| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:38
E allora è sopraggiunto un difetto, è capitato a qualcuno che girando il rotellone l'ago non si muovesse, ma se così non è ti consiglio di restituirla se puoi, se la invii in assistenza partono come minimo 200 euro |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:40
La lettura deve essere impostata su Matrix ? |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:44
“ Potrebbe essere anche un difetto della scheda di memoria della fotocamera. „ O magari è colpa del cavalletto! |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:45
Ora faccio due prove e ti dico |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:47
La compensazione funziona anche su spot, quindi in qualsiasi modo di valutazione dell'esposizione |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:48
La lettura la imposti come piace a te, secondo la situazione. Ma per provare, gli scatti devono essere uguali. Fai la prova con una parete di casa con luce uniforme. Non importa che venga mossa o sfocata. L'importante che i tempi si raddoppino /dimezzino con la compensazione |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:00
Mi viene di pensare pure, che magari negli scatti incriminati non ti accorgi di essere gia' oltre il tempo massimo(nel mirino lampeggia "8000"), cosi' che anche compensando, il tempo non cambia. Ma gli scatti dovrebbero essere sensibilmente sovraesposti (almeno di 2stop, se il tempo non cambia) |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:20
Mmmh mi si rafforza l'ipotesi di difetto, sisi... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:33
Il rotellone ha pure il selettore di blocco (lo disattiva) ma a quel punto non cambia neanche la scala della compensazione nel mirino.... E comunque Kav ha ragione, se fosse stata una lettura spot basta spostarsi di poco per cambiare tutto (a meno che non si stia inquadrando un soggetto di colore uniforme) |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 9:35
Guarda nei dati exif della foto con compensazione se risulta questa manovra |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:57
Non lampeggia nessun indicatore di tempo massimo superato anche perché non andavo oltre i 200iso |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 17:36
“ Salve, è normale che in priorità di diaframmi la Canon 5d Mark II quando vado in compensazione di esposizione non modifichi i tempi e mi restituisca quasi sempre la stessa triade tempo_iso_diaframmi? Ve lo chiedo perché l'ho presa usata da poco e posso renderla se questo e' un difetto hardware... „ Come procedi per regolare la compensazione dell'esposizione? Considera che, se premi il pulsante iso, quella su cui vai ad agire è la compensazione dell'esposizione del flash, che ovviamente non ha impatto sui tempi di scatto. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:34
Infatti, si usa la rotellona direttamente, senza toccare nient'altro.... (L'interruttore On-Off deve essere posizionato al secondo scatto, cioè di uno sopra On) |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 22:20
Grazie per le numerose risposte, credo di aver risolto. Buone cose a |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 22:34
Ah... Eh, deh, ma come? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |