| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:48
“ Domanda a cui si può rispondere solo con ....tutte le case propongono tale focale come focale professionale, direi che non ci sta nemmeno da porsi tale domanda, non per nulla Canon ha proposto addirittura una F2 per fornire una opzione con un pochino di stacco in più „ Così però mi dai l'impressione di aver letto solo il titolo del 3d e non il suo primo post... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:50
Un 24-70 ha sensissimo! Altrochè. Ci fai di tutto. Naturalmente, avendo il tempo, meglio optare sui soliti fissi, ma se devi viaggiare o partecipare ad un evento dove le situazioni e le esigenze cambiano in continuazione....fa estremamente comodo. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:52
“ Avendo avuto il 24/105 rf non posso che concordare „ Anche io Masti sono rimasto molto, molto sorpreso dal 24-105 RF, avevo avuto il 24-105 EF I e lo avevo battezzato (io come tanti) l'insulsone. Mi ricordo di averlo montato (quasi) solo su 30d e su 5d e di aver, più volte, avuto problemi di ISO alle stelle (nel cso delle macchine in questione le stelle erano molto ma molto basse...) e qualità .... così così .... insomma un insulsone. Il nuovo 24-105 RF è, invece, proprio un'altra lente che ha cambiato la mia percezione di questo "classico" (quasi) 4x. Ovviamente la resa ad alti ISO, oggi, è incommmensurabilmente migliore nelle più moderne macchine |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:53
“ Un 24-70 ha sensissimo! Altrochè. Ci fai di tutto. Naturalmente, avendo il tempo, meglio optare sui soliti fissi, ma se devi viaggiare o partecipare ad un evento dove le situazioni e le esigenze cambiano in continuazione....fa estremamente comodo „ Attenzione Mr_dohc, come ho detto ad un altro utente, ti invito a leggere il post di apertura perchè il ragionamento che faccio è più complesso del titolo che, ovviamente, non è che una estrema sintesi dello stesso |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:55
“ E non solo il 24-70, obiettivo in sostanza inutile a differenza di un'ottica molto più versarile quale sarebbe un 24-85 o un 24-90/2,8, „ Paolo qui ti seguo e, in estrema sintesi, concordo. “ sono sostanzialmente inutili tutti gli obiettivi più luminosi di f 4! „ Paolo qui non ti seguo e, in estrema sintesi, non concordo “ E non da adesso, ma quantomeno da dieci anni! Da quando insomma le 3200 asa digitali hanno iniziato a mostrare meno artefatti di quanto non ne mostrino le pellicole 400 asa. „ Paolo ti devo traghettare nel digitale ... oramai ne faccio una questione personale! |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:57
“ Io li possiedo entrambi, Canon EF. 24-70 f2.8 II e 24-105 f4 I. „ Seguo sempre con interesse i tuoi ragionamenti Alvar ma, ti chiedo, non ti sembra di avere una lente di troppo? “ Uso molto di più il 24-105, sebbene inferiore come resa, per via della maggiore versatilità, quei 35mm in più (se usassi Nikon avrei il 24-120) e dello stabilizzatore, che mi viene spesso utile. „ Bè un 24-120 di qualità direi che è sempre il benvenuto! “ Sono in un periodo di attesa (ci fosse una ML Canon come la R6 ma con 30MP la comprerei insieme all'RF 24-105) e per questo non ho neppure aggiornato l'EF 24-105 alla versione II. „ Hai fatto bene, meglio attendere e prendere la versione RF |
user207929 | inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:57
24-70 f/2.8 di buona qualità a me è indispensabile. Se esco senza sapere cosa voglio esattamente fotografare è l'unico obiettivo che mi porto. Senza nulla togliere a chi ne sente la necessità, non credo che acquisterò mai un 24-105 f/4 oppure, nello specifico, il 24-120 f/4 Nikon Z, del quale si parla molto bene. Mi piace camminare, se sono corto cammino e mi avvicino Ma è ovvio che ognuno di noi avrà le sue istanze in base al genere e al personale modo di fotografare. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:00
me lo chiedo da un pezzo,tra la maggior tenuta iso delle nuove fotocamere,i software di denoise sempre più prestanti è da un pò che sto valutando l'idea di vendere il 24-70 f/2.8 (pesante,ingombrante,non stabilizzato ma questo conta poco con la r5) per tenermi il più leggero,versatile e altrettanto buono dal punto di vista ottico rf 24-105 f/4.. e forse è il momento giusto per farlo |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:01
Io mi trovo benissimo con l'RF 24-105, ma faccio poco testo perché non ho mai avuto uno zoom F/2.8. Però, pensando al ragionamento sui costi e pesi di un 24-105 F/2.8... chissà se un domani qualcuno realizzerà un compromesso a diaframma variabile "alla Tamron", ovvero un 24-105mm F/2.8-4. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:03
Axl delle tue preferenze non ho interesse, sono tue, per me puoi anche prenderti un 24-240 abbinato ad una R1 per fare quei ritratti, non mi interessa, tantomeno mi interessa portare le mie preferenze in tale ambito, rispondo semplicemente come ho già fatto. Vengono proposte “perché hanno senso” altrimenti non le proporrebbero, perché i professionisti le usano e se tanti hanno anche il 24-105 la maggioranza ha di certo il 24-70. Il discorso per iso non ha alcun senso perché riportato al proprio minuscolo campo di utilizzo. Se uno usasse quell'ottica usandola solo a f8 certamente cambierebbe poco, ma le ottiche si usano in centinaia di contesti diversi e spesso si cerca di dar un minimo di risalto al soggetto con lo stacco, altre volte anche un solo stop può essere utile per gli iso, come in altri contesti potrebbe essere più utile il 24-105. Di certo io posso croppare il 24-70 ed avere la stessa immagine di un 105 (solo con meno pixel) mentre non posso estrarre iso o bokeh dall'altra… |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:04
“ non ti sembra di avere una lente di troppo? „ Una sola? Ne dovrei vendere diverse che uso pochissimo. “ Se esco senza sapere cosa voglio esattamente fotografare „ io porto o il 24-105 oppure il Canon 28-300 |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:07
Non sono un estimatore di questo range di focali. In questo range esistono fissi luminosissimi però, in molte occasioni, per chi possiede gli altri due "pezzi" della triade, é la chiusura del cerchio. Con tre ottiche sei "coperto" per il 99% dei casi con una versatilità eccezionale e non é poco. Paragoni con ottiche di altra luminosità mi sembrano impropri. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:08
Sono certo che ogni utilizzatore o dell'una o dell'altra lente abbia un "valido" motivo per preferirla. Entrambe fanno parte dell'offerta della maggior parte dei produttori. Sicuramente questi non investono danari senza aver prima fatto ricerche di mercato, non vi pare ? Francamente penso che una chiaccherata su questo argomento serva solo a sentire le diverse opinioni che confermano quello che ho appena detto. Niente di più |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:13
Esatto…potremmo aprirne altri 1000: Ha senso una R3 rispetto ad una R6? Ha senso una A1 rispetto ad una 7r3? Ha senso un 35 rispetto ad un 24? Ha senso un 14 rispetto ad un 20mm? Ha senso f1.4 rispetto a f2.8? Ha senso chiedere se ha senso? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 18:18
Vedo che la discussione ora sta voltando su specifiche ottiche e non piu' sul concetto piu' generico focali / aperture. Eliminando quindi un tot di variabili, provo a concentrarmi sulle ottiche RF ad oggi disponibili (rif. canon store) Canon RF 24-70mm F2.8L IS USM 2670 euro = Canon RF 24-105mm F4L IS USM 1520 euro Canon RF 35mm F1.8 IS Macro STM 560 euro Canon RF 50mm F1.8 STM 230 euro Viltrox AF 85mm F1.8 400 euro Preferisco avere la flessibilita' "cheap" del, per me ottimo, RF24-105 F/4 + 3 fissi F/1.8 (altrettanto "cheap") alla minor flessibilita' "expensive" del RF 24-70 F2.8. In modo da eliminare un tot di "dipende". Ad un matrimonio si preferirebbe RF28-70 F2 (per togliere un'altro "dipende") PS Chiaro che si sta attendendo un RF24 F1.8 STM "cheap", magari con la stessa carcassa del 16/50mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |