| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:10
Sikazzi! La vera sfida sarà riverniciarlo, quella vernice non so proprio dove recuperarla... Eppure, se si riuscisse a trovare le vernici giuste sai quante lenti tornerebbero seminuove... (il mio 58...) Giusto per una questione estetica... |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:32
Jacopo la tua non è una riparazione ma una "miracolazione" Complimenti per la tenacia e la bravura nell'autocostruzione degli attrezzi che ti servono! Sono proprio curioso di vedere quali magie riuscirai a fare! |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 9:52
Grazie AleSa86 Gsabbio ha ragione, la vernice e' introvabile, anche perche' a occhio e' su 2 strati: il primo di fondo sembra un nero normale, la seconda e' quella dall'effetto hammerite e secondo me sono a polvere.... Ma a questo punto potrei anche fresare via tutto e tenerlo 100% alluminio spazzolato a vista, magari proteggendolo con uno smalto satinato trasparente, oppure ridipingerlo con scene bucoliche tipo affresco, oppure colorarlo con effetto ceramico.... ci sto pensando su |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 22:16
Aggiornamento: oggi sono entrato dalla parte baionetta, come ha fatto AleSa86; per non ripetere informazioni che lui ha gia' dato, posto delle immagini inedite Ecco l'elettronica dell'obiettivo, con componenti SMD di prima generazione, quelli che avevano ancora le scrittine sui dorsi con valori e nomenclature che ti permettevano di identificare il pezzo senza necessariamente avere lo schema (nota: saldare e\o sostituire elettronica direttamente sui maledetti cavi flat e' un INCUBO !!!)
 Ecco cosa c'e' dentro i meccanismi dell'albero di trasmissione AF subito sotto la presa di forza a cacciavite della baionetta.... Qui si innesta l'alberino col taglio in testa a cacciavite
 Eccolo
 Qui lo vediamo in sede
 ... e con il guscio intorno
 ...poi capita che uno, preso dalla fretta, richiuda tutto dimenticandosi di reinfilare le ghiere gommate, cosi' da dover riaprire tutto per rimetterle in sede....
 E allora, superato il primo momento di sconforto, ne approfitti per pulirle accuratamente dagli aloni biancastri e zozzure varie con spazzolino ed ipa e poi ungerle con olio di silicone per ridare elasticita'
 Ultimo appunto di viaggio: ecco il piccolo switch che commuta la ghiera dei diaframmi in modalita' controllo tramite rotella in macchina: e' una slitta con una molla piatta sottostante, che garantisco essere terribilmente facile da perdere e difficile da ritrovare

 |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 23:14
"...poi capita che uno, preso dalla fretta, richiuda tutto dimenticandosi di reinfilare le ghiere gommate, cosi' da dover riaprire tutto per rimetterle in sede...." Mi hai ricordato che mi è capitato almeno 3 volte durante i vari smontaggi |
| inviato il 14 Febbraio 2023 ore 23:18
Io per non dover tribolare ho risolto così:
 Un anellino di neoprene sotto al tasto a fare da molla di richiamo |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:03
Ecco la terza lente dell'80-200 in questione: sistemata piu' o meno la meccanica adesso devo affrontare questo...
 |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:16
??? terza lente? chi ci ha messo mano per aprirlo prima di te deve essere un appassionato di pattinaggio sul ghiaccio per me ti conviene cercare un altro 'rottame' e provare a cannibalizzare il buono dell'uno e dell'altro. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:01
Propongo un uso per effetti creativi, soprattutto in controluce diretto Scherzi a parte: pensi di molarlo per eliminare i crateri... Pardon: le righe? |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:56
Dopo un'oretta di molatura con boiacca di ossido di cerio, riserva oro 2023 fatta in casa, ecco il risultato:
 Non sara' come appena uscito dalla fonderia Nikon, ma sembra gia' piu' presentabile... |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:18
Temo che... il tacon sia pegio del buso |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:53
Decisamente: dalle prime foto di test adesso ho una risoluzione pari ad 1 lpk (una linea per kilometro), ... pero' non ha piu' le crepe |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:00
Basta metterlo in macchina e fare 1 (una) foto. Non vale neanche lo sforzo di girare il cacciavite per aprirlo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |