| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:07
@Peda capisco perfettamente il tuo ragionamento, ma ti assicuro che tra il 18mpx Canon ed uno dei sensori di ultima generazione FF il salto è enorme l'ho visto in prima persona, visto che io avevo una 7D, credo stesso sensore della 1300D. Certo per le nuove apsc ci sarà da avere pazienza, però se Canon non le castrerà troppo (quindi in primis af ed evf al passo coi tempi, se non proprio al livello delle ff) l'attesa secondo me sarà ripagata dai soliti vantaggi delle ML già ripetuti alla nausea. @iManu l'adattatore Canon EF-R fa funzionare perfettamente le ottiche Ef sulle ml Canon, che le supportano nativamente. le ottiche EF funzionano meglio su ml che su reflex, soprattutto le Sigma che se Art/Contemporary/Sport risolvono ogni problema di AF che purtroppo presentano su tante reflex. I problemi di adattatori tra lenti e corpi di marche diverse qui non esistono. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 11:08
Stante che, per me, quando scrive Peda, e' come se parlasse l'oracolo di Matrix . Nei conti che ho postato, l'adattatore e' incluso con la RP. Il sigma migliorerebbe di sicuro sulle Canon ML, non foss'altro poiche' andrebbe ad annullarsi l'effetto di eventuali microdisallineamenti. “ l'adattatore Canon EF-R fa funzionare perfettamente le ortiche Ef sulle ml Canon, che le supportano nativamente. le ottiche EF funzionano meglio su ml che su reflex, soprattutto le Sigma che se Art/Contemporary/Sport risolvono ogni problema di AF che purtroppo presentano su tante reflex. I problemi di adattatori tra lenti e corpi di marche diverse qui non esistono. „ +1 “ in caso puó arrivare anche a 1300-1400 se dovesse proprio valerne la pena. „ Se permuti tutto tranne il sigma probabilmente arrivi a 350 euro. RP + EF16-35mm F/4ISL sei intorno ai 1500. Differenza 1150. Ti ci sta anche un RF50mm da 200euro. Il 35mm su FF diverrebbe la lente da street.

 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717&show=1#25145851 |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 12:50
Ahahha Frengod no per carità ci manca di essere l'oracolo. No, il mio è solo un consiglio, un modo per dare una lettura diversa al nostro autore del topic. Si, l'adattatore per ml è un adattatore originale e che non castrerebbe le prestazioni delle tue ottiche, quindi quello che dice Omaxxo è corretto, a mio gusto personale lo trovo esteticamente brutto e sbilancia un po' le ottiche in avanti ma sotto il profilo funzionale e prestazionale non hai nessun problema. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:06
...e permette di risparmiare una valanga di bei soldini non comprando (per ora) ottiche Rf ho dato in permuta due apsc (M5 e 7D) e 4 ottiche efs (17-55, 10-18, 55-250 e 24mm)... con il Sigma EF 24-105mm Art usato c'è stato l'adattatore originale, una seconda batteria originale ed un conguaglio, per il solo Canon RF 24-105mm (nuovo, usato non si trova) avrei dovuto aggiungere altri 500€... poi ok che l'RF è migliore, favoloso, ecc... ma mi accontento abbondantemente |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:29
Si però ora hai un 24-105, prima eri coperto da 16 fino a 400mm. Anche questo secondo me è un fattore da valutare, ad esempio io preferisco avere più focali (più opzioni) che "accontentarmi“ di una qualità maggiore a discapito della duttilità. Perché una foto più o meno rumorosa la porto a casa sia con apsc che con ff (e se proprio fossi un ansiogeno del rumore ci sono programmi di fotoritocco che fanno la differenza, anche maggiormente rispetto che passare da apsc a ff), mentre se mi serve un 14mm oppure un 300mm ecco che con solo lo zoom standard sono fregato |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 14:42
quello che scrivi è fuori discussione (infatti poco dopo l'acquisto ho chiesto consiglio qui su Juza per uno zoom tele, e su FF non si trova a 200 euro...). io stavo solo tessendo le lodi dell'adattatore che mi ha permesso di risparmiare sulle Rf. proprio la mia esperienza mi ha portato a suggerire all'autore del topic di valutare da subito quali obiettivi dovrebbe comprare assieme al corpo, in caso di passaggio a FF. e volevo suggerire anche io di valutare seriamente l'acquisto di un sw si fotoritocco con ia, poca spesa tantissima resa. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:00
Anche io ero nella tua stessa situazione, avevo una Canon entry level con il corredo di ottiche apsc. L'ho data dentro e sostituita con una 77d usata che sto amando, sembra davvero un altro mondo in termini di usabilità, e ho tenuto tutte le mie lenti. Poca spesa e sto migliorando. Tra qualche anno, quando la situazione con le ml sarà stabile, eventualmente farò il passaggio |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:33
Certo il passaggio a ff è dispendioso, le lenti serie L costano, ci sono anche "a poco" tipo il 17-40 ed il 70-200 f4 liscio, un tamron 24-70 f2.8 stabilizzato, pero rispetto ad ottiche per efs costano di piu...sono tutte cose da valutare. Io ti dico che passare da una apsc a una ff ti cambia tantissimo in termini di qualita del file ma ci vuole anche la lente giusta, ed in questo caso qualita ed economicita non vanno molto a braccetto...forse un consiglio è di cominciare piano piano a costruirti un parco ottiche serie L e poi passare a ff, anche mirrorless con l adattatore, le ho e ti posso dire che vanno da dio, sono rinate! |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 21:47
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli. Devo dire che l'idea di passare a ML mi intriga! Fretta di fare il cambio comunque non ne ho, per cui adesso cercherò di capire come muovermi..magari aspetto l'uscita delle nuove ML cosi da valutare un eventuale calo prezzi dell'usato..perché la 1300d mi sta un pó stretta, e vorrei sperimentare macchine un pó piu performanti e comode..magari fare un salto diretto a ML/ff è un pó troppo..magari meglio prima fare una tappa intermedia..magari con una reflex aps-c un pó piu evoluta, tipo la 80d..e con il tempo, valutando anche i miei progressi, passare poi a ff, magari come diceva nell'ultimo messaggio Danylele costruendo nel frattempo un buon parco lenti! |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 23:30
E sicuramente è un ottima scelta, anche su apsc le serie L danno i loro frutti. Magari con la 80d ti sconsiglio il 17-40 avuto su 60d ma troppo buia come lente e valuterei un 16-35 anche f4 per via dello stabilittaziore, cell ho ed è un ottica super...il 2.8 non ha lo stabilizzatore e in alcuni casi rischieresti il micromosso in situazioni un po particolari (come se scatti in un museo o una street serale e non hai il cavalletto con te)...tutto questo per via che con la 80d non puoi andare oltre un tot di iso. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 1:15
Se arrivi a 1400 puoi portare a casa una 5D III, 17-40 e 70-200 liscio... Ma comprando bene ne risparmi almeno altri 100! Non credo proprio ci sia bisogno di altro! Magari a 4 soldi un 50ino... |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 10:01
concordo con cesare, ed hai dei file spettacolari...d altronde dovrei vendere la mia fidata 5d mark iii perche sono da poco passato a eos r, ma ci sto riflettendo se tenermela o meno, ci sono affezionato, mi ha fatto portare scatti a casa meravigliosi (ho fatto molti ingrandimenti e attaccati i quadri per casa e sono una meraviglia, accoppiato al 70-200 f2.8 ii ha una nitidezza impressionante) |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 0:37
Buonasera a tutti ragazzi, ritorno in questo topic per un aggiornamento e per chiedervi un ulteriore nuovo consiglio. Alla fine la mia scelta si è orientata sulla 80D, consentendomi di mantenere tutte le ottiche che avevo. Nulla da dire sul miglioramento qualitativo sia del corpo macchina che delle foto stesse. Mi piace moltissimo la resa dei colori e la nitidezza degli scatti, specialmente nell'accoppiata 80D+Sigma Art 35mm f/1.4. Inoltre noto migliorata la gestione alti ISO. Tuttavia, al netto di questi oggettivi miglioramenti, non sono pienamente soddisfatto del passaggio alla 80D per diversi motivi. Primo fra tutti il peso: facendo prevalentemente street e quindi passeggiando anche ore con la reflex in mano, la 80D, specialmente se unita al Sigma 35mm, si fa sentire parecchio, e alla lunga il polso ne risente con fastidi che mi restano anche per qualche giorno; nonostante il miglioramento nella gestione alti ISO, inoltre, in medio-bassa luminosità (scatti serali-notturni in contesti illuminati come vie cittadine) non sento comunque di oltrepassare i 1600 ISO, in quanto si cominciano a perdere un pò di dettagli (e poiché spesso mi ritrovo a fotografare di sera, questa cosa mi da un pò fastidio)-tuttavia fino a 800 ISO sembra reggere bene; al netto di tutto, mi sento di dire che sì, ci sono stati dei miglioramenti, ma che personalmente non ritengo all'altezza di quanto pensavo/speravo di ottenere. Mi sembra ancora di avere fra le mani un buon prodotto, ma ancora troppo lontano dall'essere un prodotto semi-professionale. Mi sembra di avere una "entry level pro" ahaha. A questo punto, mi sa che la direzione da intraprendere sia il passaggio ad un sistema Mirrorless FF (Mirrorless per poter contenere peso e FF per incrementare la qualità degli scatti al livello che desidero e cerco). Sono dunque a chiedervi consiglio su dove orientarmi. Dovendo passare a ML a questo punto venderei tutta la mia attrezzatura e mi orienterei, "per cominciare" (se non arrivare..), su corpo macchina + obiettivo "tuttofare" di qualità (dico per esempio tipo un RF 24-105 f/4 L IS USM). In tema ML però sono a meno di zero, non le conosco e vorrei chiedervi quale mi consigliereste. Se dovessi restare in casa Canon, sfogliando i corpi macchina disponibili sullo store ufficiale mi orienterei sulla RP (la R6 decisamente troppo!!!), più il suddetto 24-105 (li cercherei entrambi usati per entrare in un nuovo "budget" che mi sarei fissato). In verità, vendendo tutto non sarei nemmeno più vincolato a restare in casa Canon, accettando eventualmente anche diverse soluzioni. Scusate lo sproloquio, vi ringrazio intanto per il prezioso aiuto. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 7:52
Mah, personalmente non lo vedo un cambio molto sensato, risparmieresti un paio d'etti in totale spostando però il peso dal corpo macchina alla lente, quindi in realtà potrebbe essere anche più scomodo da portare in giro. Inoltre perderesti 3 stop di diaframma della lente e non li recuperi con la maggior resistenza ad alti ISO del FF. Dovresti sostituire il 35mm col Canon 50mm f/1,8 ma anche così credo che i miglioramenti sarebbero minimi. Miglioramenti apprezzabili sulla tenuta ad alti ISO potresti ottenerlo più facilmente, se non lo fai già, utilizzando un moderno software di riduzione rumore tipo DxO deepprime, Topaz denoise o simili |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:12
#TEAMFF Sicuramente troverai un grande salto di qualità MA dovrai rinunciare al 10-22* ed il 35 tornerà ad essere 35 mentre ora lo usi come fosse un 56 (35mm x 1.6 fattore di crop aps-c = 56mm equivalenti). Prima ipotesi come hai suggerito tu è prendere una 6DII anche usata cui attaccare il 35mm e sostituire il 10-22 con un 17-40 L USM usato (poi col tempo potresti valutare un 16-35 L IS). Se ti va bene potresti trovare anche una 5DIV da chi ha premura di toglierla per monetizzare. Se volessi dare la preferenza alle ottiche potresti pure valutare una 6D o 5DIII, tenere il 35 e sostituire il 10-22 con il 16-35 L IS. Se volessi puntare al mondo RF potresti prendere una R usata che ha lo stesso sensore della 5DIV quindi molto buono e usare il 35 Sigma Art come adattatore mentre come grandangolo potresti usare il 17-40 L USM o il piccolissimo 16 2.8 STM in sostituzione del 10-22. Oppure, UDITE UDITE ( ) prendendo una R puoi continuare ad usare il 10-22! Se metti la R in modalità aps-c puoi usare la funzione apposita aps-c crop e ti lavora come fosse una aps-c. Avrai un file da circa 18MP in luogo dei 30MP ma funziona correttamente e non hai il problema del montaggio di ottiche aps-c su reflex ff perché non urta con lo specchio in quanto lo specchio sulla R non c'è. Non è una soluzione definitiva, me ne rendo conto, ma ti consente ad esempio di spendere oggi per la R e continuare ad usare le tue ottiche e poi passare tra 2,3 6 mesi ad un grandangolo più costoso senza dover fare la super spesa tutta in una volta. UPDATE: “ Alla fine la mia scelta si è orientata sulla 80D, „ Bene non avevo letto “ non sono pienamente soddisfatto del passaggio alla 80D per diversi motivi „ Male. “ Mi sembra di avere una "entry level pro „ Lo è. L'ultimo corpo dalla sagoma "pro" aps-c fu la 7DII ma con un sensore che oggi è un po' vecchiotto. Purtroppo la tendenza alla miniaturizzazione dei corpi porta con se una minore ergonomia: io ad esempio non posso usare la R6 che poi mi fa male la mano, con le mie manone ho il mignolo a sbalzo e dopo un po' sento fastidio, poi dolore. Speriamo che in futuro migliorino altrimenti tengo la 5D “ A questo punto, mi sa che la direzione da intraprendere sia il passaggio ad un sistema Mirrorless FF (Mirrorless per poter contenere peso e FF per incrementare la qualità degli scatti al livello che desidero e cerco). Sono dunque a chiedervi consiglio su dove orientarmi. „ Bene allora torna a leggere il mio primo paragrafo “ corpo macchina + obiettivo "tuttofare" di qualità „ No, se non hai la necessità di un obiettivo tuttofare come il 24-105 non lo prendere. Del resto oggi non ne hai la necessità su aps-c altrimenti avresti preso un 18-35 1.8, 17-55 2.8 o simili. Investi sul corpo, hai detto che la R6 è fuori budget allora punta alla R usata o nuova se trovi l'offerta di qualche mese fa che veniva a casa a 999 euro con 2 anni di garanzia italiana. Presa R e adattatore (valuta l'adattatore con ghiera per qualche euro in più se deciderai di tenere ottiche EF, mi ringrazierai ) potrai usare il 10-22 ed il 35 Art pienamente. Poi, con calma, se ne avvertirai la necessità potrai sostituire il 10-22 come ti dicevo e il 35 ad esempio con il 35 1.8 STM Macro o con il 50 1.8 SE vorrai estrema compattezza. Immagina un corredo con R + 16 + 35 (o 50) STM quanto piccolo e trasportabile ma performante sia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |