JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah lo sai tu Io ho letto che è interessato ad 28-105 ugualmente luminoso, ma che gli costerebbe di più. Ho letto anche che vuole spendere il meno possibile perchè vuole farci pratica.
Pare proprio di sì, e guarda un po', non sono l'unico. Ci sono altri 4 (quattro) suggerimenti in merito a lenti che partono da 17 o 18mm.
Hint: oltre a leggere come fosse la lista della spesa, puoi anche migliorare le sue intenzioni di acquisto, CAPENDO cosa gli serve davvero.
Perché è come se, a uno studente che chiede suggerimento volendo una macchina usata per andare a lezione, e dicendo di aver adocchiato una jeep grand cherokee con 200mila km, tu gli avessi consigliato in alternativa un gran vitara con 150mila km. Sono due signore vetture, ma inadatte entrambe.
Se poi arrivare sui 350€ (lo so è di più) partirei con un Tamron 18-300 f/3,5-6,3 II, così copri davvero un sacco di roba, e per cominciare ti permette di capire quali focali preferisci.
Oppure il NIKON AF-S DX 18-140MM F/3.5-5.6G ED VR che usato sta al prezzo che vuoi spendere.
Sono sempre compromessi ma comodi per iniziare con un range più grande. Ovviamente la luminosità è quel che è ma ottiche tuttofare a prezzi bassi questo danno.
piccoli aspetti, evita se possibile vecchi af-d, la d7000 non li digerisce molto con l'af, quindi solo nikon af-s e li come tutto fare molto economico ma versatile c'è il solito 18-105, seguito dal 18 140 che veine di più ma è migliore.. di meglio bisogna andare sul nikon 16-85 (se non sbaglio) oppure in alternativa uno dei classici 17-50 in circolazione oppure il sigma 17-70 2.8-4 C
A questo punto può puntare su di un 18-200 che è il tuttofare per eccellenza e che rientra nel limite di spesa che ha stabilito. Su Ebay lo si trova dai 160 ai 200euri dal Regno Unito, quindi deve aggiungere una cinquantina di euri per i dazi. Ce ne sono anche a 250€ dalla CEE, ma se il pacco dal UK non si ferma ai controlli si risparmiano quei 50€ di cui sopra.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.