente togli-metti con un UWA fisso.
ecco, mi stupisce come il 14-35 sia stato consigliato solo nel penultimo post!
inoltre, vai a nyc... parti senza wide, appena arrivi ti fiondi da B&H a prendere il 14-35 (e magari prima di prenderlo fai tutti i confronti che vuoi ) e godi
sisi certo, ma da B&H inizia ad avere un prezzo interessante secondo me... pur rimanendo su cifre ben piu' alte del 16, del laowa ecc...
io personalmente sono entusiasta del 16 rf, ma non ho troppe pretese sui wide. credo pero' che il 16-35 EF sia sostituibile senza rimorsi solo dal 14-35, e temo canon lo sappia molto bene
“ Mi sa che potrei solo sostituire il 100 col 24-105 mentre del 16-35 non mi conviene farne a meno „
Ecco, questo ragionamento lo appoggio anch'io. Il 16-35 f4 IS è ottimo (non è un TS ed ha una funzione diversa) e rinunciarci per un fisso ... hmmm ... non mi sembra una grande idea. (per intenderci, io ho il Sigma 12-24 f4 Art, ma ho tenuto ANCHE il 16-35 f4 IS, per quanto si sovrappongano tantissimo li uso in modo diverso).
Zeppo In un viaggio esclusivamente fotografico mi “scialerei” (come diciamo qua) col ts-e ma in un viaggio di nozze ……..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.