| inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:19
|
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 22:36
Noctilux, non si fa in tempo a discutere su un argomento che ne inizi un altro...uguale! |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 9:02
non pretendo di avere ragione... ma se scrivo che osservare col lentino immagini scattate su 6x7 oltre 20 anni prima è stata un'esperienza 'sensoriale' non lo dico tanto per contar balle... Lo dico perché a me è successo. Perché è successo? Semplicemente perché le dia -specie se di grande formato- hanno una capacità di riproduzione della realtà che non è raggiungibile dal digitale (almeno per la parte cromatica). E lo dico in base ad una consistente esperienza: almeno 40k dia e alcuni 100k di immagini digitali in archivio. La -MIA- verità è questa. Certamente Giorgio, questo ti è accaduto semplicemente perché osservando le diapositive sul diafanoscopio ne hai riavuto la qualità massima ottenibile da una dia... ossia la trasparenza. In altre parole la proiezione, per quanto spettacolare, non è la retroproiezione... che è una situazione ideale che induce, per la sua stessa natura, delle sensazione uniche. Comunque di questo argomento si era già parlato diffusamente in questa discussione aperta tempo addietro da Domenico Mancuso: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2332958 |
user14408 | inviato il 10 Maggio 2022 ore 20:38
@paolo e infatti io non ho mai proiettato le mie dia 6x6, che ormai da anni è l' unico formato/pellicola che uso, ma mi diverto come un matto nell' immergermi, con un buon lentino di qualità, in quelle trasparenze sul piano luminoso. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:45
In effetti la comodità dell'osservazione col loupe è un vantaggio, innegabile, proprio dei formati maggiori. Tralasciando le lastre, che per le notevoli dimensioni possono essere ottimamente osservate anche solo con una comune lente di ingrandimento, già un positivo 6x6, o meglio ancora 6x9, può letteralmente essere esplorato con un loupe dotato di un ingrandimento moderato, 4/5 al massimo 6X, per giunta con un comfort visivo che è del tutto sconosciuto al formato Leica che, proprio a causa delle ridotte dimensioni, deve essere necessariamente osservato con lentini da almeno 8/10X i quali, oltre a stancare l'occhio in breve tempo, alla lunga provocano un abbassamento dell'acutezza visiva. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 9:02
Beh, Paolo certo, la diapositiva è fatta per goderla in proiezione ed è un po' "contro natura",a mio parere personale, utilizzarla diversamente. A proposito, ti chiedo, avendo un bel po' di dia in formato 6X7 che scattavo con una Mamiya 7 per poi farne la scansione, digitalizzare e stampare da me, potrei trovare nel mercato dell'usato, un proiettore adatto? Senza svenarsi, dal momento che non so se la proiezione diventerebbe una pratica frequente. Oltretutto non ho più la medioformato che è stata...convertita in un obbiettivo per la mia Nikon |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:24
Tempo addietro in giro per internet avevo trovato un Hasselblad a un prezzo quasi ridicolo, 250 o forse 300 €, un prezzo stracciato per un oggetto che ai suoi tempi costava svariati milioni di lire... il problema però è che in ogni caso si tratta di un proiettore adatto solo al 6x6 e quindi le tue 6x7 non le proietta di certo... visto che oltretutto adotta il caricatore a giostra. Dovresti cercare qualcosa di Rollei, sono strumenti non impossibili da trovare ma, anche in questo caso, non so se arrivano a proiettare anche il 6x7. Lo stesso dicasi per i Malinverno, che sono anche i più economici in assoluto. Di certo almeno un modello 6x7 lo produce Götschmann, ma innanzitutto è tutt'altro che economico, inoltre poi è molto difficile trovarlo nuovo... da usato poi L'extrema ratio è Jensen, che se non erro arriva fino al 6x9, però il problema grosso è che per esso vale, amplificato, quanto detto per il Goetschmann. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:59
Credo sia una " mission impossible" e non so quanto ne valga la pena, considerando che sarebbe per guardare ogni tanto delle dia ma senza futuro. Grazie comunque |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:12
sarebbe da fare un proiettore del formato che si vuole auto costruito |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 17:32
Phantom non so che difficoltà ottiche e meccaniche determinerebbe. Ma poi avrebbe senso se su rivominciasse a scattare in pellicola in quel formato il 6×7, ma non ho più la Mamiya 7. Ho una vecchia 6×9 ma non scatto più con pellicole da anni, anche se ho una quarantina di reflex perfettamente funzionanti |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:16
non credo sia poi così complicato. ti prendi un ingranditore 6x7 nel tuo caso e lo modifichi per fare proiezione. lampada alogena ben centrata e sei a posto |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 17:46
Si, ci avevo pensato, ma mancherebbe il raffreddamento |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:14
"La Diapositiva - Attraverso la luce riappare la realtà" Eccome, è verissimo, ...............come è vero che Cicciolina e Moana erano, ovviamente, vergini. Ma per favore! |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 18:29
claudio, per il raffreddamento, basta mettere una ventola tangenziale, che si è visto funzionare molto bene. Oltretutto costano molto poco e facili da installare in un ingranditore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |