| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:27
Anche questo è vero. Però con il flash puoi studiare anche illuminazioni "ad effetto scenografico"… |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:28
“ cè modo di far in modo di non far vedere il flash? „ Sì, non devi riprenderlo nell'inquadratura quando scatti |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:41
Allora, la tecnica è corretta, quella con schiarisci che ho spiegato sopra, si usa spesso scattando still life o ambientate. Dalla foto di base si aggiungono contributi, per parti difficili da illuminare, per parti che vanno illuminate separatamente, per evidenziare i materiali, o con pannelli che riflettono la luce ma che si trovano all'interno dell'inquadratura. Il metodo di fusione in schiarisci va a sommare la luce, come se fosse in ripresa, ma con dei vantaggi:si può decidere comodamente in post quale scatto è migliore e si può regolare la percentuale di luce aggiunta, cambiando l'opacità del livello. Ma devi essere preciso durante gli scatti, e possibilmente non avere il flash all'interno dell'inquadratura. Se questo succede ti serve una foto di base "vuota", e nei livelli successivi vai a mascherare (cancellare) la parte col flash, e tieni solo quella con la luce aggiunta sul soggetto. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:48
“ Se questo succede ti serve una foto di base "vuota" „ e come fai? immagina di voler fotografare un tunnel lungo 200 metri spostando avanti il flash a ogni scatto? la base vuota non ce l'hai. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 12:50
“ Ti converrebbe però "pennellare" la grotta „ provate anche le pennellate e il problema è il solito, se l'ambiente è grande ti devi necessariamente spostare in avanti. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:09
“ e come fai? immagina di voler fotografare un tunnel lungo 200 metri spostando avanti il flash a ogni scatto? la base vuota non ce l'hai. „ Beh, il primo scatto si fa con la luce di base. Se sei in una grotta potrebbe essere tutto buio. Oppure ne fai uno con il flash non inquadrato, giusto per aprire un po' le ombre. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 13:39
Comunque Danny cancellare un piccolo flash appoggiato in terra con il clone non è complicato. Piuttosto devi fare attenzione a non creare troppa disomogeneità nell'esposizione con la luce flash. Penso soprattutto a elementi molto vicini al flash e fortemente sovraesposti. Per quanto possibile, ogni lampo dovrebbe illuminare elementi la cui distanza dal flash è il più simile possibile. Questo in teoria… in pratica… Tieni conto che se è illuminato bene un oggetto che è una certa distanza dal flash. Un altro che è alla metà o al doppio di distanza viene sovra o sottoesposto di 2 EV. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:18
secondo me dalla foto postata togliere i flash è semplicissimo. con timbro clone. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:44
“ Piuttosto devi fare attenzione a non creare troppa disomogeneità nell'esposizione con la luce flash. Penso soprattutto a elementi molto vicini al flash e fortemente sovraesposti. „ si certo questo lo so e ci sto attento. il punto è che in un ambiente molto grande ho già visto che anche con 3 speedlight non ci si fa ad illuminare in profondità da un unica posizione quindi non resta che spostare le fonti di luce, quello che cerco è la tecnica migliore per farlo. “ secondo me dalla foto postata togliere i flash è semplicissimo. con timbro clone. „ si vero ma quella è una foto stupida di esempio, poi nella realtà le cose sono più complicate. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 14:49
“ secondo me dalla foto postata togliere i flash è semplicissimo. con timbro clone. „ Sì, ma poi restano bolle di luce tipo discoteca, quelle come le cloni? Bisogna illuminare in modo più omogeneo, in modo che non ci siano zone troppo vicine o troppo lontane. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 15:01
“ Bisogna illuminare in modo più omogeneo, in modo che non ci siano zone troppo vicine o troppo lontane. „ si anche questo giusto e dalla foto postata si vede il problema. provo a rifarla con spostamenti più ravvicinati. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 15:23
Sì, spostamenti più ravvicinati, ma dovresti cercare di avere la parte illuminata sempre ad una distanza minima di tot metri, altrimenti avrai bolle. A me era capitato di fare una cosa del genere, un vecchio magazzino a volta, Ventura Centrale, a Milano, come un tunnel di 50 metri. All'interno un'installazione di decine di lampade, ma che non illuminavano il soffitto, le foto uscivano come questa:
 (Foto di Davide Buscaglia) Lampade molto belle, ma architettura un po' piatta, per la tanta luce diffusa. Allora ho provato a sparare flash lungo tutta la volta, ho fatto forse una quindicina di scatti, io mi spostavo mentre un altro scattava. Non sapevo cosa potesse uscire, ma ho provato, cosa farne ci avrei pensato dopo. In post però ho scelto di tenere soltanto la parte finale, e ho abbassato l'opacità per non averla invadente www.archipanic.com/10-lighting-installations-milan-2017/salviati-decod |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:09
ma perchè la foto è fatta a bolle. bisogna illuminare in ripresa in modo piu omogeneo e lascirare il flash in una parte non di luce in modo che con un altra immagine si copra. poi le rifiniture si fanno con il clone. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 17:13
“ ma perchè la foto è fatta a bolle „ giustissima osservazione ma non era lo scopo del test che ho fatto, mi interessava capire se era possibile (intuivo di si) sommare le luci con photoshop e vedere il risultato. Adesso posso affinare la tecnica per evitare le "bolle" di luce. “ Lampade molto belle, ma architettura un po' piatta, per la tanta luce diffusa. Allora ho provato a sparare flash lungo tutta la volta, ho fatto forse una quindicina di scatti, io mi spostavo mentre un altro scattava. Non sapevo cosa potesse uscire, ma ho provato, cosa farne ci avrei pensato dopo. „ il risultato mi sembra ottimo e non si percepisce per niente la tecnica usata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |