RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:37

Tanto per ipotizzare, inutilmente perché parlare di ipotesi su cose che non si sa nemmeno quando usciranno ha veramente poco senso , direi no stacked, 24mpx, video 4k 60fps (ma anche 120 tanto riuseranno le stesse cpu), un cfeB una sd …ma se puntano economicamente solo sd.

Un semplice riutilizzo di quanto hanno (stampi, cpu, sw..) con un sensore più piccolo ed un prezzo abbordabile.
I 24 apsc tireranno dentro tutti i maniaci del supercrop.

Ps
Personalmente non trovo la notizia così fantastica perché produrre una apsc significa pensare anche ad un parco ottiche dedicato, togliendo risorse allo sviluppo delle ff.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:37

meno male che qualcuno magari crede ancora sulle aps-c


...l'apsc non verrà mollato dalle case produttrici che hanno puntato tutto sul FF.

Il FF e le ammiraglie da molte migliaia di euro(e relative ottiche da migliaia di euro) non fanno i grandi numeri. Poi in un periodo come questo(pandemia, guerra...) che si somma a una tendenza all'aumento dei prezzi, che pre-esisteva... rendono questo settore disertato da ancora più persone.

Se ci aggiungiamo che in questi prossimi anni l'arrivo dei tecnologie computazionali(sensori veloci e processori potenti in camera) permetteranno di spremere da sensori APSC una qualità che sarà abbondante per tantissimi fotografi, pro o amatori, mi fanno vedere una prospettiva proprio per i sensori di dimensioni minori rispetto al FF.

Il FF certo che resterà e avrà pieno senso di esistere ma secondo me si ridurrà come fascia di mercato per diventare di alta qualità e di alto costo, un pò come è oggi il medio formato.

Senza considerare il fatto che un sensore apsc permette di sviluppare focali (soprattutto lunghe focali) comunque di alta qualità ma più portabili e più economiche.

Io uso APSC Fuji, la qualità mi soddisfa pienamente, anche a livello professionale. Ho smesso di fare il pixel peeper(una fissa nella quale ci si trastulla i primi tempi in cui si hanno i nuovi giocattoli ipertecnologici, ma poi stanca) e penso di più alla fotografia... non credo proprio che Canon, Sony e Nikon decideranno di lasciare questo interessante (e sempre più interessante) mercato solo a Fuji.

Infatti se volessero, sia Canon che Sony che Nikon potrebbero fare molto male a Fujifilm nel settore APSC. Perdendo certo numeri di vendita nel settore FF ma facendo entrare nella fotografia più persone a livello globale (....e in questo senso togliere un pò di sviluppo e risorse al FF mi pare anche più interessante, furbo e remunerativo per i produttori stessi)

La direzione più sensata io la vedo essere questa. Quindi brava Canon

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 9:59

E che ottiche ci montate?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:00

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_ef
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_rf
Penso possa bastare.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:09

Beh se si vuole sviluppare seriamente un sistema APSC bisognerebbe sviluppare poi (oltre alle EF e RF che assolutamente non fa male se si potranno usare) anche delle ottiche ad hoc. Soprattutto parlando di focali medio-lunghe.

Date all'APSC un sistema davvero completo e l'APSC ripaga eccome, visto che di potenzialità ne ha moltissime.

La realtà è che fin'ora i grandi produttori di sistemi FF, che hanno investito tutto sul FF, non hanno ritenuto di svilupppare realmente un proprio APSC per non farsi concorrenza interrna e rischiare limitarsi delle vendite su materiali FF più costosi.

Ma forse i tempi cambiano...

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:31

Qui sul forum siamo un po' drogati: sembra che se non hai una Big Megapixel da oltre 7.000 € non puoi fotografare (certi generi in particolare).
Sembra che non ci sia mercato per macchine più economiche.
Sembra che una 5d4 sia preistoria non funzionante.


_Axl_ è esattamente come te. vedo chi viene con me in viaggio in giro per il mondo, appassionati o meno che siano. nn è mai abbastanza importante sottolineare che conta il risultato e non l'attrezzatura, che conta l'idea, ed il messaggio che la realizzazione tecnica fine a se stessa. nel mio caso anche conoscere io posti, sapersi muovere, leggere il meteo ecc.

cmq sotto il nome R7 ci vedo bene una APS-C veloce e robusta, come lo è sempre stata la 7d per le reflex. allo stesso tempo avere una full frame entry level non sarebbe male ed a me servirebbe, ma forse il nome giusto sarebbe Rp2 ?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:36

Trovo poco sensata oggi una apsc pro stile 7d2....
Starebbe sopra ai 2000 euro, non so in quanto la preferirebbero ad una r5....discorso diverso per una apsc super leggera ed economica...


Concordo con Angus.

Non vedo una APS-C con attacco RF per i generi della 7d2 nella line-up attuale.
Piuttosto, una APS-C RF con form factor e bacino di clienti della serie M o delle reflex serie xxxD, che paiono ormai senza sviluppi.

E ci vorrebbe almeno una lente tuttofare da montarci sopra, sul genere dei vari 17-55 per reflex.

Vedremo, anche se sono ormai tre anni che ci sono rumors di questa fantomatica macchina ...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:37

Ma da quando la serie 7 di canon è la serie economica?
Se davvero uscirà mai una R7, mi aspetto un prezzo non inferiore alla R6 anzi forse anche superiore

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:38

@Gambacciani
Una ff entry-level cè già in Canon, costa pure poco é piccola e leggera, si chiama EOS RP! Se poi si desidera un suo aggiornamento be credo che sarà così con la RP markII. Vedremo. Intanto una apsc pro performante e con corpo in magnesio tropicalizzato secondo me sarebbe ben venuta nel mondo dell'avifauna e dello sport. Io continuo a sperarci, la affiancherei alla R6 e sigma 150 600 sport per sfruttare il fattore apsc 1.6x in sostituzione della 7DII che affianco ora

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:44

Non tutti vogliono o possono spendere 3.500€ per una R5


Attenzione, il prezzo di un corpo non è quello che fa Ciro 'o mariuolo, attenzione, ripeto NON È 3500€, ma questo www.newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=22N0283&Id=221, (4200 ma solo con cash back)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:47

L'altro giorno la R5 da MW stava a 3600 euro.

Se Rosico compra male e dove compra non gli fanno sconti è inutile che si lamenti sul forum.

Vada dal suo negoziante a frignare che sul forum avrebbe anche rotto il razzo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:49

Vito serra
Non mi è chiaro il tuo ragionamento sul croppare 2 volte...
Una apsc non avrà mai 45 mpx...già i 32 della 90d a mio avviso se fai naturalistica sono eccessivi....
Fidati di uno che ha la a7r4 e che ama le bigmpx....in naturalistica esiste uno sweet spot ad oggi sui 45/50 mpx...di più, te ne fai poco....

Se si acquista una apsc per risparmiare, ok...se si acquista per il crop, mmmm....troppi ragionamenti da fare....

Axl ok, sul risparmio concordo...ma mi stai dando ragione...la apsc deve essere economica....

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:51

Il solito asilo Mariuccia MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:52

L'apsc può essere performante, anche molto performante... e in tal senso avere dei vantaggi anche sul FF.

Quindi per me APSC non è sinonimo di economicità ma sistema alternativo al FF. Con i suoi pro e i suoi contro rispetto ad esso.
Ognuno in base alle proprie esigenze poi valuterà quali pro sono importanti e quali contro insopportabili. Ma diventa soggettivo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 10:54

Se fosse stacked con prestazioni da r3 avrebbe senso...
Sui 2000/2500....

Altrimenti io una apsc la vedo sensata solo per ragioni di peso/compattezza o per chi non vuole spendere una somma importante....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me