| inviato il 12 Settembre 2022 ore 5:37
Non è possibile sapere dagli exif che tipo di eye af si sta usando, che io sappia, però dpp dovrebbe indicare il punto esatto su cui cade la messa a fuoco, se quello è corretto la cosa è veramente strana |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 9:02
Però non ho capito una cosa, parli di eye af ma usi il punto singolo? |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 12:44
Per capire meglio sarebbe interessante vedere qualche file . |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:31
Ho un probblema simile usando nikon z5 con 50 f1. 8 (viltrox). Qui va in crisi ralentando l'autofocus ecessivamente in condizione di scarsa luminosita. Sembra che usando l'AFc la cosa si risolva senza pero contare con il riconoscimento del viso e occhio... |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 14:43
“ No perché accade anche xon ottiche EF adattate ed ho mandato in assiste za a milano sia lente che corpo..che però non ho capito chi e come abbiano testato..maleducati e poco competenti...grande delusione Ora che me l hanno rispedita dicendo che funziona correttamente e ho un altra serie di foto fuori fuoco(soggetti statici a breve distanza)voglio essere sicuro l eyecontrol gosse settato correttamente in camera ma nn trovo negli efix i dati per verificarlo(non vorrei mai aver fotografato delle persone con af setttao su animali e viceversa)ma stavolta pretenderò un test di laboratorio xorredato da report non un "l ho provata qui in ufficio e mi sembra funzioni" „ E' da premettere che un autofocus infallibile non esiste, e sul manuale della fotocamera stesso viene indicato che il riconoscimento automatico dei soggetti può non funzionare correttamente, in certi casi. Pertanto, si tratta di individuare le condizioni in cui si verifica il problema, e determinare se sia sistematico o sporadico. La cosa sarà utile per fornire una descrizione dettagliata del fenomeno all'assistenza, così che effettuino delle prove in condizioni analoghe a quelle in cui lo si è notato il comportamento anomalo. Posto anche che l'assistenza esegua tutte le prove del caso e riscontri il fenomeno, è da valutare se il costruttore ritenga tale comportamento "normale". Faccio un esempio concreto. Sul sito the digital picture hanno testato un rf 100mm f2.8 macro L is usm, notando dei problemi di focus shift che causavano un back focus, in certi casi. Dopo aver contattato Canon, la risposta ufficiale è stata la seguente: www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl " The response from Canon's optical engineers was to confirm that, due to its 1.4x magnification (1.4:1 reproduction ratio) capability, a magnification far exceeding 1.0x, the RF 100mm F2.8 L Macro IS Lens's optical design exhibits some focus shift. The focus shift is not sample dependent and is not related to the SA control ring. As focus shift is characteristic of this lens, no production changes to the lens or lens/camera firmware updates are anticipated. Correction, when necessary, is accomplished by focusing slightly in front of the subject. " In altri termini, la risposta di Canon è: confermiamo la presenza di problemi di focus shift su tutti i 100mm macro rf, con conseguente back focus. La soluzione è che...ve li tenete, in quanto il focus shift è una "caratteristica" di tale ottica (leggasi: per correggere il problema dovremmo riprogettare l'ottica, e non abbiamo alcuna intenzione di farlo), e non prevediamo alcuna misura correttiva. Nel caso, eseguite la messa a fuoco su un'area di fronte al soggetto da fotografare. Il che, incidentalmente, fa crollare la teoria dell'assenza di problemi di front o back focus sulle mirrorless (vi sono altri controesempi, ma questo è ufficialmente confermato dalla casa), per cui le affermazioni che si leggono sui forum vanno sempre ponderate debitamente. Tuttavia, il punto è che - a fronte di un oggettivo comportamento anomalo - Canon non lo riconosce come tale. Insomma, i requisiti perché un problema venga risolto sono a mio avviso quattro: 1) l'assistenza deve individuarlo 2) deve essere riconosciuto come comportamento anomalo dal costruttore 3) la casa deve aver implementato delle misure correttive efficaci 4) l'assistenza deve eseguire correttamente gli interventi indicati al punto 3) Se almeno uno dei punti precedenti non è soddisfatto, il problema non verrà risolto. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:05
Interessante discussione. Non so se è coerente con il medesimo problema descritto in origine, ma io con R5 ho notato la seguente cosa. Scattando con l'eye AF in Ai SERVO, finché si tiene premuto il tasto che avvia l'autofocus (io uso un tasto separato rispetto a quello di scatto, che invece attiva solo l'otturatore) la messa a fuoco risulta infallibile e sempre sull'occhio con soggetti fermi. Se invece attivo l'autofocus, metto a fuoco e poi tolgo il dito dal tasto dell'autofocus, il sistema reagisce perdendo il fuoco sul punto. In sintesi, se metto a fuoco, tolgo il fuoco e scatto (come si faceva una volta ricomponendo) il soggetto rimarrà sfuocato. Magari è solo questione di cambiare qualche impostazione, ma forse può spiegare il tuo problema. Fabrizio |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 16:28
“ Il che, incidentalmente, fa crollare la teoria dell'assenza di problemi di front o back focus sulle mirrorless „ Quindi Canon sbaglia a progettare un'ottica e per questo motivo ne discende che tuttle le ML hanno problemi di f/b focus? Come dire, kawasaki sbaglia a progettare il motore 900 tre cilindri fronte-marcia, quindi tutte le moto del mondo con cilindri fronte-marcia sono medda medda. Vabbè dai. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:10
fabbry per me è normale che mollando il tasto di messa a fuoco (anche io lo ho svincolato dal tasto di scatto,uso sempre af-on) il tracking si interrompa e l'eye af vada per i cavoli suoi finchè non lo attivi di nuovo,lo faceva pure la R..lui cmq usa one shot,non ai-servo maxam è hbd,lo conosciamo |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:41
“ Quindi Canon sbaglia a progettare un'ottica e per questo motivo ne discende che tuttle le ML hanno problemi di f/b focus? Come dire, kawasaki sbaglia a progettare il motore 900 tre cilindri fronte-marcia, quindi tutte le moto del mondo con cilindri fronte-marcia sono medda medda. Vabbè dai. „ Non è ciò che ho scritto, infatti, ma semplicemente che si possono presentare dei problemi di front e back focus anche sulle mirrorless, smentendo la teoria del "i problemi di front e back focus sulle mirrorless non esistono". Per la cronaca, il focus shift è presente su molte ottiche, in modo più o meno marcato. In certi casi può causare problemi di messa a fuoco, mentre in altri no. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 18:44
Esistono problemi di focus shift (su alcune ottiche) che non c'entrano niente col f/b focus che affligge le reflex. E questo è dovuto, come tu ben sai, ad un principio di funzionamento dell'AF completamente diverso. Se la mia ML non mette a fuoco perchè l'AF è rotto o starato (o peggio ancora non ho capito come si usa), non è che tutte le ML del mondo debbano avere per forza un AF scarso. Discussione annosa che non riesce ad arrivare ad una conclusione. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 19:05
E' successa una cosa simile a me con R7, pero' ho notato che all'interno dello spot af c'erano oggetti con distanza diversa, rifacendo il test con zone piu uniformi non ha avuto il problema. Nel mio caso sembra quasi che abbia messo a fuoco l'angolo superiore destro dello spot.
 |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 19:23
Domanda semplice, come è stato impostato Drive ob. con AF impossibile e priorità di scatto? Perché in priorità scatto è possibile scattare anche se la macchina non ha trovato il fuoco. Stranamente non si vedono i paladini del marchio. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 19:46
“ Esistono problemi di focus shift (su alcune ottiche) che non c'entrano niente col f/b focus che affligge le reflex. E questo è dovuto, come tu ben sai, ad un principio di funzionamento dell'AF completamente diverso. „ I problemi di front e back focus possono avere diverse cause, sulle reflex, INCLUSO il focus shift dell'ottica. Questo perché la messa a fuoco viene effettuata sempre alla massima apertura del diaframma, e il focus shift può variare non solo in funzione dell'apertura del diaframma, ma anche della distanza di messa a fuoco. “ Se la mia ML non mette a fuoco perchè l'AF è rotto o starato (o peggio ancora non ho capito come si usa), non è che tutte le ML del mondo abbiano un AF scarso. „ Tutto ciò non c'entra nulla con quanto ho scritto sopra. “ Discussione annosa che non riesce ad arrivare ad una conclusione. „ La conclusione si raggiunge molto facilmente. Esistono mirrorless con cui si possono verificare dei problemi di front o back focus, in accoppiata a certe ottiche: il caso del 100mm macro rf citato in precedenza ne è un esempio. Questo implica che ogni mirrorless debba necessariamente avere problemi di front o back focus, con qualsiasi ottica e in ogni condizione d'uso? Ovviamente no, e infatti non ho scritto nulla del genere, anche perché la cosa è palesemente falsa. Fine della questione (e dei miei contributi sulla cosa, dato che sta inquinando una discussione che è su tutt'altro tema). |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 20:03
“ E' successa una cosa simile a me con R7, pero' ho notato che all'interno dello spot af c'erano oggetti con distanza diversa, rifacendo il test con zone piu uniformi non ha avuto il problema. Nel mio caso sembra quasi che abbia messo a fuoco l'angolo superiore destro dello spot. „ E' proprio una delle situazioni che può creare dei problemi all'autofocus: avere più oggetti, a diversa distanza dalla fotocamera, che cadono all'interno dell'area coperta dal punto af. cam.start.canon/it/C005/manual/html/UG-05_AF-Drive_0070.html#AF-Drive_ "Condizioni di scatto che rendono difficile la messa a fuoco [...] Soggetti vicini e lontani coperti dal punto AF (ad esempio: animali in gabbia e così via). [...] " Purtroppo, tali scenari sono frequenti, in determinati ambiti: vedasi l'avifauna, dove magari un volatile si sta spostando da un ramo di un albero all'altro, e ci si trova con delle foglie tra soggetto e fotocamera, che magari dal mirino non si vedono (per questioni di profondità di campo). A quel punto possono esservi errori di messa a fuoco. |
| inviato il 12 Settembre 2022 ore 20:50
“ I problemi di front e back focus possono avere diverse cause, sulle reflex, INCLUSO il focus shift dell'ottica. Questo perché la messa a fuoco viene effettuata sempre alla massima apertura del diaframma, e il focus shift può variare non solo in funzione dell'apertura del diaframma, ma anche della distanza di messa a fuoco. „ Focus shift e f/b focus possono essere due cause dello stesso effetto, ma restano due cose differenti e le ML hanno eliminato la seconda causa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |