RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

F4 su ff o f2.8 crop mode


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » F4 su ff o f2.8 crop mode




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:47

Purtroppo è una questione di compromessi.... o così o così...MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:04

hai pienamente ragione

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:18

Utilizzare una lente APSC su FullFrame secondo me non è una scelta del tutto sbagliata.
La PDC tra una lente F4 su FF e una f2.8 in aspc mode è pressochè simile, perché variando l'angolo di ripresa, si è costretti per ottenere la stessa inquadratura ad allontanarsi e quindi aumenta la PDC.
Però ci sono dei vantaggi, in primis le dimensioni ridotte, poi si ha il vantaggio di avere sempre una lente f2.8, quindi nel caso di ambienti poco luminosi c'è sempre comunque il recupero di uno stop, rispetto ad una lente f4.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:32

Il 28-60, preso appositamente per uscite leggere.

Se vuoi saperne di più, Paco68 lo ha testato e recensito dettagliatamente.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:38

28-60 f4-5.6

Premesso che come zoom sulla mia FF (Panasonic s5) ho scelto il 20-60mm f3.5-5.6 come obiettivo tuttofare (che però utilizzo poco perché amo le lenti fisse). Il vantaggio di avere uno zoom f2.8 (anche se in crop mode), si ha principalmente al calar del sole o in interni. Lato tele ci sono due stop di differenza e scattare una foto a ISO 3200 rispetto a ISO 12800 (2 stop) c'è una bella differenza. SE utilizzato di giorno o principalmente con luce discreta, meglio ovviamente la soluzione nativa anche se meno luminosa
Ps. tenendo sempre presente della differenza di risoluzione tra la modalità Full e quella Crop.
E' una scelta, figlia di un compromesso ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2022 ore 10:57

Avevo pure io Tamron 28-75, soddisfatto ma ingombro cmq fastidioso. L'ho da poco sostituito con Sigma 28-70 sempre f2.8.. decisamente più compatto. Mi pare la soluzione ideale come peso e ingombro ( su a7iii) mantenendo f2.8 costante.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:28

Utilizzare una lente APSC su FullFrame secondo me non è una scelta del tutto sbagliata.
La PDC tra una lente F4 su FF e una f2.8 in aspc mode è pressochè simile, perché variando l'angolo di ripresa, si è costretti per ottenere la stessa inquadratura ad allontanarsi e quindi aumenta la PDC.
Però ci sono dei vantaggi, in primis le dimensioni ridotte, poi si ha il vantaggio di avere sempre una lente f2.8, quindi nel caso di ambienti poco luminosi c'è sempre comunque il recupero di uno stop, rispetto ad una lente f4./QUOTE]

Grazie Giobvian!! sono tra l'altro molto attratto dalla panasonic S5.. ma odio i monitor articolati.. per me i migliori sono quelli stile fuji xt3, panasonic S1 o nikon Z9

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 16:30

Avevo pure io Tamron 28-75, soddisfatto ma ingombro cmq fastidioso. L'ho da poco sostituito con Sigma 28-70 sempre f2.8.. decisamente più compatto. Mi pare la soluzione ideale come peso e ingombro ( su a7iii) mantenendo f2.8 costante.


Meteo sono combattuto anche con questo sigma.. ma vedendo online mi sembrava di una grandezza rispetto al Tamron di poco minore.. invece tu mi dici che si nota il minore ingombro??... cosi le cose cambierebbero.. peccato solo per la ghiera che gira in senso inverso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 18:48

queste le dimensioni delle due lenti. considera che il sigma ha il paraluce.

postimg.cc/9rxnzmt2

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 19:28

queste le dimensioni delle due lenti. considera che il sigma ha il paraluce.

postimg.cc/9rxnzmt2


si è quello che ho visto online.. non mi sembra poi una grande differenza.. mi intriga ancora A7R3 con sigma 18-50 usata in apsc solo durante i viaggi leggeri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me