| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:28
“ chiaramente le attrezzature devono essere usate con rispetto e cognizione logica „ credo che il problema sia in questa frase, se non c'è un divieto molti se nè fregano se la piazza è piena e bloccano tutto. Ma se dai alle forze dell'ordine uno strumento per intervenire le cose cambiano. Resta ovvio l'assurdità di cacciare gli amatori che scattano in notturna con la piazza vuota |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:53
Concordo. Ma non c'è differenza tra fotoamatore o pro per la legge senza autorizzazione. Senza autorizzazione il cavalletto è occupazione di suolo pubblico. Poi, con la fotocamera o smartphone in mano dovrebbero rompere le scatole a 1000 persone al giorno |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:12
I regolamenti comunali esistono e tutti prevedono che l'uso del cavalletto sia occupazione suolo pubblico. Durante le mie passeggiate in centro a Milano la mattina molto presto, ho visto diverse volte fotografi con cavalletto in Piazza Duomo che fotografavano sia architettura che modelle ma mai ho notato interventi della polizia locale per redarguire i suddetti fotografi. Discorso diverso durante le ore del giorno dove c'è folla ed un cavalletto può effettivamente intralciare il passaggio dei pedoni ma anche in questo caso al massimo è stato detto al "trasgressore" di chiudere il cavalletto. Mai ho visto sanzionare chicchessia per il suddetto atteggiamento. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:20
Certo che ci vuole uno davvero rompiballe per un verbale . Ma teoricamente ci sarebbe la contravvenzione. Come ci sarebbe per una cicca di sigaretta per terra... inoltre la security degli hub tipo Aulenti etc non sono pubblici ufficiali e non possono contrarre contravvenzioni. Possono solo chiederti di togliere il cavalletto. In piazza del Duomo la mattina presto probabilmente il vigile non ha nemmeno voglia di andare a chiedergli di togliere il cavalletto... . Negli hub ho notato che c'è una maggiore attenzione sicuramente. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:46
@MattewX, scusa se mi permetto di correggere un tua terminologia. L'occupazione suolo pubblico prevede una sanzione amministrativa, non una contravvenzione che è una misura legata ai reati penali. Sul fatto che alle sette del mattino la PL non abbia voglia di "rompere i m@roni" sono pienamente d'accordo! |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:48
Una contravvenzione esempio stradale, se parcheggi in piazza del Duomo anche? . Non sono un legale, ma non sapevo. Posso sicuramente aver sbagliato.. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:58
Scusa se mi permetto ancora di spiegarti alcune cose, bada bene che non voglio fare il professorone ma solo chiarire il concetto. Tutte le infrazioni a regolamenti comunali, regionali o statali previste dalla legge 689/81 (depenalizzazione dei reati) sono considerate "sanzioni amministrative" ed il relativo verbale viene chiuso con il pagamento della sanzione stessa. Anche il NCDS (Nuovo Codice della Strada) nella maggior parte degli articoli prevede sanzioni amministrative, sosta, passaggio con il rosso ecc. solo nel caso di lesioni o peggio omicidio stradale vengono comminate multe o contravvenzioni (oltre naturalmente arresto e detenzione) che rientrano nella sfera penale. Scusate l'OT. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:01
Grazie per la delucidazione, nessun problema! Quindi erroneamente una multa di divieto di sosta, esempio, la chiamiamo contravvenzione? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:20
" inoltre la security degli hub tipo Aulenti etc non sono pubblici ufficiali e non possono contrarre contravvenzioni"...Matt il discorso è in po' complesso, possono fare multe/sanzioni se sono autorizzati, possono chiederti le generalità ma non un documento anche se sono autorizzati al trattamento dei dati personali (che controsenso!!!) a meno che non chiamino in supporto le forze dell'ordine ma non avendo nessuna autorità nel trattenerti (sequestro di persona) ci può allontanare tranquillamente senza mostrare documenti. In genere chiedono di togliere il cavalletto è fine della storia. Purtroppo ci sono anche addetti al controllo fanatici che possono creare problemi al fotografo sprovveduto ma anche trovarsi un mare di guai se beccano il soggetto sbagliato. Attenzione che questo discorso vale se non ci sono segnaletiche di divieto ben visibili, in caso contrario la cosa è in po' diversa. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:22
No le multe e le contravvenzioni sono riferite al CPP (Codice di Procedura Penale) e per quanto riguarda la circolazione dobbiamo parlare solo di "sanzioni" . Nel lessico comune è normale dire " ho preso una multa per divieto di sosta" ma è un errore dato che non si tratta di un reato. Il modo corretto è dire " mi hanno comminato una sanzione per divieto di sosta" Grazie per la pazienza per questo piccolo pippone |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:29
@Vincenzo Virus no, scusa se ti correggo ma se non sono Pubblici Ufficiali non possono chiederti NULLA. La generalizzazione di una persona è esclusivo compito di Pubblici Ufficiali, Carabinieri, Polizia di Stato G.d.F. e Polizia Locale. Tantomeno sanzionarti in alcun modo. Se qualcuno di questi security dovesse fare lo "splendido" senza averne i titoli sarebbe passibile di denuncia ai sensi dell'art 498 del CPP (usurpazione di titolo) |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:32
"@Vincenzo Virus no, scusa se ti correggo ma se non sono Pubblici Ufficiali non possono chiederti NULLA."... gli addetti a questo tipo di controllo è autorizzati, resta il fatto che devono chiederti le generalità per farti la sanzione ma non possono obbligarti a cacciare i documenti se non in presenza di un pubblico ufficiale... controsenso. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:35
"possono fare multe/sanzioni se sono autorizzati" non credo abbiano il libretto delle multe... ( o sanzioni etc...). Effebi57: grazie per il chiarimento |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:40
nessuno ha mai vietato fare foto in centro storico (e se non l'hanno mai fatto a roma vorrei vedere dove altro possono farlo) casomai in alcuni posti specifici (tipo la cappella sistina, x citarne una) o residenze private ma visitabili (tipo castelli o ville), ma parliamo di eccezioni, non di regola. il cavalletto è un discorso diverso, e li spesso mi è stato intimeto di non usarlo dalla polizia locale. ma senza cavalletto nessuno vieta nulla, mai successo e mai sentito |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 12:40
@Vincenzo Virus scusa ma autorizzato da chi? Se non hai un titolo di Polizia o decreto prefettizio, solo in alcuni casi, non ti possono chiedere le generalità possono solo invitarti a togliere il cavalletto e la cosa finisce lì. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |