| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:59
L'ho avuta e usata per 2 anni, poi dopo aver preso la R5 l'ho tenuta per qualche mese ma senza mai usarla, mi è dispiaciuto venderla ma piuttosto che lasciarla a prendere polvere ho preferito monetizzare un po' prima che svalutasse del tutto. L'avevo presa pochi mesi dopo la sua uscita (febbraio 2019) in un giorno in cui Amazon la mise a un super prezzo di 1.150 euro (contro i 1.500 ufficiali). L'offerta durò un giorno solo e io ne approfittai. Per me è stato subito feeling con questa macchina: compatta, piccola, leggera, operativamente veloce, bella esteticamente e al tatto, LCD e touch ottimi. Gli aggiornamenti firmware successivi hanno poi migliorato l'AF, la batteria per me non era un cruccio, ne avevo sempre 2 di riserva nello zaino. Compatibilità eccezionale con tutte le mie ottiche EF, compresi i Sigma ART che andavano alla grande. Ho aspettato che uscisse qualche indiscrezione su una eventuale RPII, mi sarebbero bastate poche migliorie sulla versione II rispetto alla I per farmi convincere a fare un upgrade (no, del sensore stabilizzato su cui ancora qualcuno continua a ribattere me ne fregava una cippa lippa), ma nulla... se non addirittura rumors che dicevano che poteva essere senza il mirino (per me inaccettabile). Per cui ho rinunciato all'attesa puntando su un'altra macchina. Consigliata a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo ML FF senza svenarsi, vi darà delle belle soddisfazioni. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 13:49
@Zen. Primo associato al club dei dissidenti: degli Rf mi importa giusto una cippa! Tot capita, tot mundi! GL |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:49
Ringrazio Peda per l'argomento del post e tutti quelli che stanno contribuendo. Io infatti sono interessato . Attualmente ho 6d e eos m50 e cambiare la 6d con la Rp è un tarlo che ho da parecchio tempo. Come obiettivi ne ho qualcuno in comune con Peda : 70 200 f4 is ;40 stm 50 stm.Poi ho il 24 105 stm e 85 1.8 . Non ho grandangoli perchè per quello c'è la m50 + ef 11 22 e 22 f2.0. Un paio di domande : Resa ad alti iso è equiparabile alla 6d old? scatto normalmente con iso max 6400 o al massimo 12000 (in palestra per riuscire a fare qualche foto non mossa con il 70 200) evf è simile ad evf m50? La mia idea è quella di vendere (eventualmente) la 6d old (170000 scatti) in un primo tempo e poi la m50 (forse) |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:54
“ Ringrazio Peda per l'argomento del post e tutti quelli che stanno contribuendo. „ Peda? Dov'e? (che sia chiaro, gli voglio bene, ma qui non e' intervenuto) |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 15:03
Personalmente non uso più corpi Canon ma la 6d la sostituirei con l'equivalente della serie R, la R6. Certo parliamo di un esborso non indifferente ma probabilmente ti eviti di fare come me all'epoca dell'acquisto della fullframe quando presi la 6d per poi rivenderla dopo due anni (mi pare) per comprare la 5d mk iii. Se avessi preso direttamente la 5d mk iii avrei speso di meno. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 15:10
Rcris....per questioni di budget avevo valutato la R piuttosto che la R6 |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:20
seguo interessatissimo! non posso che confermare tutti pregi sopra e spezzare una lancia in favore dell'accoppiata col 70-200 e adattatore, io uso il bianchino liscio, ma nemmeno quando ho preso in prestito il 2.8 is di mio amico fotografo ho sentito debolezze o sensazioni di fragilità, solo peso, come se avessi attaccato la macchina ad un maksutov. Ho provato l'adattatore meike per accoppiare lumix 4/3 con biancone (sempre del mio amico) e ogni volta che lasciavo a testa in giù l'obiettivo bisognava spegnere e riaccendere per errore riconoscimento obiettivo e c'era un gioco meccanico molto percepibile (si parla di adattare 1.5kg di lente) cosa che con la rp non mi è mai successa nemmeno dopo una giornata tenendola a tracolla tipo tascapane dietro la schiena. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:22
forse l'estetica dell'adattatore migliora col modello che ha la ghiera programmabile, ma mi piacerebbe vedere alcune foto. quello liscio secondo me l'han fatto "poco bello" apposta per spingerti a cambiarlo. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:24
io sto anche pensando di prendere una 6d per affiancare la rp, la R costa ancora molto, anche se usata e io volevo pensionare la 50d |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:37
Vero 6d un pò meglio dopo i 3200 ma anche la rp è secondo i miei gusti/utilizzi accettabili. In palestra con lo zoom f4 con tempi tra 400 e 500 di solito si viaggia tra i 4000 e i 6400 iso nelle palestre più buie. Forse il rumore in più è dovuto ai 6 mpx in più? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 17:03
Ritengo che la variabilita' delle situazioni fotografate possa far passare in secondo piano la differenza ad alti iso fra le due macchine. Al mio occhio (8 anni di 6D ed un anno di RP) fra le due macchine ci passano 1/3 - 2/3 di stop (a favore della 6D). Quindi nulla di particolarmente eclatante. Il salto si avrebbe con la R6. Per quanto ne so, con la R, ad alti iso, saresti in situazioni analoghe a quelle della RP, mentre, al contrario, a bassi iso, se avessi bisogno di gamma dinamica, la situazione e' RP<6D<R. Il grafico qui sotto, rispecchia alquanto quanto da me esperito con 6D, RP, R6:
 Magari qui si da troppo vantaggio alla 6D (io toglierei almeno 1/3 di stop), per quel che ho visto io fin ora, mentre ci sta tutto lo stop e piu' di differenza fra la RP e la R6. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 17:24
Grazie Frengod . Ottima esposizione e chiara. In pratica ad ali iso RP se la gioca con la R . R6 top ma purtroppo fuori budget. Scusa la domanda( sicuramente stupida) sono screenshot dei raw? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |