RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Leica 35mm





avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2022 ore 12:40

Hai ragione perché a volte si genera confusione per prodotti diversi con lo stesso nome, o simile.
C'è la prima Leica CL che è a pellicola, messa a fuoco a telemetro, ottiche attacco M.
Molti anni dopo Leica ha prodotto la Leica CL digitale, formato APS-C, ottiche con innesto L-mount.
Un pò quello che sta succedendo con la Olympus OM1, storica macchina a pellicola, e più o meno con lo stesso nome è stata da poco presentata la nuova digitale OM-1 di OM System.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 23:43

Confermo quello che ha detto Aleicos è un M M mount … io lo avevo fatto modificare le cornici per fargli aprire quelle del 25 mm

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:45

Summicron-C 40mm, piccolo, leggero e dalla buona resa, l'ho usato su M10, apre la cornice del 50mm ma ci si abitua velocemente, alternativa fare la modifica come dice Ivan per consentire che apra la cornice del 35mm...

Il problema è che fino a due anni fa costava meno di 300 euro, oggi un bell'esemplare passa i 700 euro, che comunque rapportato ai costi delle lenti Leica M rimane un prezzo abbordabile...

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:50

Mi avete fatto venire voglia di Summicron 40mm! Velvet su M10 com'è? Una cosa che mi frena è lo sfocato un po' bruttino.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:59

Mi avete fatto venire voglia di Summicron 40mm! Velvet su M10 com'è? Una cosa che mi frena è lo sfocato un po' bruttino.


Su M10 va proprio bene direi, l'ho provato anche su Sl2-S con risultati analoghi alla M...lo sfuocato non è certo come i Summicron 35mm attuali o pre Asph tipo il King of Bokeh per intenderci, ma tutto sommato è progressivo e non disturba, c'è a chi piace e a chi no qui si entra nel campo dei gusti personali, considera che pesa 127 gr e senza paraluce (il suo è retrattile in gomma) sporge molto poco dal corpo macchina, l'M10 diventa tascabile insomma...

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:20

Grazie Velvet effettivamente qualche mese fa avevo visto diversi esemplari tra i 450/500€ ora non meno di 700€. È uno sfizio più che una necessità quindi con calma cercherò di trovare una buona occasione.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 14:50

Il Summicron-C al prezzo in cui lo vendono ora è da lasciare lì, secondo me.
Poco tempo fa costava come il Voigtlander 40mm classic proposto sia con doppio che con singolo antiriflesso, da nuovo e ci poteva stare per lo sfizio di avere il Leitz, ma spenderne di più no. Anche perchè tolto lo stop extra del giapponese, la resa nelle immagini da f2 in poi è analoga, il leitz essendo vecchio gradisce meno i riflessi parassiti, e le differenze di dimensioni sono 2 millimetri.


avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:05

Poco tempo fa costava come il Voigtlander


A propositi di Voigtlander, io al momento utilizzo un color Skopar 35mm, piccolo e compatto come piace a me. Nel complesso non è male anche se nel controluce produce spesso brutti effetti o macchie nella foto.

Avete esperienze di Voigtlander 35mm? Ad esempio del Nokton 1.4 (Ken Rokwell ne parla malissimo, altri molto bene), oppure il modello Ultron (anche qui le recensioni spaziano da appena sufficiente a molto buono.)

Pensate che sostituire il Color Skopar con uno dei modelli sopracitati possa fare la differenza in termini di qualità generale?




avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:18

Frank dipende da cosa cerchi. Se devi utilizzarlo con diaframma chiuso il Nokton f1,4 va bene ma se lo devi utilizzare a tutt'apertura non è un granché. Ha scarsa definizione all'infinito, uno sfocato molto nervoso e caotico, e anche una certa curvatura di campo e distorce. Il nuovo ultron è decisamente meglio, in casa Voigtlander i 2 35mm top sono il Nokton 1,2 e l'APO ma non sono piccolissimi. Io ultimamente ho preso lo Zeiss Biogon 35mm f2,8 minuscolo, molto nitido un vero gioiellino.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:36

Frank dipende da cosa cerchi


Se migliora il mio color skopar a me sta più che bene.

Il nuovo ultron è decisamente meglio, in casa Voigtlander i 2 35mm top sono il Nokton 1,2 e l'APO ma non sono piccolissimi


Si ho visto, in effetti troppo ingombranti. Grazie Riccardo.

Vi invito a guardare questa recensione e a dire la vostra.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:49

Io consiglio 35 Summicron pre asph qualsiasi versione
Il 40 è ottimo ma troppo vicino al 50
Oppure questo se vuoi una resa pazzesca ma ci “carattere “
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_zm_distagon_35_f1-4

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2022 ore 21:05

Frank ma tu lo utilizzi su pellicola? Dal video trovo lo sfocato e la nitidezza migliore nel Summarit anche se il CV Nokton non sfigura, ma sul digitale e soprattutto dai 24mpx in poi le differenze si vedono parecchio.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2022 ore 21:10

Gobbo condivido la resa pazzesca dello Zeiss Distagon 35mm f1,4 ma pesa e ingombra tanto. Tu consigli un Summicron 35mm pre asph? Perché? Io ho avuto l'Asph e rivenduto a favore del 28mm Asph perché mi sembrava un po' asettico, perfetto in tutto ma senza carattere.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 21:10

Frank ma tu lo utilizzi su pellicola?


Si Riccardo, lo uso su pellicola

Guarda questo confronto: www.35mmc.com/01/06/2020/leica-summicron-35mm-v4-vs-voigtlander-nokton

Ogni tanto mi chiedo se il nostro gusto non è troppo condizionato da ciò che ci si aspetta o ci viene detto.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2022 ore 22:57

Frank sono passato a Leica da poco più di un anno con una M10, ed è un esperienza fotografia fantastica, tu puoi capire fotografando a pellicola, ma non sono un estremista. Il mio corredo è formato da 3 obiettivi, Summicron 28mm F2 Asph, Zeiss Biogon 35mm f2,8 e Voigtlander Nokton 50mm f1,2 asph. Quello che amo di più e che utilizzo di più è proprio il Voigtlander. L'ho confronto più volte con il Summilux e devo dire che non trovo tante differenze, anzi il Voigt è pure più nitido e usato l'ho pagato 800€ rispetto ai 2.800 di un usato lux. Aggiungo che per me le recensioni sono importanti ma gli obiettivi vanno provati perché spesso è anche una questione di feeling con la lente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me