RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione: "bordi puliti" o rispetto della composizione?





user207929
avatar
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:13

Una tecnica che se usata bene può essere parecchio interessante.


@Miopiartistica - condivido. Ovviamente quando si persegue l'effetto che descrivi tu, diversamente… dipende.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:17

Mi allaccio alla discussione per proporre un dubbio correlato a quello proposto: eliminare con il clone o non eliminare dal fotogramma eventuali piccole porzioni di foglie o rametti che entrano dai lati o dall'alto insinuandosi dal cielo?
Avevo letto un articolo di Robert Adams in cui raccontava che, per un periodo della sua carriera fotografica, ricercava appositamente di far entrare nel fotogramma degli elementi 'esterni' per suggerire appunto l'esistenza di una continuazione della realtà al di là della inquadratura

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:17

Sì, ma la sineddoche si usa di solito per indicare qualcosa che sappiamo benissimo che cos'è. In questo caso invece siamo invitati a immaginare un panorama oltre la cornice, del quale però conosciamo pochissimo: Ovviamente se c'è mezzo calesse immaginiamo che ci sia anche l'latra metà, così come immaginiamo che i cavalli abbiano le zampe tutte intere e gli uomini abbiano i piedi, ma questi elementi però fanno da punto di partenza per farci immaginare anche cosa ci sarà, per esempio, oltre il calesse, cosa della quale però non sappiamo quasi nulla.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:23

Una delle foto più famose di Robert Frank
www.danzigergallery.com/media/cache/resolve/1010x580_fit/5abb9910a09a7

Qui la cosa si complica ulteriormente…

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:25

ma questi elementi però fanno da punto di partenza per farci immaginare anche cosa ci sarà, per esempio, oltre il calesse, cosa della quale però non sappiamo quasi nulla.

Ti risponde la citazione di Andrea nel post precedente

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:38

Andrea, eliminare o non eliminare?
Secondo me una possibile risposta sta nel fatto che certi elementi parziali "suggeriscono" altri invece "disturbano".

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:03

Qualche esempio:
















avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:06

da una postazione dalla quale non possiamo vedere tutto, ma solo una parte di una scena che ci dobbiamo per forza immaginare che si estenda oltre la cornice. E non è mica un effetto da poco, a pensarci bene.


Anche per me la sensazione è un po' quella. E di "istantanea". Sulla sensibilità del periodo intervenivano sicuramente l'influenza della fotografia e quella dell'arte giapponese, nelle quali l'esistenza di un mondo che si estende anche oltre i limiti fisici dell'immagine è spesso un elemento molto significativo. Alcuni altri esempi che mi vengono in mente, forse meno eclatanti nel taglio ma, per così dire, sempre molto "fotografici":

www.musee-orsay.fr/fr/oeuvres/femmes-au-jardin-807
www.musee-orsay.fr/fr/oeuvres/bal-du-moulin-de-la-galette-497
art.thewalters.org/detail/16473/the-cafc-concert/










avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:07

La scelta può dare dinamicità, lasciare aperto un racconto in modo che chi vede immagini il continuo.
Ci sono molti motivi per tagliare, una foto che a me piace molto con il taglio e coinvolge direttamente l'osservatore è questa:
theonlinephotographer.typepad.com/.a/6a00df351e888f883401b7c8698a98970

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:11

Una tra le fotografie che adoro:

www.joelmeyerowitz.com/cape-light




avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:12

+1

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:20

Io da queste bellissime foto e quadri postati ricaverei con ritagli vari altrettante belle foto.
Mica ho detto che butto via lo scatto originale.
Le tre persone al centro del secondo quadro e le due del terzo sarebbero bellissime croppate

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:20

qualcuno la preferiva così




avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:23




Paolo Pellegrin



Nikos Economopoulos



Joachim Ladefoged

..e potrei continuare a lungo..

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:06

Quasi tutti gli esempi postati (ripeto bellissimi) sono del genere oggi chiamato street
In paesaggio è abbastanza diverso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me