JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho avuto canon reflex un paio, sony le prime ml a7r, nikon reflex e ora Nikon ml e fuji x, scatto da sempre in raw, da quando ho una fuji con lei invece scatto ormai solo in jpg, poi dipende da che genere farai, con la z7 Nikon faccio più paesaggio e qualche ritratto quindi uso tanto il raw, la fuji è da utilizzo street uscite in famiglia etc etc e i risultati del jpg in camera lo preferisco per quei generi a ciò che io tiro fuori partendo dal raw
Sottolineo di nuovo che avendo già una M1 III io per ora mi concentrerei su quella. Cambiarla per una Fuji secondo me non vale la pena (perché ci si guadagna sì ma non così tanto da giustificare il cambio), eventualmente si potrebbe pensare per la A7C. Ma io mi concentrerei di più sulla M1, al massimo aggiungerei qualche obiettivo.
Se scatti in jpg indubiamente Fuji ma attenzione la Xpro3 è molto particolare direi di nicchia vista la soluzione di apertura del display non proprio congeniale ma ovvio , è dedicata ad un tipo di utenza particolare e nulla ha ache fare con la Sony a7C, la fuji in particolare ha anche un mirino ibrido/elettronico (ottico OVF+EVF) ed è una vera Pro.
Le simulazioni pellicola Fuji sono famose in tutto il mondo ad esempio esiste un app con ricette ad ok.
Praticamente anche con le simulazioni base i file jpg sono di altissima qualità , scattando in RGB puoi apportare una minima correzione se proprio necessaria senza passare dal raw.
Mi era sfuggito che avevi già una Olympus E-M1 III. In questo caso concordo pienamente con Rcris e ti cosiglierei di arricchiere il corredo con qualche obiettivo di qualità in più. Per fare della street in jpeg penso che sia una delle soluzioni migliori.
Lo sapete meglio di me che in campo fotografico più si ha e più si vorrebbe avere. Devo tenere a bada questa voglia di cambiare, ma vi faccio sapere come e andata a finire.
user231747
inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:05
“ @Era76 Sono un foto amatore che quando cala la nebbia o fa freddo se ne sta possibilmente al caldo. Ciao e buona giornata. „
Come dissi...de gustibus...se uno vuole usare lo zoom meno idoneo per fare street...è una sua scelta, l'importante poi è che non venga a lamentarsi dopo.
Avendo già la Em1 mk3, che anch'io uso , con le 2 lenti pro f2,8 ( 7/14-12/40) sei coperto bene . E con i file.Jpg della Oly , se li configuri bene , non hanno nulla di meno delle Fuij.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.