RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La verita sul Raw







avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:04

Ale dove starebbe la confusione


LOMO,
Bubu accenna alle vere manipolazioni del RAW che sono quelle che vengono fatte dall'algoritmo della fotocamera PRIMA di registrare il RAW. Il video è tutto sul RAW già salvato. Troppo tardi…

Come ricordano Bubu e Black, il RAW in sè è una matrice di dati. Non è un'immagine. Necessita per forza di un'elaborazione, altrimenti non si vede proprio.
Quindi non esiste un RAW "grezzo al naturale" ma solo RAW diversamente trattati. Questo è quello che vedi negli esempi che il video propone.

Segui il link che ho citato e leggi il punto 15.
Per mostrarti sul monitor il tuo RAW, il convertitore deve arrivare fino al 4' o 5' stadio, altrimenti tu non vedi nulla.
Quando tu muovi un cursore nel convertitore, cambi qualcosa nel 2' stadio. Poi il convertitore ricalcola tutto e ti mostra un nuovo risultato.

Quello che nel video vengono chiamate "manipolazioni" sono preimposazioni applicate al 2' stadio che tu puoi sempre modificare. Non c'è nessuna "manipolazione" a quel livello che ti impedisce di fare quello che vuoi con i tuoi dati.

Però, ripeto, approfondire un po' di teoria costa fatica. E quindi comprensibilmente molti si affidano alla semplificazione di un video.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:04

Si il concetto è quello, ci siamo capiti certo. Poi, se a uno piace il raw visualizzato o sviluppato con tutti i parametri di default della casa produttrice e vuole considerare quello "la verità" faccia pure, ma è, questo è importante sottolineare, comunque una scelta soggettiva, non la verità. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:06

La verità sul Raw........ si fa prima a trovare il Santo Graal MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:14

Fra l'altro Bubu stesso ha pubblicato tutta una serie di grafici di analisi dei raw di varie fotocamere che dimostrano chiaramente che le fotocamere moderne spesso "cucinano" il raw, indipendentemente dalla volontà del fotografo e secondo logiche immodificabili dettate dalle case madri, già in fase di registrazione del file raw...

E stacce.
La mia fotocamera invece fa schifo, ma almeno "dice la sua mezza verità sul Raw". MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:29

Come ricordano Bubu e Black, il RAW in sè è una matrice di dati. Non è un'immagine. Necessita per forza di un'elaborazione, altrimenti non si vede proprio.


fino a li c'ero arrivato anche io che ne so poco e guardo qualche video per cusriosita MrGreen, credo altresi sia ovvio che si riferisse ad un raw gia registrato altrimenti non esisterebbe un'immagine


Quindi non esiste un RAW "grezzo al naturale" ma solo RAW diversamente trattati. Questo è quello che vedi negli esempi che il video propone.


e qui per me sbagli, esiste un raw grezzo/naturale, e quello che registra il sensore in base alle specifiche della casa, Damiano si propone unicamente di dimostrare la cucinatura che viene applicata al raw neutro

a me del raw neutro senza regolazioni di defoult interessa poco, mi va benissimo quello che ottengo, pero resta la curiosita di vedere cosa uscirebbe senza regolazioni, e comunque se uno applica PP pesanti avere un raw neutro senza regolazioni di defoult puo tornare utile

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:32

Infatti è il motivo per cui il mio jpeg sta sempre su "neutro", tutto a zero praticamente. È quanto di meno "smandruppato" posso ottenere, per cui avere il raw che mi si apre in quel modo è un ottimo punto di partenza, per me, per ottenere poi quel che voglio in post. ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:39

TheB pure il raw neutro é precucinato

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:48

In Nikon, la funzione Day Light, che a tutti gli effetti è un controllo immagine, opera, e non dovrebbe, anche sul file NEF:


Con che software lo apri il RAW? Io se apro con DXO Photolab due RAW identici, uno con d-lightning e uno no, sono uguali. Se apri il raw con il software Nikon applica automaticamente i settaggi in camera che quindi vanno giaä a postprodurre il raw. Ne deduco che Nikon non modifica il RAW stesso, ma applica solo un preset con il software proprietario in post produzione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 8:48

Si, ma:
A) nel caso della mia fotocamera non è manipolato in fase di acquisizione (leggi il topic di Bubu per capire cosa sto dicendo qui al punto A!)
B) è precucinato il meno possibile in fase di apertura, proprio in virtù delle scelte che ho fatto io nelle impostazioni del profilo neutro

Quindi è un ottimo punto da cui partire.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2022 ore 9:08

A) nel caso della mia fotocamera non è manipolato in fase di acquisizione (leggi il topic di Bubu per capire cosa sto dicendo qui al punto A!)


ma come il neutro non é manipolato, ma lo avete guardato almeno il video

il neutro e un profilo che applichi tu come paesaggio o ritratto, ma tutti i profili hanno gia una regolazione di defoult che viene applicata al raw

Bubu dice un'altra cosa, in questo caso la manipolazione e in fare di registrazione, quindi a monte e non ci puoi fare nulla, il punto e che poi da quel raw grezzo le case applicano una ulteriore regolazione per renderlo gia pronto all'uso, e di questo secondo passagio che si sta discutendo in quel video, il primo quello a monte non si puo fare nulla

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 9:18

Adriano, non so se Alessandro per DL intendesse
D-Lightning oppure Day Light...
(Che mi sembra siano due cose diverse)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 9:28

e qui per me sbagli, esiste un raw grezzo/naturale, e quello che registra il sensore in base alle specifiche della casa, Damiano si propone unicamente di dimostrare la cucinatura che viene applicata al raw neutro


LOMO, i dati grezzi esistono naturalmente ma….. non si vedono….
Non si possono vedere se non vengono trattati, fosse anche per la semplice anteprima nel convertitore. E non esiste un trattamento che possa dirsi "più naturale non manipolato" di un altro, almeno per i parametri fondamentali del wb, curva e profilo colore. Lasciamo stare la correzione lente che si accende/spegne…

E soprattutto qualsiasi cosa definita da un trattamento può essere sovrascritta. Quindi di fatto qualsiasi "manipolazione" non ha alcuna conseguenza sulla potenzialità di quel RAW.
Che senso pratico ha affermare "sono precucinati"? Di fatto nessuno…


Insomma, il video scopre l'acqua calda e ci avvisa di qualcosa che non ha alcuna conseguenza…

Un RAW davvero visto in forma grezza avrebbe l'aspetto di un foglio Excel con una matrice di valori che nei RAW attuali va da 0 a 65536.

Il software RAW Digger, citato nel video, è un ottimo strumento per analizzare i dati grezzi del RAW prima della conversione. Ma pure quello, se impostato per mostrare un'anteprima, deve necessariamente applicare una primitiva conversione…

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:08

fino a qualche tempo fa credevo che il raw fosse solo dati grezzi a cui i vari software applicavano per lo più profilo colore e temperatura+tinta e poco più (ad esempio maschera di contrasto come dal pictur control ad esempio su nikon), in realtà nel tempo vedevo anche che gli stessi software adobe cambiavano motore apportando piccoli miglioramenti, un forte boost invece l'ho notato già provando capture 1 circa 4-5 anni fa dove l'immagine presentata rispetto ai software adobe era già al tempo in partenza sempre più incisiva... allora mi sono sempre chiesto da dove venisse questa differenza e qualcuno mi suggeriva da un diverso algoritmo di Demosaicizzazione quanto diversa gestione del raw e questo ci può anche stare, però... però...

di recente e prima di vedere il video in questione discutevo proprio di questo aspetto con alcuni conoscenti dove si discuteva proprio del fatto che secondo tanti nell'ultimo periodo (sopratutto alcuni marchi e sulle ottiche più consumer che qualcuno di loro ha provato) abbiano spinto più che sulla qualità dell'ottica stessa piuttosto lato software, alcuni di loro che hanno provato ottiche uscite nell'ultimo anno notando spesso una nitidezza, pardon micro contrasto molto elevato, a fronte però di un immaggine di fatti piallata nel colore...

Domanda, che sia in macchina che aprendo il software il produttore ha dato indicazioni circa anche come applicare non solo una maschera di contrasto e un effetto di luminanza, riduzione rumore, aberrazioni cromatiche vari etc...? bene alla fine è arrivato questo video, mi scarico fastrawviewer che non avevo avuto mai curiosità ne di provare (ho usato qualche volta raw digger ma solo per valutare l'istogramma e i valori risultanti) e si... ti rendi conto di fatti come il processo di post produzione inizia in macchina e viene applicato già al raw anche su ottiche un pò vetuste... aggiungerei da sempre... sopratutto nella correzione di certe dominanze e aberrazioni cromatiche probabilmente note da progetto ottico, e li effittamente capisci quali sono le ottiche migliori nel tuo corredo.

dai raw che ho visto della mia d3s e 180 afd noto subito una resa familiare a certi scatti a pellicola di molti anni fa con delle ac che quasi avevo scordato... e anche qui un mio caro amico mi fa anche notare che difetti di certe ottiche erano noti da sempre e spesso era lo stampatore che faceva la differenza se sapeva come trattare la pellicola in sviluppo conoscendo il sistema usato dal fotografo apportando delle correzioni, quindi in fondo niente di nuovo e nulla che non sia stato già fatto anche pre digitale a quanto pare (non avendolo mai fatto devo andare in fiducia su questo aspetto su questo aspetto)... ma siamo nel digitale ormai dove veramente tutto sta diventando possibile e dove all'asseufazione alla "perfezione", o meglio direi mancanza di difetti apparenti, fa si che sempre che le immagini per quanto siano di forte impatto sul colore e sul "dettaglio" sembrano sempre più per me di scarso interesse e "fredde" (tralasciande tutte le operazioni in post produzione che si possono effettuare sulla pelle, su elementi da rimuovere in scena etc).

Personalmente uso la suite adobe da anni, LR che non è stato mai eccezionale a mio modo di vedere nel trattare i file sony delle mie nex c3 quanto ora della sony a7s quanto meno lato profilo colore (di fatti con la sony uso i ramiel da una vita), comunque sia ogni tanto apro i file ARW sotto c1 e noto con l'ultima versione (22 qualcosa) come il motore forse è stato aggiornato ulteriormente ma sorpresa sorpresa... non solo il mio sony 28 f2 su a7s sembra migliorare moltissimo (e quasi più rispetto al jpg in macchina e adobe) ma ... noto qualcosa che non mi piace... in sostanza su un oggetto di cristallo che osservo di uno scatto fatto a casa poco istanti prima che è nel fuori fuoco lo stesso risulta completamente piallato... cavolo mi dico... vado nei controlli della fotocamera e ottica e cerco di disattivare tutte le correzioni possibili ma nulla... praticamente è come se fosse applicato un effetto di luminanza a fronte di una maschera di contrasto molto invasiva... magari c'è il modo nei settagi di C1 di variare l'incissività di questo aspetto... però nulla toglie che rispetto al raw visto su fast raw viewer il miglioramento proposto è un forte compromesso.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:16

Lomo mi riferivo alla stessa cosa, alla fase di registrazione, nel punto A.
Ma se non vai a leggere il topic di Bubu non puoi capire a cosa mi riferivo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:17

Se siete curiosi di "vedere" come è fatto, da un punto di vista informatico, un RAW - un cr2 Canon in particolare - potete leggere qui:

lclevy.free.fr/cr2/


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me