| inviato il 10 Maggio 2022 ore 15:38
per me il grafico puget è emblematico: si confronta un macbook air, che costa 900 euro ivato ed è un portatile, con un pc fisso che pesa 10kili la cui sola gpu, se la trovi, costa almeno il doppio del mac. inoltre i mac hanno tante porte thunderbolt 4, che permettono di sfruttare al massimo i dischi ssd nvme pcie 4 di ultima generazione, posto che lightroom di certo non sfrutta a pieno le caratteristiche di quegli ssd. mai stato un fanboy apple, mai. ma al momento per lavorare di grafica e video i mac con m1 sono un best buy. se vuoi anche giocarci o hai bisogno di periferiche particolari il discorso cambia parecchio. bisogna farsi andare bene i dischi esterni però, perchè non spenderei mai 250 euro per passare da 256gb a 512gb. scelte ridicole di apple. se avessero fatto tutti i mac m1 con 16gb di ram e 512gb di ssd di base prezzati come ora lo sono gli 8gb e 256gb ora non staremmo nemmeno a parlarne secondo me. e invece per raddoppiare disco e ram apple spende 50 euro massimo e noi 500 minimo, ridicolo. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 16:39
per quanto riguarda i colori non cambia? sentivo dire che con certi tipi di schermo ci sono delle variazioni |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 0:04
“ per me il grafico puget è emblematico: si confronta un macbook air, che costa 900 euro ivato ed è un portatile, con un pc fisso che pesa 10kili la cui sola gpu, se la trovi, costa almeno il doppio del mac. „ e che, a differenza del macbook air, puoi espandere a piacimento. Senza contare che puoi spingere a pieno carico quanto vuoi, senza che vada in thermal throttling come l'Air, che è a raffreddamento passivo. “ inoltre i mac hanno tante porte thunderbolt 4, che permettono di sfruttare al massimo i dischi ssd nvme pcie 4 di ultima generazione, posto che lightroom di certo non sfrutta a pieno le caratteristiche di quegli ssd. „ infatti. Lr non li sfrutta per niente. E se si vuole il massimo da un SSD nvme, meglio uno slot nvme interno. I più recenti costano relativamente poco e vanno velocissimi. www.hwupgrade.it/news/storage/wd-black-sn850x-e-wd-black-p40-interno-o senza contare che ne puoi mettere più di uno nello stesso computer... il mio (ormai con i suoi anni) ha 3 slot sulla scheda madre, e puoi sempre aggiungere schede pciex su cui montarli. Al solito, diamo a cesare quel che è di cesare: gli M1 sono ottimi, è un'architettura meravigliosa. Ma ogni dispositivo ha i suoi pro e contro. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:43
“ thunderbolt 4, che permettono di sfruttare al massimo i dischi ssd nvme pcie 4 di ultima generazione „ sono in teoria 40gb/s cioe' 5 giga, reali sui 4.3gb nel migliore dei casi, gia un gen 4 su pci raggiunge i 7gb (6970 mb reali), inoltre apple non installa porte a che supportano le usb correttamente : 9to5mac.com/2022/04/18/m1-mac-thunderbolt-4-ports-speed-tests/ |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:42
ditemi in che ambito sfruttate in editing foto 7gB al secondo... l'articolo è scritto da cani, ma nei commenti si evince che le porte dei mac non supportano lo standard usb 3 2 linee da 5gbps ma solo quello da una linea a 10gbps. una vera rottura dover verificare in acquisto che protocollo è stato implementato. un classico di apple |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |