RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microfono per fotocamera e luci per streaming Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Microfono per fotocamera e luci per streaming Consigli





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 0:26

Scusa ma non ho capito, se lo collego alla camera via jack non viene visto come sorgente audio direttamente dalla camera e quindi la traccia audio la salva insieme al video in un file mp4 etc.. ??


generalmente sì.
Se in una fotocamera usi un microfono questo dovrebbe essere primario/prioritario o come si dice.

Forse puoi scegliere quando ti colleghi col servizio streaming che microfono usare, se quello del computer, se esterno, se quello della foto/video-camera.
Chiedi ad un amico di fare un test, così capisci come impostare il tutto prima della videocall.

Se qualcosa non funziona… capita, e passa a quella di default senza far attendere troppo. Non preoccupartene.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:15

Il Philips non lo conosco, lo Zoom H1N ha due microfoni a condensatore e se lo usi come registratore registra in stereo in formato wav o mp3 (si possono impostare diverse frequenze/bit di campionamento), ha un'uscita cuffie e un'uscita line out che si può usare per collegarlo alla fotocamera (però in questo caso il segnale microfonico passa attraverso i preamplificatori della fotocamera che, da quanto letto in giro, non sono eccezionali).
Non ricordo se si possa utilizzarlo contemporaneamente sia come microfono collegato alla camera che come registratore, forse sì, in questo caso se l'audio registrato dalla camera non ti soddisfa puoi sostituirlo con quello registrato dallo Zoom.
Volendo si può collegare anche un microfono esterno all'H1N (in questo caso credo registri in mono), può essere utile se serve usare, ad esempio, un microfono direzionale o un lavalier.
L'H1N è l'entry level degli hand recorder Zoom, poi ci sono altri modelli, tipo l'H4N, che sono registratori multitraccia.
Registratori simili li producono anche Tascam e Roland.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:49

Allora mi manca il microfono, mi avete illumimato con questi a condensatore portatili che posso usare anche x altri scopi, mi sembra che abbiano un suono più caldo per la voce.
Ho visto alcuni modelli per lo stesso prezzo, vorrei prendere quello con meno grammi di peso, quali sono i valori che devo vedere per scegliere, i db? Le funzioni come la soppressione rumore etc.. sono un novizio, qualche indicazione.

Ecco i modelli

Zoom H1n Black
Tascam DR-05X
Sony ICD-UX570

Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:57

Su youtube trovi diverse recensioni, se non ricordo male il Tascam DR05X soffre di un problema di interferenze elettromagnetiche che si traduce in ronzii e rumori strani nell'audio registrato (non sempre, solo in zone dove ci sono tali disturbi).

Anch'io ero indeciso tra lo Zoom e il Tascam, alla fine ho preso lo Zoom H1N, fino ad ora ho solo fatto qualche prova ma probabilmente chiederò la sostituzione (amazon) perché il mio esemplare se lo collego via USB al PC non sempre funziona come microfono esterno (o lettore di schede microSD, come invece dovrebbe e sarebbe comodo facesse, anche solo per scaricare su PC i file wav).

Il Sony non lo conosco.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:32

Andreamb grazie, lo Zoom H1N e più leggero del Tascam DR05X che è molto più pesante quindi lo scarto poi se ha pure le interfernze.... quando registri il parlato sulla scrivania in una stanza davanti al pc, la voce è calda o metallica come i rode? Perchè questo mi interessa molto, in quanto ho provato un rode go al negozio e avevo la voce di una gallina, per carità non fumando viaggio su tonalità alte ma appunto meglio smorzarla e non mi và di impostarmi per poi essere comico!
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:18

Guarda se cerchi la voce calda, quasi "radiofonica" per intenderci, non dovresti vedere neanche quelli a condensatore ma i microfoni "dinamici". Il migliore è lo shure sm7b ma stiamo quasi a 400€ di microfono. Poi dovresti comunque accoppiarci una scheda audio esterna.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 18:19

AmodioC grazie, ho letto un pò in giro ed ho trovato questo articolo, cassesenzafili.com/differenza-tra-microfono-a-condensatore-e-dinamico/ quindi alla fine dice che un mic dinamico perde tante frequenze tra cui le acute, quindi come dici per il parlato diventerebbe più caldo, mentre a condensatore appunto è più sensibile ed ha un range più ampio di frequenze quindi becca più toni timbrici, spero di aver inteso bene, la nota che però non mi torna è come collegarlo ad una camera sony a 7iii, visto che ha bisogno di una scheda audio. Mi ricorda quando da ragazzino registravo la chitarra con un mic di quelli da cantante e lo attaccavo una bella Sound Blaster Audigy 2 ZS Gold.

Quindi per una parvenza radiofonica molto scarsa ma almeno non metallica, con cosa potrei cavarmela?


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 18:35

Il condensatore essendo molto più sensibile ti prende tutta la stanza, quindi se non hai una stanza acusticamente preparata ti prende tutti i suoni di sottofondo. E ti da una voce flat. Il dinamico si concentra sulla fonte sonora più vicina alla membrana (in questo caso la tua voce) quindi avrai bisogno sicuramente di più gain ma in compenso ti restituisce una voce bella calda e presente. L'entrata mic di una fotocamera ha bisogno di un jack da 3,5mm, cosa che hanno i lavalier o i rode mic go, ma no i condensatori e i dinamici, quelli hanno bisogno del cavo Cannon XLR maschio e femmina

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:36

Non saprei dirti se l'H1N restituisca una voce è più o meno calda, non ho esperienza e ho fatto poche prove, posso dirti che non mi sembra metallica e che più tieni vicino il registratore più la voce si scalda (per l'effetto prossimità).
Come dicevo sopra all'H1N puoi collegare un microfono esterno con jack da 3,5, in teoria anche un microfono dinamico (immagino esistano adattatori da XLR a jack 3,5).
Non ricordo se l'H1N ha anche l'alimentazione phantom per il microfono esterno, mi pare di sì.
In alternativa lo Zoom H4N Pro dà la possibilità di collegare anche due microfoni XLR (oltre ad avere dei preamplificatori microfonici con basso rumore).

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:03

Per i microfoni wireless a prezzo umano (quindi no Lectrosonic, Sound Devices, etc.), ora la scelta sembra essere solo una, DJI MIC. Una generazione avanti a tutto quanto c'è in giro, ad un prezzo incredibile.
Se vuoi un suono caldo, ma di qualità, un buon dinamico come l'Electrovoice RE20 è ancora probabilmente imbattuto, secondo molti (e avendolo, posso confermare). E' probabilmente il microfono più immune ai rumori ambientali, e quello che cambia meno tonalità con il variare della distanza.
Per collegarlo alla fotocamera, ci vuole un preampli, bello sensibile; tra gli Zoom (volendo sfruttare il recorder) quello dell'H4N è il minimo sindacale.
Costa comunque caro, molto, siamo oltre i 500 euro.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:37

Otto72 grazie, ho dato un occhiata e mi si è freezata la mano, sono tutti immagino qualitativamente super ma partono da 300 in sù, ho sentito un negozio e mi ha detto che un mic che giri bene sia per fare video in streming che per un riutilizzo sulla camera per fare dei video in vacanza non esiste, o direzionale o come spiegatomi perfettamente da AmodioC a condensatore se vuoi avere un timbro radiofonico e magari per usarlo in più persone vicine allo stesso tavolo.
Poi sinceramente anche al negozio mi hanno riso in faccia, dicendo subito, quanto è il budget e se fossi un professionista, al mio no, la risposta è stata sono tutti giocattoli, i vari rode etc... la differenza è poca per una camera i mic per esterno costano una barca e poi si usano preampli booster etc... e per ogni situazione serve un kit diverso, quindi lascia perdere prendi uno da tavolo a condensatore e mettitici vicino anche perchè immagino non hai una camera con le pareti insonorizzate etc... mi ha asfaltato!
Cmq in ultima analisi mi a detto che se avessi avuto un fisso potevo rimediare una buona scheda audio e metterci un piccolo mic e sfruttare quella a pochi spiccioli. Però sono su notebook.
Poi qui ho un collega ingegnere che suona, però per carità ha iniziato a parlare di oscilloscopio modelli di chip, piste, aggeggi che si è autocostruito, di curve db, un vero mal di testa, pieno di matti, ecco perchè quando a volte compro un device mi domando quale capoccia lo abbia concepito, tipo il menù della sony.....

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:17

Ti consiglio allora un Rode Videomicro, costa una sciocchezza, lo puoi montare sopra la fotocamera (e già va meglio dei microfoni originali) come usarlo staccato (ma per una persona sola), su tavolo, con un piccolo treppiedi da fotocamera. Ha già a corredo il "pelo" MrGreen antivento, comodo per riprese in esterno, ed il cavetto (corto, per usarlo staccato ne devi prendere uno più lungo, per pochi euro) per collegarlo alla fotocamera; registra già su entrambi i canali senza altri adattatori.
Con 50 euro su Amazon prendi tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:36

@Gerry76 quelli a condensatore USB evitali perché, a meno che tu non abbia un computer bello potente con una scheda audio integrata seria, il segnale che parte dal microfono arriva al tuo pc e per convertire quel segnale in audio il pc ci metterà tanto tempo e questo genera LATENZA cioè la tua voce sarà sempre in ritardo quando parli.
Quindi morale della favola non ti complicare la vita, prendi quello che ti ha consigliato Otto72 che almeno per iniziare è ottimo ( i rode fino a prova contrario sono un marchio importante nel campo dei microfoni) poi se la voce proprio non rientra nei tuoi gusti, un bel equalizzatore con compressore sulla traccia audio e stai apposto

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:16

Alla giusta distanza il Rode ha una timbrica accettabilissima.
Spendendo di più (ma comunque meno 300 euro) ci si può portare a casa un prodotto professionale come il Sennheiser MKE600, con l'adattatore KA600 che permette di collegarlo direttamente alla fotocamera e registrare sui due canali.
Ha l'alimentazione phantom con anche batteria on-board per usarlo senza preamplificatore.
Lo possiedo da due anni, e la qualità soprattutto sul parlato è eccezionale, e non sfigura nemmeno nella ripresa di strumenti.
Acquisto definitivo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:31

Ciao, AmodioC ho in prova un mic rode video mic pro r che mi cederebbe un collega a poco, non mi piace molto per gli acuti, con audacity si può dare calore alla voce? Quali sono i valori? Io ho soppresso i rumori ma non sò molto di editing audio.

Per il resto sto aspettando qualche offera sui mic che mi avete proposto, poi ho visto uno in giro che aveva un affarinino attaccato alla camera sembrava una scheda audio.. invece mi ha detto è un preamplificatore, ho visto in rete e costano anche poco sui 50, questo mi aiuterebbe se lo frapponessi tra mic e camera cosa ci guadagnerei in soldoni?
Potrei combinare un rode economico con questo?

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me