| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:34
“ @Hbd appena ho tempo cerco di studiare come si deve quello che hai scritto (grazie mille) solo non capisco cosa intendi con “ (i file della 1dx mark II sono leggermente meno nitidi, se ingranditi al 100%” „ Intendo esattamente quanto ho scritto: a parità di impostazioni, ottica e scena, i file della 1dx mark II risultano lievemente meno nitidi di quelli della 1dx, se ingranditi al 100%. Ho segnalato la cosa solo per completezza, ma all'atto pratico è praticamente irrilevante, dato che a parità di formato di stampa con la 1dx mark II si ottengono risultati mediamente superiori a quelli della 1dx. Alla fine si compensa con interventi minimi lato postproduzione: aggiungo anche che, sebbene i file della 1dx fossero leggermente più nitidi, presentavano anche più artefatti da sharpening, mentre i raw della 1dx mark II sono mediamente più "puliti". Nel complesso preferisco i file della 1dx mark II, dato che hanno migliorato anche la full well capacity del sensore, per cui riesce a catturare più fotoni prima di andare in saturazione: insomma il miglioramento di gamma dinamica non è solo sulle ombre (vi è meno rumore), ma anche sulle alte luci. Insomma, i file raw della 1dx mark II offrono una flessibilità di utilizzo maggiore, nel complesso. Il resto è una questione di postproduzione - passaggio inevitabile e ineliminabile, sulle fotocamere digitali - visto che un raw non ha un profilo colore predefinito, e ogni produttore di software fa scelte diverse, in termini di algoritmi di demosaicizzazione, profili colore e quant'altro: infatti, se si aprono i raw di qualsiasi fotocamera Canon con dpp, lightroom, capture one o rawtharapee, con le impostazioni standard, si ottengono quattro immagini diverse, in termini di colori, contrasti e nitidezza. Sono scelte commerciali, in quanto ogni casa mette a punto dei profili colore che possano "piacere" alla clientela, e non ne offre uno solo, bensì diversi. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:43
“ La 1 DX, IMHO, se non è la perfezione ... molto ci si avvicina! GL „ Diciamo che era una macchina innovativa per l'epoca, e che anche oggi è valida, ma risulta superata dai modelli successivi sotto diversi aspetti, qualità d'immagine inclusa. Poi, ovviamente, non si è obbligati ad acquistare il modello più recente, se ci si trova bene con ciò che si ha. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:48
HDB, credimi, dopo 30 anni di “lavoro” che solo un super bravo post-producer, estrae dal raw quel 5% in più, del perfetto Jpeg (se settato correttamente e si scatta “giusto”) Canon out of camera! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:54
@Hbd. Appunto! Non a caso, ho premesso un "IMHO", ed ho parlato di avvicinarsi alla perfezione, e non di averla raggiunta. Nel mio caso (ritratti) non utilizzo GD stressate, sia nelle alte che nelle basse luci, e mi "sforzo" di esporre correttamente! Detesto la PP, e cerco, in ogni caso, di limitarla AL MASSIMO! Ciao. GL |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:35
Non vi è paragone tra un jpeg a 8bit e un raw a 14bit, in termini di quantità di informazioni contenute e di flessibilità di utilizzo dei file. D'altro canto, se i progettisti della 1dx mark III hanno aggiunto il formato heif a 10bit, è proprio perché erano consapevoli dei limiti dei jpeg a 8bit, e hanno fornito un'alternativa. Non è un raw, ma contiene comunque più informazione dei jpeg tradizionali. Formato a parte, ho eseguito delle prove comparative e il jpeg convertito dal raw con dpp risulta sempre superiore al jpeg generato dalla fotocamera, a parità di picture style e impostazioni dello stesso. Anche perché la fotocamera applica sempre e comunque una certa riduzione del rumore, anche se si disattiva l'impostazione, e questo ha impatto negativo sui dettagli. Inoltre dpp ha un motore grafico decisamente più sofisticato di quello della fotocamera, ma anche molto più esoso in termini di risorse hardware, per cui vi sono dei compromessi. Se poi è necessario eseguire delle correzioni particolari (non per colpa di impostazioni errate o di errori di scatto, ma ad esempio perché si ci trova a fotografare in scenari complessi, magari con luci miste, dominanti non uniformi e quant'altro), lato fotocamera è impossibile effettuarle. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:41
Peccato che “sul campo” non si avverta nulla di queste teoriche differenze (appunto circoscritte in pochi punti % di miglioramento) e che sapendolo lavorare anche da un Jpeg “giusto” ci si tira fuori di tutto e di più di quel che serve! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:21
Obiettivamente i JPEG della 1DX sono belli, naturalmente in situazioni di contrasto vanno in crisi ma solo Fuji fa JPEG così belli. E naturalmente anche il JPEG si può lavorare, naturalmente non tanto ma sufficiente in molti casi! Ad esempio in questa ho usato direttamente il JPEG. Avendo regolato il WB prima di scattare è uscita praticamente pronta!
 Adesso uso la 5D III che per certe cose è simile ma la 1DX è diventata la mia macchina preferita e per fine anno torna in bacheca |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:04
Io scatto in jpeg al 90% per lavoro, ma dire che non ci siano differenze mi pare un po una visione parziale.. Magari non sono bravo io in post Ma anche solo cambiare il wb.. C'è una discreta differenza tra farlo a un jpeg ed un raw. Gestire dominanti colore? Recuperare bianchi bruciati? Poi, per restare in topic: la 1dx ha un file simile alla 5dmkiii che avevo. Rispetto ai sensori successivi, ha più contrasto e toni più caldi (penso dipenda da come gestisce il wb fondamentalmente) e lo sharpening si può dosare con meno precisione, non avendo due slide che ha invece la dxii. Rimane un corpo supercazzuto molto adatto allo sport alla luce del sole, mentre in interni può soffrire un po di più con luci artificiali "Differenze su GD: sottoesponendo riesco a recuperare tanto quanto rispetto alla 1Dx1?" Recuperi di più "Pasta del file: c'è tanta differenza?" Risposto sopra, cambia contrasto e wb più caldo "AF: il gioco vale la candela?" Fondamentalmente hai poca copertura in più, af migliore in scarsa luce, dual pixel e più punti con extender e certe ottiche anche se non ci giurerei (100 400 is ii ed extender 1.4 iii mi sembra di ricordare) |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:12
Io alla 1dxii ho affiancato una r6. Per molte cose è superiore, per altre preferisco la reflex. Il danno è che adesso vorrei una 1d ml, cioè la r3 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 0:17
Tornando alla 1dx mark II, è possibile avere fino a 61 punti af attivi, con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima tra f6,3 e f8. Sulla 1dx, invece, l'unico punto af selezionabile è quello centrale. Già questo è un beneficio non indifferente. Sono state riviste anche le logiche di funzionamento della modalità ai-servo. Qui vi è una descrizione delle migliorie salienti, rispetto alla 1dx. snapshot.canon-asia.com/id/article/eng/interview-with-developers-eos-1 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 0:23
“ Ma io trovo i files delle nuove generazioni di sensori troppo piatti, obbligandomi a lavoro in Lr per chiudere e contrastare, che potevo evitare, con la 1DX prima serie. „ I profili colore di default di lightroom (Adobe standard ecc.) non sono mai stati eccelsi, per le fotocamere Canon. D'altro canto, devono garantire il supporto per decine di modelli di fotocamere diverse, per cui probabilmente non perdono troppo tempo nello sviluppo dei suddetti profili. Infatti mi guardo bene dall'utilizzarli. Insomma, non è colpa della macchina, quanto del software (nulla di irrisolvibile, comunque)... “ Pensa che io con R3 ed R5, ritornerei volentieri alle reflex... Cool (intanto le ottiche RF le ho già rispedite al mittente per riprendermi le EF... il primo passo l'ho fatto e fare il secondo definitivo è un'attimo se mi gira! MrGreen) „ Purtroppo hanno deciso di interrompere lo sviluppo delle eos 1, per cui la 1dx mark III sarà l'ultimo modello della serie. E' un peccato, dato che una 1dx mark IV con specchio fisso "pellicle mirror", stile eos 1n rs, sarebbe stata molto interessante: nessun oscuramento del mirino e possibilità di visionare continuamente la scena dallo stesso, a prescindere dai tempi di scatto, oltre al fatto che il sensore autofocus potrebbe essere tenuto attivo anche durante la fase di scatto, migliorando l'efficacia dello stesso. Vi sarebbe anche una riduzione dello shutter lag. Tuttavia, temo che un oggetto del genere non verrà mai prodotto... |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 1:59
Signessuno, penso che la maggior gamma dinamica produca un file leggermente meno contrastato, è una cosa che avevo notato anch'io passando per 1dmkiv,5dmkiii 1dxii e r6 e potendo lavorare con tutte nelle stesse situazioni (e parlo di jpeg standard, quindi adobe non centra nulla) Da parte mia preferisco i nuovi sensori, ma.. ogni tanto guardo ancora con soddisfazione le foto che facevo all'inizio con 1dii (si, quella da 8mpxl) o 5d primo modello. Quindi comprendo benissimo. Invece, sono curioso di sapere quali sono i motivi che ti hanno fatto abbandonare le ottiche rf (io ho solo ef) se volessi condividere |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 2:09
Beh, sui 70-200 RF potrei dire che non essendo moltiplicabili.... |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 2:22
Per me quello sarebbe un grossissimo handicap |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |