JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiariamo per benino i tempi di esposizione. Con la macchina che gira a 25 fps i tempi sono: 1/25, 1/50, 1/100, 1/200, ecc. e sono multipli di 25. Idem se giri a 50 fps. Non è il reciproco ma: il multiplo. Alcune macchine, soprattutto le telecamere scendono anche sotto il 1/25 per avere più tempo di esposizione. Ovviamente rischi il "blur" cioè il mosso che in alcuni casi viene appositamente voluto.
Per il SW iMovie va benissimo. Soprattutto per un principiante.
Se fai filmati in 4K e usi ancora processore Intel devi avere almeno 32GB di RAM altrimenti ci passi le notti a fare i rendering durante il montaggio
Se vuoi stare sul gratuito il migliore che fa la pari con FCPX, come hanno già detto prima di me, c'è Da Vinci Resolve che già la versione gratuita è abbondante per un principiante. Se poi ti piace puoi aggiornarla con la versione completa a pagamento per € 285,00. www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve
Poi c'è Adobe Premiere nelle varie versioni che se non sbaglio sono a pagamento. Ma per MAC direi di stare su FCPX e Da Vinci. Da Vinci ha il vantaggio di essere multipiattaforma.
Siccome la curva di apprendimento per simili programmi è abbastanza lunga è meglio sciegliere un programma diffuso e valido che da la garanzia di essere disponibile nel tempo al fine di non dover ripartire con un nuovo programma con tutte le perdite di tempo relative. Quindi FCPX (a pagamento) o Da Vinci Resolve (gratuito).
Io andrei sul secondo.
Però se vuoi smanettare con iMovie puoi toglierti delle discrete soddisfazioni. Ci sono anche tutorial su YouTube.
A 1/200” hai l'effetto scattoso come nelle battaglie dei transformers, o forse del gladiatore. Nel cinema usano quei tempi con cognizione di causa in contesti veloci.
Qui nelle riprese dell'acqua questo ragazzo spiega perchè, la nostra percezione è vicina a quella che abbiamo a 1/50, mentre a tempi più rapidi c'è qualcosa di innaturale
Secondo me DaVinci è un'ottima scelta, a patto di avere un hardware di buon livello con una buona scheda video da almeno 4gb di memoria dedicata (per l'editing dei video in full hd) o 8gb per l'editing del 4k. Sul tubo trovi tonnellate di corsi gratuiti e nonostante sia un software che ha funzionalità notevoli, può essere utilizzato anche da un novellino senza troppi problemi.
Per il livello semi-pro se sei su Mac conviene usare iMovie... se pensi che non sia semi-pro è perché non lo conosci a fondo.
Alzare il livello da iMovie c'è solo roba come Final Cut Pro o DaVinci Resolve, software NLE professionali con curva di apprendimento sicuramente non banale.
La regola dei 180° si definisce così perché tecnicamente le cineprese hanno un angolo di chiusura dell'otturatore e non i tempi: in questo modo la cinepresa calcola sulla base dell'impostazione dell'angolo dell'otturatore i tempi di ripresa conoscendo gli FPS. Su di una mirrorless quando alzi gli FPS da (per esempio) 25 a 50 devi ricordarti di muovere anche i tempi da 1/50 a 1/100, mentre in una cinepresa avendo impostato prima che l'otturatore è a 180° ci penserà la macchina a farlo girare a 1/100 quando sali a 50FPS...
Sicuramente per il mio livello attuale iMovie assolve tutto e il mini M1 vedo che regge bene, se oggi esco vorrei provare a impostare coppie Fps/tempi differenti per vedere visivamente le differenze.
Altro piccolo accorgimento se giri in luce artificiale è di tenere conto della frequenza della rete elettrica che fa accendere e spegnere le luci 50 volte al secondo per cui se non vuoi vedere dei “battimenti” devi usare un numero di fotogrammi al secondo che siano un sottomultiplo o un multiplo della frequenza stessa, per cui utilizza i 25, i 50 o i 100 fps.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.