RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 & Ottiche M in giro per la capitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z7 & Ottiche M in giro per la capitale





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:12

Labrolux, una domanda.

Quando metti a fuoco, imposti un diaframma aperto sull'ottica?

O fai la MAF anche a F5,6 o F8?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:24

Scusate, non voglio inquinare l'interessante thread, ma chiedo qui per non aprire un'altra discussione. A proposito di Z7 e ottiche manuali, in questo caso, uno Zeiss Distagon f 2.8 usato con FTZ, non mi dà la conferma di messa a fuoco; sulla D750, invece, lo faceva. Qualcuno ha riscontrato lo stesso comportamento? Grazie, Paolo

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:04

Quando metti a fuoco, imposti un diaframma aperto sull'ottica?

O fai la MAF anche a F5,6 o F8?


Ho verificato che almeno un po' di focus shift lo hanno quasi tutti gli obiettivi; con fuoco manuale e massimo ingrandimento nel mirino se scatto a f5.6 ottengo sempre fuoco migliore focheggiando a f/5.6 piuttosto che a TA.

Potrebbe essere che l'errore di messa a fuoco AF dell'adattatore a diaframmi intorno a f/5.6/8 sia maggiore dell'errore del focus shift, specie se è piccolo; in tal caso può essere meglio focheggiare a TA.

Secondo me vale la pena fare una prova e vedere i tuoi obiettivi come si comportano.

D'altra parte anche con gli obiettivi AF mi sembra che le ML partono a focheggiare a TA e poi chiudono al diaframma corrente prima di ultimare l'operazione di messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:52

Complimenti Andrea, vedo ora il post ;-)
Tutte molto belle, per il paesaggio urbano il 21mm si adatta bene ; 40mm per foto famigliari e il 90mm per l'allungo se serve... direi un ottimo trittico per quasi tutte le nostre città, tranne Napoli che adoro ma che nei Decumani non c'è grandangolo che basti per inquadrare tutto Sorriso
Dovessi mai tornare a Roma, credo di potermi far bastare il 24-70 2,8...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:57

Purtroppo se fai over f 2.8 meglio andare di maf manuale.

Lo dico dopo aver bestemmiato non poco.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:23

Ho verificato che almeno un po' di focus shift lo hanno quasi tutti gli obiettivi; con fuoco manuale e massimo ingrandimento nel mirino se scatto a f5.6 ottengo sempre fuoco migliore focheggiando a f/5.6 piuttosto che a TA.

Potrebbe essere che l'errore di messa a fuoco AF dell'adattatore a diaframmi intorno a f/5.6/8 sia maggiore dell'errore del focus shift, specie se è piccolo; in tal caso può essere meglio focheggiare a TA.


Rolubich, la domanda che ho fatto a Labrolux nasce dal fatto che è sempre meglio focheggiare a diaframma aperto.

Se lo chiudi, lavorando in stop down, la scena diventa troppo buia e quindi inizi ad avere problemi di aggancio della MAF

Se devi focheggiare per uno scatto a diaframmi chiusi, devi prima fare la MAF a diaframma aperto, poi chiuderlo e poi scattare, non ci sono problemi di focus shift se scatti ad F8

Ecco perchè ho consigliato in apertura del thread, di disaccoppiare l'AF dal pulsante di scatto, devi focheggiare col tasto AF-ON, poi chiudi il diaframma e poi scatti.

Se lasci accoppiato l'AF al pulsante di scatto, quando scatti, lui riproverà a fare la MAF ed andrà fuori fuoco senza agganciare (perchè è ad F8 ed è troppo buio).

Spero di essermi spiegato.

Ecco perchè chiedo a che diaframma si fa la maf perchè molti dicono che fa fatica ad agganciare ma usano il diaframma come se l'ottica fosse nativa, dimenticandosi che stanno lavorando in stop down.

Complimenti Andrea, vedo ora il post


Grazie mille Eros..... ;-) Pensaci..... tu che puoi...... :-P

Purtroppo se fai over f 2.8 meglio andare di maf manuale.


Esatto.... rischi di avere fuoco impreciso, io se la giornata è soleggiata ho fatto MAF anche a F4 ma appena la luce cala è meglio spalancare il diaframma.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:30

Attenzione, questa procedura della MAF non è sempre affidabile.

A volta capita che sembra a fuoco ma non lo è... in questo caso ho purtroppo messo il punto di MAF controluce e lui ha sbagliato a comunicarmi il corretto aggancio.

Morale della favola, quando torni a casa ed apri il file ti ritrovi questo..... (leggero smarmellamento dovuto al fuori fuoco) Confuso




avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:36

Bellissime foto!
Scusa per la domanda Paco, sul sistema Nikon Z si può usare il flash (in comunicazione con la fotocamera tramite trigger) in HSS con ottiche che non comunicano in alcun modo con la fotocamera?
Ho diverse lenti Pentax K (molte manuali) e sono tentato di comprare una Z7 con il Megadap (non so se va bene anche il techart) per sfruttarle in AF.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:05

Labrolux, una domanda.

Quando metti a fuoco, imposti un diaframma aperto sull'ottica?

O fai la MAF anche a F5,6 o F8?
Ho provato nei vari modi con diaframmi aperti o chiusi, inoltre cerco di avvicinarmi più possibile con la MAF al punto di messa a fuoco.
Sento il motorino che va su e giù per cercare il punto di fuoco.
Fatica molto, troppo.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:08

Ecco perchè ho consigliato in apertura del thread, di disaccoppiare l'AF dal pulsante di scatto, devi focheggiare col tasto AF-ON, poi chiudi il diaframma e poi scatti.

Se lasci accoppiato l'AF al pulsante di scatto, quando scatti, lui riproverà a fare la MAF ed andrà fuori fuoco senza agganciare (perchè è ad F8 ed è troppo buio).

Spero di essermi spiegato.
Perfettamente, infatti il pulsante di scatto è disattivato nella messa a fuoco. Uso Af on solamente.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:12

Scusa per la domanda Paco, sul sistema Nikon Z si può usare il flash (in comunicazione con la fotocamera tramite trigger) in HSS con ottiche che non comunicano in alcun modo con la fotocamera?


Mi spiace Antonio ma non so rispondere a questa domanda, non ho flash su Nikon.

Ho provato nei vari modi con diaframmi aperti o chiusi, inoltre cerco di avvicinarmi più possibile con la MAF al punto di messa a fuoco.
Sento il motorino che va su e giù per cercare il punto di fuoco.
Fatica molto, troppo.


No, il Techart mette a fuoco velocemente e senza esitazioni, si vede il quadratino da rosso diventare verde, però lo fa quando la MAF la faccio a diaframma aperto.

Se lo chiudo, inizia a tentennare (ovviamente).

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:32

Ero indeciso sul techart e megadap. Alla fine ho deciso per il megadap.
Pensavo che la scelta di commercializzazione da parte di Nital fosse una garanzia di affidabilità, anche in termini di prestazioni. Del resto non è che lo regalano..

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:38

su Dpreview c'é una lunga discussione su wuale fosse migliore tra Megadap e Techart si Nikon Z, alcuni avevano entrambi, alla fine i punti pro a favore di Megadap erano un motore AF che permette ottiche un po piu pesanti e dati exiff, il Techart un AF piu veloce e preciso, e completa compatibilita dello stabilizzatore con tutte le le lunghezze focali, mentre il Megadap solo sul 50mm

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 21:56

Rolubich, la domanda che ho fatto a Labrolux nasce dal fatto che è sempre meglio focheggiare a diaframma aperto.

Se lo chiudi, lavorando in stop down, la scena diventa troppo buia e quindi inizi ad avere problemi di aggancio della MAF

Se devi focheggiare per uno scatto a diaframmi chiusi, devi prima fare la MAF a diaframma aperto, poi chiuderlo e poi scattare, non ci sono problemi di focus shift se scatti ad F8


Non ho mai provato un adattatore AF, non dubito che sia sempre meglio fare la messa a fuoco a TA, ma secondo me è una limitazione. Sono sempre stato tentato dal Techart per Sony, ma se funziona così continuo in manuale.

Con la messa a fuoco manuale si ha sempre più precisione al diaframma corrente, a meno che non sia molto chiuso.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:00

Non ho mai provato un adattatore AF, non dubito che sia sempre meglio fare la messa a fuoco a TA, ma secondo me è una limitazione. Sono sempre stato tentato dal Techart per Sony, ma se funziona così continuo in manuale.

Con la messa a fuoco manuale si ha sempre più precisione al diaframma corrente, a meno che non sia molto chiuso.



Rolu, sono d;accordo in toto, se non in un aspetto.. con le ottiche a TA, o vicini al TA...

28 f2
40 1.2 fino f2
90 2.8

io su Sony in afc sui visi ho percentuali da ottica nativa.
Ergo SOLO per questo ruolo ne vale la pena.

Per le foto da reportage a confronto la maf manuale con telemetro spazza tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me